Discussioni Wikipedia:Collegamenti esterni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Inizio
Ho creato questa pagina di servizio perché oggi ho visto che su un articolo è stato inserito un link a una pagina che contiene del codice per crackare nonmiricordocosa (vedi Discussione:Algoritmi genetici) e mi è venuto in mente che la nostra policy sui collegamenti esterni è più che altro una tradizione orale. A parte i punti già inseriti, che ho ricavato da altre pagine di servizio, secondo me c'è da discutere/trovare altri punti. Io inizio a proporre, spero che qualcuno venga a darmi una mano!
- siti con contenuto illegale: cosa ne facciamo dei vari siti pirata che propongono crack per programmi o illustrano tecniche di programmazione con esempi poco leciti?
- siti personali (con nessun contenuto informativo, come ad esempio questo): secondo me sono assimilabili alla pubblicità
- siti con un numero eccessivo di banner pubblicitari/popup pubblicitari: li teniamo, non li teniamo?
- se un sito contiene, ad esempio, informazioni sui comuni di una regione, è corretto replicare il link per tutti i comuni della regione?
- Una volta decisa la policy, cosa ne facciamo degli spammer? blocco indefinito?
- Frieda (dillo a Ubi) 10:25, Feb 17, 2005 (UTC)
- Dico la mia:
- Contenuto illegale: Assolutamente inammissibile.
- Nessun contenuto informativo (personale o non): Non linkare/togliere se già linkato. Lo stesso vale se tutti i contenuti importanti del sito si trovano già nell'articolo, o se l'argomento del sito non è direttamente correlato a quello dell'articolo.
- Banner pubblicitari: Decidere in base al quoziente pubblicità/contenuto rilevante. Ovvero: usare il senso comune. Fra due siti più o meno equivalenti come contenuti, è da preferire quello con meno pubblicità.
- Link multipli: Se il sito aggiunge informazioni importanti a ogni articolo da cui è linkato, non ci vedo niente di male.
- Gli spammer li tratterei come "normali" vandali. --“Ricordati di me!” 11:18, Feb 17, 2005 (UTC)
- Altra opinione (non molto diversa):
- Cancellare il link
- Siti personali -> cancellare il link. Altri -> cancellare se l'argomento del sito non è direttamente correlato a quello dell'articolo
- Se l'argomento del sito è direttamente correlato a quello dell'articolo lo lascerei
- Riporterei i link multipli nell'articolo sulla regione.
- Spammer == vandalismo, non peggiore
- - Gac 12:07, Feb 17, 2005 (UTC)
- Dai punti da 1 a 5, in linea con quanto sostenuto da Leo e Gac - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso
12:57, Feb 17, 2005 (UTC)
- Non ammettiamo né siti con contenuti (=file) illegali, né che promuovono pratiche illegali. Non dobbiamo mettere a repentaglio Wikipedia.
- siti personali come quello dell'esempio non ammessi negli articoli. Se un utente vuole mettere un link al suo sito personale, lo può fare sulla sua pagina utente (come me e tanti altri). Se si tratta del sito personale/ufficiale della persona di cui parla la scheda (biografia), allora è OK.
- se il contenuto è interessante, possiamo sopportare anche un po' di pubblicità. D'accordo con Leonard, a parità di contenuti, meno pubblicità c'è meglio è.
- citare lo stesso sito su più schede è corretto, purchè sia pertinente. Provo a spiegarmi: se il sito ha una sezione per ogni comune è OK metterlo su tutti i comuni, ma se è "generalista" allora lo si mette solo sulla pagina della regione. Altro esempio: io ho inserito molti collegamenti al sito FIS nelle schede degli sport invernali, ma nelle biografie dei singoli sciatori metto direttamente il collegamento alla loro scheda statistica, non all'URL generico del sito - penso sia più utile così che mettere semplicemente l'URL della FIS sull'articolo sci e basta.
- trattare come gli altri tipi di vandalismo: una o due volte può scappare a tutti per inesperienza e in buona fede, se è una cosa sistematica si blocca.
Aggiungo una considerazione: possiamo inserire nella pagina di servizio che i collegamenti esterni vanno inseriti in fondo all'articolo in un apposito paragrafo dal titolo "Collegamenti esterni"? (o altro titolo da concordare) Sarebbe un onesto invito ad una maggiore uniformità :-) ary29 13:01, Feb 17, 2005 (UTC) PS: considerazioni aggiuntive in corsivo ary29 07:41, Feb 18, 2005 (UTC)
- Sure. Al momento l'ho già scritto in Aiuto:Link nella sezione dedicata ai collegamenti esterni, ma lo ribadirò anche qui. Frieda (dillo a Ubi) 13:13, Feb 17, 2005 (UTC)
Gli spammer vanno trattati peggio dei normali vandali perché sono più tenaci (vedi la cronologia di Golf) e hanno un fine economico.
Occhio a parlare di siti personali (http://www.beppegrillo.it rientrerebbe nella categoria) distinguiamo in base all'utilità dei contenuti e non in base alla tipologia.
- --Snowdog 15:00, Feb 17, 2005 (UTC)
Dico la mia:
- Contenuto illegale: d'accordo con tutti, inammissibile.
- Siti personali: in generale si dovrebbe giudicare in base alla pertinenza. In linea di massima non sarei contrario a inserire siti personali nelle biografie, quando l'autore del sito è lo stesso personaggio di cui tratta la scheda biografica. Se si parla invece di pagine in siti personali in cui il contenuto informativo pertinente con l'articolo è minimo in confronto a considerazioni dell'autore e cose che non c'entrano nulla, beh non dovrebbero essere accettate.
- Pubblicità: d'accordo con Leonard
- Siti multipli: d'accordo con Ary
- Spammer: abbastanza vicino alla posizione di M/ (e Snowdog).
Io sono d'accordo con ary e con svante, quindi praticamente con tutti! :P -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 15:31, 21 mar 2006 (CET)
Per me vale la Common Law:
- cancellare
- me ne frego se il sito è personale o no, guardo solo i contenuti
- dipende dal contenuto informativo del sito
- sì
- trattare come un vandalo
-- .mau. ✉ 17:19, 6 mar 2007 (CET)
[modifica] Spammer
Credo che gli spammer siano da trattare con particolare severità, in modo particolare se di tratta di recidivi: per loro le pagine di wikipedia sono considerate un posto dove andare ogni tanto a mettere i propri link. Non hanno nulla da perdere se li si blocca per 24 ore: tornano a fare la loro "submission", se una volta resta o passa inosservata, per loro è andata bene. Oltre al "google pump", è sempre pubblicità aggratis. Tra i siti che non dovrebbero trovare posto su it.wiki, quelli contenenti popup, software di dubbia natura, quelli dedicati alla vendita, alle prenotazioni, alle strutture ricettive. Wikipedia non è la vetrina di un'agenzia di viaggi. --M/ 15:01, Feb 17, 2005 (UTC) P.S. A questo proposito, incoraggio tutti ad utilizzare la pagina di servizio Wikipedia:Collegamenti indesiderati]], dal momento che sarà difficile ottenere dei filtri su m:Talk:Spam blacklist, dato che l'admin Silsor ritiene che siano i sysop italiani a doversela vedere con gli spammer, anche quando questi gestiscono un sito che *vende* fotografie. --M/ 15:19, Feb 17, 2005 (UTC)
- Son d'accordo con M/. Personalmente se, capitando in una pagina, trovo troppi collegamenti esterni, mi ci soffermo e li controllo, uno a uno (eventualmente togliendo quelli che qui stiamo contestando perché fuori contesto rispetto all'enciclopedia). Mi sento di suggerire agli amici wikis di fare altrettanto. :) Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso
15:26, Feb 17, 2005 (UTC)
-
- sono perfettamente allineata con il mio nanetto preferito, Gac. Auro (parole e bacibici) 19:14, Feb 19, 2005 (UTC)
[modifica] Pagina pronta
Ho terminato di scrivere la pagina. Se avete voglia di leggerla/controllare che abbia integrato le opinioni di tutti, ve ne sarei grata. Per quanto riguarda gli spammer, credo che la questione vada dibattuta un attimo più a fondo.. magari su Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti?
- Frieda (dillo a Ubi) 22:24, Feb 19, 2005 (UTC)
- Mi sono permesso di inserire una breve sezione introduttiva per spiegare cosa sono i collegamenti esterni (non lo possiamo dare per scontato, no?). ;) Marcok 23:01, Feb 19, 2005 (UTC)
[modifica] Siti con contenuto illegale
Non sarebbe il caso di citare esplicitamente, assieme ai Siti con contenuto illegale, anche i siti con contenuto pornografico e/o inneggianti all'odio razziale? Marcok 23:32, Feb 19, 2005 (UTC)
- Senz'altro d'accordo per quanto riguarda l'odio razziale, andrei cauto sul "contenuto pornografico", cercando una forma che non possa dare adito a certe flame che ho visto sulla wiki in lingua inglese riguardo alle immagini di organi genitali. --M/ 13:35, Feb 20, 2005 (UTC)
-
- Vedasi in questo contesto en:Image:MajaCensored.jpg ;-) --“Ricordati di me!” 14:18, Feb 20, 2005 (UTC)
+1 sull'odio razziale. Per il contenuto pornografico credo che la maggior parte di quei siti rientri tra quelli commerciali. No? Povera Maya..
- Frieda (dillo a Ubi) 14:43, Feb 20, 2005 (UTC)
questa parte della policy andrebbe uniformata a quella inglese, che nella sezione "collegamenti che normalmente sono da evitare" (punto 4) specifica che la particolare pagina linkata non deve contenere contenuti illegali, non l'intero sito, come invece è stato scritto nella formulazione italiana. --Mauro 22:27, 8 nov 2006 (CET)
- Mi sembra condivisibile. --Nemo 00:55, 9 nov 2006 (CET)
-
- io invece non condivido e aggiungo: in più parti le nostre policy sono più evolute di quelle inglesi... questo è un caso!--Nick1915 - all you want 01:08, 9 nov 2006 (CET)
-
-
- Ma infatti non bisogna adeguarsi supinamente: solo, mi chiedo, segnalare una pagina legale di un sito parzialmente illegale costituisce concorso morale o simili? (La questione dei siti «con contenuto pornografico e/o inneggianti all'odio razziale» è diversa perché è difficile trovarvi una sola pagina utile in una voce.) --Nemo 01:14, 9 nov 2006 (CET)
-
-
-
-
- Prova a leggere qui. --Civvì talk 01:37, 9 nov 2006 (CET)
- quello è il caso dei link al sito cinese che trasmette le partite di calcio italiane. C'è una bella differenza, in quel caso il link e il sito avevano come unico scopo quello di diffondere la visione delle partite. Qui invece stiamo parlando di un link per risorse lecite ad un sito che incidentalmente possa contenere anche materiale coperto da copyright, senza che ciò sia in relazione col link. (Poi finchè non mettono qualche server in italia, la corte di cassazione non ha giurisdizione su wikipedia) --Mauro 09:21, 9 nov 2006 (CET)
- Prova a leggere qui. --Civvì talk 01:37, 9 nov 2006 (CET)
-
-
-
-
-
-
- La Cassazione probabilmente no, ma la responsabilità rimane comunque di chi inserisce il collegamento e la giurisdizione potrebbe benissimo essere quella del luogo dove il fatto è commesso. Ciò non toglie che il buon senso, che gli altri utenti sono tenuti ad applicare quando verificano i collegamenti esterni facendo patrolling, suggerisce di non lasciare collegamenti a siti che contengono materiale illegale. --M/ 16:18, 12 nov 2006 (CET)
- il buon senso suggerisce che è assurdo cassare qualunque pagina del sito.--Mauro 17:19, 12 nov 2006 (CET)
- La Cassazione probabilmente no, ma la responsabilità rimane comunque di chi inserisce il collegamento e la giurisdizione potrebbe benissimo essere quella del luogo dove il fatto è commesso. Ciò non toglie che il buon senso, che gli altri utenti sono tenuti ad applicare quando verificano i collegamenti esterni facendo patrolling, suggerisce di non lasciare collegamenti a siti che contengono materiale illegale. --M/ 16:18, 12 nov 2006 (CET)
-
-
-
nelle discussioni precedenti sul tema, si è convenuto di seguire una linea prudente. Di rigorosa prudenza. I link non sono argomento centrale nelle nostre voci, metterci a rischio su argomenti accessori, per labile che sia il rischio, non ci serve ed assolutamente non ci spetta. Dmoz.org è un progetto open source che fa questo, deleghiamo a Domz. Inutile discettare sulla sentenza, della quale ci interessa solo il principio che vi è stato isolato --Hrundi V. Bakshi 01:40, 10 nov 2006 (CET)
-
-
-
-
-
-
- Ma che non è di univoca interpretazione rispetto al nostro caso. Comunque è vero che ultimamente in Italia si sta ampliando incredibilmente l'uso del concorso morale (e simili): ma qualcuno mi potrebbe fare qualche esempio concreto che questa nostra norma tocchi? Perché può anche darsi che alla fine cambi poco... --Nemo 22:51, 12 nov 2006 (CET)
-
-
-
-
-
[modifica] Rinominazione del collegamenti esterni
D'acordo su tutto per quanto riguarda il tipo di collegamenti e i contenuti. Vorrei porre una domanda che forse ha già una risposta ma non ho trovato: I collegamente esterni possono essere in massima parte a siti o pagine di altre lingue. Ho notato che negli articoli qui in wiki i collegamenti vengono in genere rinominati e poi specificato (in inglese o francese ecc,).
Secondo il mio modesto parere è sbagliato rinominarli in quanto considerabili (e in genere considerati) bibliografia. Nessuno si sognerebbe di indicare in bibliografia: Asimov, I, Abissi d'acciaio, Doubleday,New York, 1954" ma: Asimov I., The Caves of Steel, Doubleday,New York, 1954" oppure: Asimov I. Abissi d'acciaio", Mondadori, Milano, 1989, (trad. G.Lippi). Proprio per distinguere se la citazione è in originale o tradotta.
PQM, secondo il sempre più modesto avviso del sottoscritto, è più corretto lasciare i link con il titolo originale e aggiungere, se del caso, l'avviso della lingua utilizzata. Anche perché nel frattempo potrebbe esserci lo stesso sito tradotto con un titolo diverso. E questo creerebbe confusione anzichenò. Epperò mi sembra strano che non ne abbiate mai parlato. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 09:54, Feb 20, 2005 (UTC)
- Hai senz'altro ragione, forse è il caso di mettere un cenno nella pagina dedicata alle traduzioni? --M/ 13:38, Feb 20, 2005 (UTC)
-
- Mettiamolo pure l'accenno ma prima penso dovremmo (democraticamente?) decidere qual è il corretto uso. Io poso anche usare il link come ho detto, poi arriva un altro e lo cambia. Mica niente di male ma è tempo perso. Meglio investirlo prima una volta per tutte. Ho visto tante diverse opinioni su argomenti che avrei detto ben decisi, quasi ovvi. Ergo... --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 14:52, Feb 20, 2005 (UTC)
-
-
- Io non ho capito... "lasciare i link con il titolo originale e aggiungere, se del caso, l'avviso della lingua utilizzata", se lascio il link in originale perché c'è bisogno di specificare la lingua? :-) Horatius, fai un esempio pratico così pure "quelli-che-hanno-ancora -un-po'-di-influenza-come-me capiscono cosa intendi? :-) --Civvì (T) 15:24, Feb 20, 2005 (UTC)
-
Anche per quelli in salute serve ;-) Frieda (dillo a Ubi) 15:28, Feb 20, 2005 (UTC)
Ugh! Mi dispiace di saperti malatina, Civvi! Auguroni. -
Pensavo fosse ovvio,:-(( non "c'é bisogno", solo "eventuale opportunità". Parlando di lingue "normali" direi che nessuno ha grossi problemi. Inglese, francese tedesco ecc. (non insulterò la cultura di nessuno avvisandolo che un sito è in inglese, dovrebbe saperlo da solo, leggendo il titolo. Se glielo lascio in inglese). Ma se passiamo a lingue meno utilzzate credo che molti (io) non sappiano distinguere fra -poniamo-Ceco e Sloveno oppure Norvegese e Svedese. Eppure mi dicono che delle differenze ci sono. Per non parlare di lingue, per noi esotiche del sud est asiatico. Tutto qui. Quindi "se del caso", cioé se si reputa necessario, si può - se il buon senso lo ritiene utile - avvisare il lettore che il sito usa una certa lingua e non un'altra. Resta, per me, il fatto che i titoli dovrebbero essere lasciati in originale. Sono bibliografia. :-)) Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 07:07, Feb 21, 2005 (UTC)
- Vabbè, è ufficiale, evidentemente sono rimbambita ma continuo a non capire...anche perché se unA chiede un esempio e fatele 'sto esempio no? LOL
- Tra: Tổng cục Du lịch Việt Nam (in vietnamita)
- e Sito ufficiale Ente per il Turismo Vietnamita (in vietnamita)
- lo mettereste nella prima forma? (/me un po' perplessa)... --Civvì (T) 08:46, Feb 21, 2005 (UTC)
-
- Vabbé, è ufficiale che non mi so spiegare. ("In quel tempo", soprattutto per questo non sono andato a insegnare).
-
- Tổng cục Du lịch Việt Nam (Sito Ufficiale Ente Turismo Vietnamita: in vietnamita) Non va bene?
-
- Hai tutta la pappardella in due lingue al prezzo di una. Metti che un vietnamita passa di qui e lo vede lo capisce subito anche se non parla italiano. (E non dirmi che se non parla italiano non passa di qui. Lo so da solo!) :-0 A parte le battute non vedo in questo esempio dove sia il male, ci metti anche di meno che entrare nell'indirizzo http. Inoltre la parte maggiore del problema riguarda i siti tecnici scientifici e letterari ecc., credo. --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 09:41, Feb 21, 2005 (UTC)
Mmhm.. non ne sono convintissima. Io sono dell'idea cheTổng cục Du lịch Việt Nam non mi dia nessuna informazione, mentre Sito Ufficiale Ente Turismo Vietnamita (in vietnamita) sì. Cmq, preferisco la forma: Tổng cục Du lịch Việt Nam, sito ufficiale Ente per il Turismo Vietnamita (in vietnamita)
- Frieda (dillo a Ubi) 11:21, Feb 21, 2005 (UTC)
[modifica] Link esterni, nel corpo o in fondo ?
Discussione riportata dal Bar
In una discussione, Enzo mi faceva notare di spostare il link alla quotazione in borsa di aziende in fondo nei link esterni.
Un esempio en:Intel (en:Intel) e Intel per il Nasdaq. ( il link en:Intel NON viene visualizzato in anteprima del Bar, è comunque Intel in Ingelse, ma questo è un'altro problema :-) )
La domanda è: si segue la logica di en:wiki per questo link o va in fondo come tutti gli altri ? --Perteghella 09:41, Feb 21, 2005 (UTC)
- Per inserire un link ad un'altra wiki nel testo, occorre digitare : prima del namespace.
- [[:en:Intel]] produce en:Intel.
- you are right, lettura troppo rapida del doc --Perteghella 12:10, Feb 21, 2005 (UTC)
- In genere, è prassi porli in chiusura all'articolo. In un paio di occasioni (in Aborigeni australiani) li ho messi nel testo, ma esplicitando chiaramente che si tratta di un link alla wikiedia inglese. -- Paginazero - Ф 09:47, Feb 21, 2005 (UTC)
- Dico la mia: i link esterni vanno in fondo. Però, nel particolare caso della quotazione, si potrebbe valutare l'uso inglese poiché il template da te preparato contiene il link interno NASDAQ e il simbolo, che sono già due informazioni utili (mercato e ticker). Se gli altri wikipediani vogliono evitare il link esterno all'inizio, propongo comunque di inserire il template con mercato e ticker vicino al nome, senza il link alla quotazione che verrà messo alla fine. --lukius 10:04, Feb 21, 2005 (UTC)
- +1 su Lukius (la seconda che hai detto)--Enzo messaggi 11:12, Feb 21, 2005 (UTC)
- +1 su Lukius al doppio riferimento (seconda opzione). Magari con il primo template che punta al secondo. --Perteghella 12:10, Feb 21, 2005 (UTC)
[modifica] Link con scarico automatico
Recentemente mi sono imbattuto in diversi link che non aprivano una pagina, ma scaricavano automaticamente un file (di solito PDF, ma potrebbero esserci anche sorprese pericolose!). Personalmente lo trovo notevolemente fastidioso, al limite dello spam. Altri pareri? Possiamo scoraggiare l'uso di questi link? - Gac 18:39, Giu 15, 2005 (CEST)
- Io ho inserito collegamenti a file PDF in Stadio Olimpico di Roma, e non lo considero spam. Se il problema è quello dello scaricamento automatico (dipende dal browser, i miei Opera e Firefox chiedono cosa fare ;-), allora invitiamo a scrivere esplicitamente che si tratta di un file, e non di un sito. ary29 19:47, Giu 15, 2005 (CEST)
Indicare anche la dimensione se superiore al mega, vi pare brutto?
- Frieda (dillo a Ubi) 09:27, Lug 25, 2005 (CEST)
- IMHO indicare la dimensioni in ogni caso sarebbe preferibile. --Marcok 09:32, Lug 25, 2005 (CEST)
- +1 per indicare tipo di file e dimensioni -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 15:34, 21 mar 2006 (CET)
[modifica] Siti con contenuto non adatto ad una particolare categoria
Avrei in mente di scrivere pure questa categoria di siti sconsigliati o magari assolutamente vietati, cosa ne pensate?--ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 00:23, Lug 24, 2005 (CEST)
La descrizione: Non sono ammessi collegamenti a siti potenzialmente offensivi nei confronti di un utente. Niente siti pornografici, né siti con contenuto scabroso.
- +1 per inserire anche i siti pornografici (vedi sopra), ma siti potenzialmente offensivi nei confronti di un utente è una dicitura che potrebbe dare adito a varie interpretazioni e quindi va tolta o modificata. --Marcok 00:39, Lug 24, 2005 (CEST)
- D'accordo con Marcok: la prima frase è troppo ambigua, ognuno di noi ha il proprio concetto di offensivo (per motivi politici, religiosi, culturali, ecc.). È meglio essere espliciti e dire chiaramente cosa non va messo.
[modifica] Deeplinking
Ho rimosso questa frase:
- evitare deep-link a un sito che non ne autorizzi espressamente l'uso.
Mi risulta che in Italia la situazione del deeplinking sia assolutamente nebulosa e che la stragrande maggioranza delle persone neanche sappia cos'è. Quindi evitarlo perché non c'è scritto che è consentito mi sembra eccessivo.
- --Frieda (dillo a Ubi) 14:40, ott 18, 2005 (CEST)
-
- Concordo pienamente con Frieda e infatti l'avevo appena fatto presente all'autore della modifica. Sarei piuttosto per aggiungere come punto: controllare che il link funzioni (alcuni siti bloccano automaticamente il deep linking). --Marcok 14:46, ott 18, 2005 (CEST)
+1 lo inserisco. Se qualcuno non è d'accordo, come sempre, liberissimo di toglierlo :-)
- --Frieda (dillo a Ubi) 14:56, ott 18, 2005 (CEST)
[modifica] Aggiungiamo?
Siti commerciali: siti di luoghi (città, regioni, stati) che pur fornendo alcune informazioni di natura generale hanno lo scopo prevalente di fornire informazioni su alberghi e altre iniziative commerciali presenti nel luogo.
Io nei luoghi geografici limiterei l'inserimento ai siti ufficiali degli enti di promozione turistica o eventuali siti davvero non pubblicitari anche per evitare le megadiscussioni e la megaedit war che si ha su Venezia. --Civvì 11:37, ott 28, 2005 (CEST)
- +1 --Paginazero - Ø 11:52, ott 28, 2005 (CEST)
- +1 (enti pubblici e privati senza scopo di lucro). --MarcoK (msg) 12:05, ott 28, 2005 (CEST)
- +1 - Alec 12:38, ott 28, 2005 (CEST)
- OK in linea teorica, ma forse varrebbe la pena dare un'occhiata ai casi esistenti (su Irlanda in passato ho avuto una discussione con chi aveva inserito il link al proprio sito, che io ho tolto) e fare esempi concreti. Non dico di passare in rassegna tutte le voci geografiche, ma almeno una decina di capitali/paesi gettonati come mete turistiche e vedere dei link attuali cosa tenere e cosa togliere. ary29 12:45, ott 28, 2005 (CEST)
- +1 ma da ampliare/approfondire: deve essere lampante perché venezia.net non lo reputiamo adatto e invece veniceguide.net sì Frieda (dillo a Ubi) 13:17, ott 28, 2005 (CEST)
[modifica] Link Utili in ogni voce ?
Scusate sono nuovo di wiki ma mi è venuta l'idea di inserire in questa voce un elenco dei link utili
ad esempio :
[modifica] Siti per l'etimologia
http://www.etimo.it/index.php?term=psicologia
[modifica] siti per la traduzione
http://babelfish.altavista.com/tr
[modifica] sinonimi e contrari
http://parole.virgilio.it/parole/sinonimi_e_contrari/index.asp
bhe' forse è più inerente al wikizionario ma vorrei sapere cosa ne pensate
- Mi sembrerebbe leggermente spamming. --L'uomo in ammollo 12:51, 2 gen 2006 (CET)
-
- Forse non sono stato chiaro l'elenco dei link starebbe solo nella pagina di aiuto e in ogni voce ci sarebbe un link a questo paragrafo!!! IMHO non sarebbe uno spam --Utente:Ales_pac ma solo un'elenco di possibili link che si possono seguire da ogni voce !
[modifica] Perché deep linking sconsigliato a priori?
La sez. "Attenzione al deep linking" è indicata come punto 4.4, cioè come sottosez. di "4. Sconsigliamo inoltre...". Però, nella pratica, un collegamento esterno trovato adatto per una certa voce spesso è un deep link (=qualunque pagina diversa dalla home page di un sito). Quindi mi sembra meglio che per i deep link sia consigliato l'uso con attenzione (per i motivi già indicati nella stessa sez.4.4), invece che essere sconsigliati a priori. Propongo di modificare leggermente l'indice di questa pagina ("Wikipedia:Collegamenti esterni"), senza modifiche al testo contenuto nelle sezioni:
Indice attuale | Indice proposto |
...
4 Sconsigliamo inoltre..
5 La lingua dei siti esterni 6 Voci correlate |
...
4 Sconsigliamo inoltre ...
5 Attenzione a ...
6 Voci correlate |
Se ricevo conferme, provvedo. -- Omino_d'altri_tempi 04:42, 3 gen 2006 (CET)
- Per me va bene. --MarcoK (msg) 09:47, 3 gen 2006 (CET) PS complimenti per la chiarezza dell'esposizione.
+1 anche per me :-) Frieda (dillo a Ubi) 10:07, 3 gen 2006 (CET)
+1--ArchEnzo 10:52, 3 gen 2006 (CET)
+1 Gac 14:36, 3 gen 2006 (CET)
+1--L'uomo in ammollo 14:39, 3 gen 2006 (CET)
+1 il testo attuale è la "modifica" di un inserimento non condiviso (vedi #Deeplinking), ma nella "riformulazione" forse è scappata la collocazione più adatta :-) ary29 11:13, 4 gen 2006 (CET)
[modifica] Stile
Ci vuole il punto in fondo ad ogni collegamento? Ci vuole solo quando il link è accompagnato da spiegazione? Ci va il punto e virgola tranne per l'ultimo (che vuole il punto)? --Amon(☎telefono-casa...) 12:37, 25 feb 2006 (CET)
- Gli elenchi puntati in genere non richiedono una punteggiatura finale. Così il testo risulta più "pulito" (vedrei molto difficile inoltre imporre una convenzione contraria). MarcoK (msg) 13:39, 25 feb 2006 (CET)
- Grazie, vedrò di inserirlo in questa pag. Amon(☎telefono-casa...) 14:32, 25 feb 2006 (CET)
[modifica] Restyling pagina
Ho iniziato boldamente a rivedere la pagina, cercando di integrarla anche con indicazioni di en.wiki che mi paiono consolidate anche da noi. Se potete darmi una mano a tradurle (o a criticare/modificare le indicazioni). Non so poi come muovermi: da noi le policy non sono votate, ma spesso opera di una o due persone ed accettate (o non criticate dalla maggioranza); per cui penso sia giusto, dopo aver completato la pagina, segnalare al Bar la faccenda, in modo che un po' per volta la comunità approvi attivamente le politiche di it.wiki (e come con questa pagina dovremmo fare anche con le altre, imho). Amon(☎telefono-casa...) 16:37, 25 feb 2006 (CET)
[modifica] Chat e forum
In relazione ad una recente discussione tenutasi al bar, aggiungerei tra i siti vietati anche le chat.
Pongo inoltre un'altra questione, quella dei forum. Personalmente riscontro un dilagare di link, il più delle volte spammosi, ai più svariati forum, quasi sempre inseriti da anonimi, talvolta "mascherati" con vari commenti (es. una chiesa satanica che spacciava un forum come suo sito ufficiale). Personalmente trovo i forum uno strumento utilissimo, quando non riesco a trovare una risposta molto specifica in un qualsiasi altro sito, ma da proporre con molta cautela. Si sa che mettere su un forum è oggi facilissimo, mentre la qualità dei contenuti è tutta da verificare e non è certificabile in alcun modo, dato che cambiano troppo rapidamente. In vari casi un sito è costituito, per il 90-100% da un forum. Proporrei di mettere i forum almeno tra i siti "sconsigliati", specificando che è preferibile inserire un sito sullo stesso argomento. MarcoK (msg) 15:04, 10 mar 2006 (CET)
- Assolutamente d'accordo. È vero che ci sono forum dove intervengono fior di professionisti (è il caso di alcuni forum fumettistici), ma è altrettanto vero che nei forum, per loro stessa natura POV, si raccolgono più insulti e contumelie assortite che informazioni di approfondimento. Salvo chiedere specificatamente, ma mi sembra che il link debba dare risposta di per sé, non su richiesta. Posso dire caldamente sconsigliato?--Kal-El☺qui post! 13:13, 21 mar 2006 (CET)
-
- D'accordissimo! Per me si dovrebbero eliminare tutti i blog, le chat e i forum. NOn perché non vi possa essere qualche contributo interessante, ma perché fonti nNPOV per loro natura, come diceva Kal-El (e aggiungerei anche, troppo aleatorie). - Alec 15:13, 21 mar 2006 (CET)
-
-
- +1 -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 15:37, 21 mar 2006 (CET)
-
-
-
- Sono d'accordo anch'io Rdocb 17:28, 21 mar 2006 (CET)
-
Oltre a chat e forum, come diceva anche Alec, sconsiglierei caldamente anche i blog che ormai stanno invadendo le sezioni dei collegamenti esterni. --Ines - (contattami) 18:59, 21 mar 2006 (CET) +1Amon(☎telefono-casa...) 21:12, 21 mar 2006 (CET) D'accordo anche con il non vietarli, ma sconsigliarli (dicendo magari che se proprio vuoi inserirli e lo ritieni utile, spiega il perché nella pagina di discussione.
- +1 (anzi +3) anche per una formulazione più dura, fatta salva come al solito la possibilità di spiegare e discutere perché una specifica risorsa è utile all'economia della voce. --Lp ↤ 01:08, 22 mar 2006 (CET)
Riassumendo la proposta (sulla base degli interventi e anche di una precedente discussione sui link ai blog al bar):
- inserire i blog e le chat tra i link vietati (in generale)
- inserire i forum tra i link "fortemente sconsigliati"
MarcoK (msg) 18:16, 22 mar 2006 (CET)
- Scusa MarcoK io non l'ho colta questa differenziazione in nessun intervento e sul divieto tassativo non mi trovi d'accordo. --Kal-El☺qui post! 20:22, 22 mar 2006 (CET)
[modifica] Richiesta di parere su forum, blog e chat
Si richiede un parere per inserire esplicitamente i forum, i blog e le chat tra i casi previsti nelle linee guida Wikipedia:Collegamenti esterni. Da notare che i blog sono assimilabili ai siti personali (vedi l'esempio su Grillo utilizzato nella versione attuale) e dunque sarebbero già implicitamente sconsigliati (tranne se sono il sito personale/blog della persona di cui tratta la biografia, ovviamente).
1) Collegamenti esterni ai forum: secondo voi sono da inserire tra:
- link sconsigliati
- MarcoK (msg)
- Salvo particolari eccezioni --Twice25·(disc.) 23:53, 23 mar 2006 (CET)
- --Kal-El☺qui post! 00:48, 24 mar 2006 (CET)
- Amon(☎telefono-casa...) 00:53, 24 mar 2006 (CET) (vivamente sconsigliati salvo casi eccezionali)
- piero tasso 01:15, 24 mar 2006 (CET), fortemente, solo con motivazioni valide in pag di discussione
- - Sn.txt 01:51, 24 mar 2006 (CET)
- -Lilja ♫ 02:31, 24 mar 2006 (CET)
- --Ines - (contattami) 10:41, 24 mar 2006 (CET) (l'inserimento deve essere motivato nella pagina di discussione)
- come twice --Torsolo 10:44, 24 mar 2006 (CET)
- in particolare i deeplink --Iron Bishop (¿?) 11:52, 24 mar 2006 (CET)
- Moongateclimber 12:09, 24 mar 2006 (CET)
- --ZiNN(!) 17:42, 24 mar 2006 (CET)
- --PietroDn 21:01, 24 mar 2006 (CET)
- link vietati
- -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 00:15, 24 mar 2006 (CET)
- paulatz(+) 00:18, 24 mar 2006 (CET)
- Salvatore Ingala (dimmelo) 00:54, 24 mar 2006 (CET) eventuali eccezioni ammissibili solo dopo discussione
- - Alec 01:44, 24 mar 2006 (CET) (come Salvatore)
- --Lp ↤ 02:18, 24 mar 2006 (CET)
- Frieda (dillo a Ubi) 09:01, 24 mar 2006 (CET)
- --Sigfrido 10:26, 24 mar 2006 (CET) permessi solo se veramente notevoli e rilevanti (i.e. per questioni "storiche")
- Nick1915 - all you want 11:35, 24 mar 2006 (CET)
- --Civvì talk 11:37, 24 mar 2006 (CET)
- - J B 11:43, 24 mar 2006 (CET)
- - Gac 11:49, 24 mar 2006 (CET)
- --TierrayLibertad 12:19, 24 mar 2006 (CET)
- --Ft1 08:22, 25 mar 2006 (CET)
- --MM (msg) 07:28, 27 mar 2006 (CEST) (quoto Sigfrido)
- --- JollyRoger ۩ 23:16, 27 mar 2006 (CEST) a meno che non siano parte integrante della voce
- --Lucas ✉ 04:16, 28 mar 2006 (CEST)
- nessuna particolare limitazione
- --Nuovoastro 17:47, 24 mar 2006 (CET) (Vado contro tendenza perché io personalmente trovo moltissime informazioni nei forum che non ci sono nelle pagine web tradizionali)
- Osservazioni
- solo a condizione che vi sia un reale e concreto interesse (per il quale si potrebbe definire qualcosa di preciso, spero) in stretto collegamento col contenuto della voce; ma se non ci fosse modo di precisare a quali condizioni, il mio voto sarebbe per il divieto - Sn.txt 01:51, 24 mar 2006 (CET)
- In genere vedo i "collegamenti esterni" come delle fonti (intese anche come occasioni di approfondimento) che dovrebbero essere quindi valutate per la loro rilevanza rispetto al corpo della voce. Poiché per alcuni argomenti i forum possono essere dei punti di approfondimento validi, sono disposto a valutare delle proposte motivate in discussione. Per intenderci, penso alla possibilità di fare rollback senza discussione per l'inserimento di un forum, ma non a quella di un blocco (se chi lo inserisce non è in write-only). --Lp ↤ 02:18, 24 mar 2006 (CET)
- L'unico forum che potrei linkare su wiki è quello dell'Accademia della Crusca (decisamente più completo del sito stesso..) ma è già linkato dal loro sito.. Frieda (dillo a Ubi) 09:01, 24 mar 2006 (CET)
- Su certi argomenti, i riferimenti a forum importanti ormai sono persino inclusi nella bibliografia di testi universitari. Moongateclimber 12:09, 24 mar 2006 (CET)
2) Collegamenti esterni ai blog: secondo voi sono da inserire tra:
- link sconsigliati
- MarcoK (msg)
- Salvo particolari eccezioni --Twice25·(disc.) 23:53, 23 mar 2006 (CET)
- paulatz(+) 00:18, 24 mar 2006 (CET)
- --Kal-El☺qui post! 00:48, 24 mar 2006 (CET)
- Amon(☎telefono-casa...) 00:53, 24 mar 2006 (CET)
- piero tasso 01:15, 24 mar 2006 (CET) fortemente, solo con motivazioni valide in pag di discussione
- -Lilja ♫ 02:31, 24 mar 2006 (CET)
- Frieda (dillo a Ubi) 09:01, 24 mar 2006 (CET)
- --Sigfrido 10:26, 24 mar 2006 (CET) sconsigliato, da motivare l'inserimento
- --Ines - (contattami) 10:41, 24 mar 2006 (CET) (l'inserimento deve essere motivato nella pagina di discussione)
- come twice --Torsolo 10:44, 24 mar 2006 (CET)
- --Civvì talk 11:39, 24 mar 2006 (CET)
- in particolare i deeplink --Iron Bishop (¿?) 11:52, 24 mar 2006 (CET)
- Moongateclimber 12:11, 24 mar 2006 (CET)
- --TierrayLibertad 12:19, 24 mar 2006 (CET)
- --ZiNN(!) 17:42, 24 mar 2006 (CET)
- --Nuovoastro 17:48, 24 mar 2006 (CET)
- --PietroDn 21:04, 24 mar 2006 (CET)
- --MM (msg) 07:32, 27 mar 2006 (CEST)
- --Lucas ✉ 04:17, 28 mar 2006 (CEST)
- link vietati
- -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 00:15, 24 mar 2006 (CET)
- Salvatore Ingala (dimmelo) 00:54, 24 mar 2006 (CET) eventuali eccezioni ammissibili solo dopo discussione
- - Alec 01:44, 24 mar 2006 (CET) (come Salvatore)
- - Sn.txt 01:51, 24 mar 2006 (CET)
- --Lp ↤ 02:18, 24 mar 2006 (CET)
- Nick1915 - all you want 11:35, 24 mar 2006 (CET)
- - J B 11:43, 24 mar 2006 (CET) a meno di casi particolarissimi (e ora come ora non me ne viene in mente neppure uno)
- - Gac 11:49, 24 mar 2006 (CET)
- --Ft1 08:22, 25 mar 2006 (CET)
- --- JollyRoger ۩ 23:16, 27 mar 2006 (CEST) a meno che non siano parte integrante della voce (se si parla di Beppe Grillo il blog di BG va inserito. Se si parla di Gianluca Neri non si può non citare Macchianera)
- nessuna particolare limitazione
- Osservazioni
- A malincuore, ma il blog spamming si sta diffondendo. paulatz(+) 00:18, 24 mar 2006 (CET)
- alcuni blog sono sostanzialmente siti di news un esempio qui, pochi ma buoni. P.S. così è più chiaro ecco perché li metto tra gli sconsigliati. --Kal-El☺qui post! 00:56, 24 mar 2006 (CET)
- domande vere e non retoriche (né, ci mancherebbe, polemiche. :) ): se blog (o forum o chat) si mettono tra i collegamenti "sconsigliati", alla prima obiezione del tipo "me l'avete cancellato, eppure non era vietato", cosa rispondiamo? e se sono solo sconsigliati, quando diventano non accettabili? in base a che? facciamo un sondaggio in discussione ogni volta? (scusate, è tardi e sono preso da dubbi esistenziali... :)) ) - Alec 01:44, 24 mar 2006 (CET)
- conosco blog veramente ottimi (uno su 1000, ma ci sono) -Lilja ♫ 02:31, 24 mar 2006 (CET)
- Esistono diversi blog "tematici" io lascerei eventualmente solo quelli, no a blog personali o generalisti. --Civvì talk 11:39, 24 mar 2006 (CET)
- lascerei inviariati i link alla voce blog --Iron Bishop (¿?) 11:52, 24 mar 2006 (CET)
- avrei deciso per vietati ma siti come Classici stranieri, una delle più grandi raccolte di e-text (e non solo) italiane, ha formalmente una struttura da blog --TierrayLibertad 12:19, 24 mar 2006 (CET)
3) Collegamenti esterni alle chat: secondo voi sono da inserire tra:
- link sconsigliati
- Moongateclimber 12:11, 24 mar 2006 (CET)
- ...
- link vietati
- MarcoK (msg)
- Salvo particolari eccezioni --Twice25·(disc.) 23:53, 23 mar 2006 (CET)
- -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 00:15, 24 mar 2006 (CET)
- paulatz(+) 00:18, 24 mar 2006 (CET)
- --Kal-El☺qui post! 00:48, 24 mar 2006 (CET)
- Amon(☎telefono-casa...) 00:53, 24 mar 2006 (CET)
- Salvatore Ingala (dimmelo) 00:54, 24 mar 2006 (CET)
- piero tasso 01:15, 24 mar 2006 (CET) a meno che non emergano particolari motivi
- - Alec 01:44, 24 mar 2006 (CET)
- - Sn.txt 01:51, 24 mar 2006 (CET)
- --Lp ↤ 02:18, 24 mar 2006 (CET)
- -Lilja ♫ 02:31, 24 mar 2006 (CET)
- Frieda (dillo a Ubi) 09:01, 24 mar 2006 (CET)
- --Sigfrido 10:26, 24 mar 2006 (CET)
- --Ines - (contattami) 10:41, 24 mar 2006 (CET)
- --Torsolo 10:44, 24 mar 2006 (CET)
- Nick1915 - all you want 11:35, 24 mar 2006 (CET)
- - J B 11:43, 24 mar 2006 (CET)
- - Gac 11:49, 24 mar 2006 (CET)
- --TierrayLibertad 12:19, 24 mar 2006 (CET)
- --ZiNN(!) 17:42, 24 mar 2006 (CET)
- --Nuovoastro 17:48, 24 mar 2006 (CET)
- --PietroDn 21:04, 24 mar 2006 (CET)
- --Ft1 08:22, 25 mar 2006 (CET)
- --MM (msg) 07:32, 27 mar 2006 (CEST) (tranne eccezioni)
- --- JollyRoger ۩ 23:16, 27 mar 2006 (CEST) senza remore
- --Lucas ✉ 04:18, 28 mar 2006 (CEST) Tranne i casi indicati da Iron Bishop qualche riga sotto.
- nessuna particolare limitazione
- --Iron Bishop (¿?) 11:52, 24 mar 2006 (CET)
- Osservazioni
- Una chat non è un sito internet paulatz(+) 00:18, 24 mar 2006 (CET)
- concordo con paulatz (e come non si potrebbe , mi chiedo?) --Kal-El☺qui post! 00:56, 24 mar 2006 (CET)
- perché limitare i link alle chat? canali tecnici non sono dannosi. MediaWiki supporta i link alle chat e ci mette pure un'iconcina. --Iron Bishop (¿?) 11:52, 24 mar 2006 (CET)
- Ma se una chat e' attinente a un argomento, quindi, come dovrei fare, citarla con una traslitterazione del tipo "irc dueppunti irc punto freenode punto net" per evitare di avere il link? O ammettiamo i link alle chat nel testo e non nei collegamenti esterni? Mah! Moongateclimber 12:13, 24 mar 2006 (CET)
- Rispetto a quanto esposto qui sopra osserverei: 1) Se permettiamo i link alle chat, anche solo quelle di argomento "tecnico", come facciamo a impedire a chiunque, ad esempio, di inserire nella voce BDSM una bella lista di chat che secondo lui trattano gli aspetti cosiddetti "tecnici" del feticismo e sadomasochismo? Commetteremmo una censura. Se invece non lo facciamo, ci attiriamo le (giuste) ire di tutti i genitori che (correttamente) ritengono che Wikipedia sia adatta alle ricerche scolastiche dei loro bimbi. 2) Una chat non costituisce un approfondimento "affidabile" di una enciclopedia, perché non ne possiamo conoscere a priori i contenuti. Siccome wikipedia non è un elenco di link né una directory, evitiamo di farci spammare. MarcoK (msg) 14:11, 24 mar 2006 (CET)
[modifica] Conclusioni
In attesa di ulteriori pareri possiamo predisporre eventuali regole da aggiungere.
- (tra i siti vietati) Chat.
- (tra i siti sconsigliati o, per i primi, vietati) Forum e blog. Sono permessi forum e blog se sono argomento della voce o pagine ufficiali di essa o fonti utilizzate per scriverla. Sono concessi forum e blog tematici o di news, solo se a tema, di qualità e se non ci sono siti di pari qualità. Sono solitamente rimossi (quale spam) blog e forum personali o generalisti.
Amon(☎telefono-casa...) 23:28, 26 mar 2006 (CEST)
+1 mi pare una interpretazione corretta di quanto espresso sopra. --Twice25·(disc.) 21:55, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 come Twice. Pur considerando meritevole di discussione l'obiezione di Iron Bishop di qualche riga sopra. --Lucas ✉ 04:22, 28 mar 2006 (CEST)
- +1 e aggiungerei tra gli sconsigliati "gruppi Usenet". Perchè se parlo di Gioco di Ruolo forse è il caso di citare it.hobby.giochi.gdr, che è uno dei principali punti di comunicazione per i praticanti, e via esempi simili --- JollyRoger ۩ 14:05, 28 mar 2006 (CEST)
Ho aggiornato la pagina inserendo blog (sconsigliati), forum e chat (vietate). Vedete se ho interpretato bene l'orientamento dei votanti. Amon(☎telefono-casa...) 00:23, 12 apr 2006 (CEST)
[modifica] Siti con molta pubblicità.
Siti con molta pubblicità. o sono vietati o sono sconsigliati (terzo non dato immagino). Tolto da vietati dove non c'era ulteriore spiegazione. Se così non fosse rolbackate ma in tal caso toglietelo da sconsigliati. --silence more eloquent Than any word could ever be 12:21, 27 apr 2006 (CEST)
[modifica] Dicitura per siti ufficiali
ho notato che in wikipedia i siti ufficiali vengono segnalati con varie diciture, principalmente con "Sito ufficiale" oppure "Sito ufficiale di pincopallo". che ne direste di avere un minimo di uniformità, modificando come prima cosa questa pagina? si potrebbe suggerire ai niubbi (tipo me :) di usare una delle due diciture; io propenderei per la prima. che ne dite?--DoppiaQ dimmi 03:48, 16 lug 2006 (CEST)
- La prima che hai detto - Gac 09:04, 16 lug 2006 (CEST)
[modifica] sezione strumenti?
approvo la mozione di Civvi per una sezione strumenti (template dmoz, linksearch etc), che vedrei provvista di opportuna evidenza nella pagina. (per contro Civvi adesso aggiungerà un riga di spiegazione nel mediawiki per il linksearch :-P) --Hrundi V. Bakshi 15:09, 19 ott 2006 (CEST)
[modifica] servizi di streaming audio video
alla luce delle due cancellazioni recenti (1 e 2) vorrei sapere se in voci come Web TV, Web radio, IPTV, Streaming, Podcasting etc. non convenga fare a meno dei collegamenti esterni. -- Lilja ♫ 01:30, 9 nov 2006 (CET)
Dovresti ammettere almeno una eccezione Il numero degli enti pubblici che, in applicazione della legge 7 giugno 2000 e sull'esempio della Camera dei deputati stanno organizzando servizi web TV o IPTV è in continua crescita. Non vedo proprio perchè nei loro confronti dovrebbe valere un divieto di collegamenti esterni o in alternativa trovare la forma più rispondente all'impostazione di Wikipedia, ma, nello stesso tempo. più utile al visitatore.--Ferrucciolibero 07:56, 9 nov 2006 (CET)
- secondo il punto 4 di Wikipedia:Collegamenti_esterni#Vietati sono siti che fanno da esempio e andrebbero vietati. Inoltre Wikipedia non è come le pagine gialle, non è compito nostro elencare aziende che offrono un prodotto. E comunque, se la voce riguarda una tecnologia, i collegamenti esterni devono consentire di approfondire il funzionamento di quella tecnologia, non fornire esempi della sua applicazione. Altro problema da considerare è che alcuni di questi siti sono spammer professionisti. Cercare *.delicast.com sulle altre wikipedie, per me è spam, per voi? -- Lilja ♫ 12:32, 9 nov 2006 (CET)
Non ho capito nulla del tuo ultimo intervento. come ho scritto nella voce Web Tv il legislatore italiano ha, nel 2000, di fronte anche al duopolio televisivo in atto, fatto la scelta di autorizzare ed anzi favorire l'utilizzo della tecnologia Web tv per un dialogo diretto tra la pubblica amministrazione e i cittadini. Ha posto delle regole precise sull'iscrizione all'ordine delle figure responsabili. Da allora le pubbliche amministrazioni hanno largamente utilizzato questa facoltà. Le pubbliche amministrazioni non sono "aziende" mi sembra chiaro. Che queste cose abbiano la collocazione naturale in questa voce o in una collegata poco conta. In alternativa le web tv degli enti pubblici si potrebbero mettere nelle rispettive "voci" e sostituire con dei link interni gli attuali link esterni.
Parlare di spam mi sembra, lo ripeto, fuori luogo. Da stamattina sto cercando di recuperare dalle pagine di un sito prima linkato tutto questo materiale. Se l'attuale assetto non va bene consideralo un WIP e dammi il tempo di fare i link interni. Che poi ci siano molti gruppi d'opinione o di potere a cui queste cose diano fastidio, è vero, ma nulla c'entra con il nostro discorso. Mi sembra proprio che nulla hanno a che fare con lo spam. Se sbaglio in qualche cosa, replica pure.
C'è poi, un'altra questione già dibattuta. La voce Web Tv non è solo una tecnologia, ma una piattaforma cioè gli operatori della wb tv, al pari dei concessionari della tv analogica e digitale terrestre (ad esempio Rai e Mediaset) satellitare (Sky) potranno partecipare in modo autonomo alle aste per le trasmissioni sportive, con l'avvertenza che chi si aggiudica la trasmissione su una piattaforma , non può partecipare alle altre gare. La scelta è indicata nei testi di modifica dell'attuale normativa. Troppo riduttivo, mi sembra, considerarla solo una voce tecnica. ma anche qui se l'opinione prevalente fosse diversa, si può trasferire il tutto su una "voce" apposita. Ad esempio Web tv (tecnologia) ed invece Web tv (piattaforma)--Ferrucciolibero 12:48, 9 nov 2006 (CET)
[modifica] Dmoz
Visto il continuo ripetersi di edit war derivanti dall'inserimento nelle pagine delle località turistiche (ma non solo lì) di link a pagine pseudo-informative ma in realtà promozionali di servizi turistici propongo di inserire nella linea guida una sezione sull'uso dei link a dmoz e soprattutto sul divieto di aggiungere altri siti in casi di presenza del link a dmoz. Qui, qui e qui alcuni esempi delle costruttive vicende di pagine bersagliate dagli "inseritori a tutti i costi". --Civvì talk 02:00, 9 nov 2006 (CET)
- +1 sulla sezione che riguarda dmoz. E' meglio prevenire cercando di capire quali link è meglio spostare colà.
- -1 sul divieto. Magari possiamo pensare ad una forma mista: si tengono appunto solo un certo tipo di link (ma andrebbero specificati per ogni argomento o macro-argomento), mentre gli altri vanno tutti su dmoz. -1 perché dmoz non è wikipedia e viceversa; ancora peggio che il caso Commons (che in parte possiamo dire di averlo come nostro) per le PD-Italy, in questo caso ci sono due problemi che ti sottopongo: non abbiamo traccia che quando i link vengono spostati su dmoz, poi ci rimangano senza essere cancellati, mentre qui li teniamo più sottocontrollo (non tutti quelli che cancellano i link da wiki li spostano inoltre su dmoz); dmoz non è organizzato come i collegamenti esterni di wiki e non possiamo decidere noi la sua organizzazione, per cui nella voce Vieste possiamo inserire 4 link importanti, mentre su dmoz si perdono in mezzo a 40 link di tutti i tipi e con descrizioni lasciate alla buona volontà degli utenti, oppure possiamo inserire in Comunismo 10 link organizzati in storici - critici - filosofici... mentre su dmoz non mi pare possa succedere. Per cui torniamo ad una divisione, teniamo pochi link importanti e gli altri su dmoz... Amon(☎ telefono-casa...) 12:48, 15 nov 2006 (CET)
- mmmh, credo che ci sia un po' di equivoco su funzione e funzionamento di dmoz.org - per usare le tue parole, qui è piuttosto da centrare il punto su "WP non è Dmoz", un po' più importante per noi del viceversa. La nostra funzione non è indirizzare il lettore a pagine web, e quando lo facciamo, queste devono irresistibilmente avere contenuti che noi non possiamo, non dobbiamo o non vogliamo avere. In genere, la maggior parte dei contenuti dei siti esterni potrebbe far parte delle nostre voci - altrimenti staremmo linkando risorse non pertinenti - e quindi idealmente dobbiamo mettere quei concetti nella nostra voce, non dire al lettore "vatteli a leggere lì". Ad ogni modo, Dmoz è un progetto "cugino", che ci linka in tutte le pagine, è un progetto opensource ed ha bisogno di editori. Aiutare Dmoz è certamente meritorio quanto aiutare WP, ma i progetti sono distinti. E noi non dobbiamo invadere la funzione di Dmoz, come Dmoz non invade la nostra. --Hrundi V. Bakshi 13:44, 15 nov 2006 (CET)
- +1 il nostro lavoro non è distribuire link --Hrundi V. Bakshi 13:44, 15 nov 2006 (CET)
[modifica] Proposta inserimento anche del template per la lingua italiana
Trovo che inserire anche i template per l'italiano, oltre a quelli per tutte le altre lingue, sia un fattore che contribuirebbe sia dal punto di vista informativo sia da quello grafico. Il punto più importante è sicuramente quello grafico. Quando si accostano in una lista dei collegamenti con template e dei colegamenti senza template c'è una discontinuità grafica data dal fatto che la linea degli stessi template risulta spezzata. Per fare un esempio:
Generali
- Pagan Pride Day
- Portale neopagano italiano
- Centro Studi Cerchio di Gaia
- Tempio della Ninfa
- Speculum Deorum
- Paganesimo Info
- Paganitas
- Luce di Strega
- (EN) WitchVox
Cadiscismo
- (EN) Natib Qadish
- (EN) Gruppo di culto
- (EN) Umatu Wa Marzichu (gruppo di culto)
- (EN) Calendario degli eventi e discussioni
- (EN) Qadash Kinahnu
Correllianesimo
- (EN) Chiesa correlliana nativista
- (EN) Chiesa correlliana tradizionalista
- (EN) College e seminario New Aeon
- (EN) Tempio di LaVeda
Druidismo
- Sul Druidismo
- Celtic World
- Antica Quercia
- (EN) Mugwort Grove
- (EN) The Druid Network
- (EN) The Henge of Keltria
- (EN) A Druid Fellowship
- (EN) Templi druidici in America
C'è discontinuità grafica che a mio parere risulta visivamente sgradevole, o comunque denota imperfezione. Provando invece con il caso opposto, ovvero con l'inserimento anche dei template in italiano accade questo:
Generali
- (IT) Pagan Pride Day
- (IT) Portale neopagano italiano
- (IT) Centro Studi Cerchio di Gaia
- (IT) Tempio della Ninfa
- (IT) Speculum Deorum
- (IT) Paganesimo Info
- (IT) Paganitas
- (IT) Luce di Strega
- (EN) WitchVox
Cadiscismo
- (EN) Natib Qadish
- (EN) Gruppo di culto
- (EN) Umatu Wa Marzichu (gruppo di culto)
- (EN) Calendario degli eventi e discussioni
- (EN) Qadash Kinahnu
Correllianesimo
- (EN) Chiesa correlliana nativista
- (EN) Chiesa correlliana tradizionalista
- (EN) College e seminario New Aeon
- (EN) Tempio di LaVeda
Druidismo
- (IT) Sul Druidismo
- (IT) Celtic World
- (IT) Antica Quercia
- (EN) Mugwort Grove
- (EN) The Druid Network
- (EN) The Henge of Keltria
- (EN) A Druid Fellowship
- (EN) Templi druidici in America
C'è più regolarità e perfezione nello stile grafico. Dunque la mia proposta è quella di permettere l'inserimento dei template it, che oltre a stare bene graficamente sono immediati (ovvero fanno capire più rapidamente che il sito è in italiano) e danno anche la possibilità di accedere facilmente alle informazioni sull'italiano, e questo è un altro fattore che potrebbe essere utile in diverse circostanze. --Nyo annota 20:10, 24 dic 2006 (CET)
[modifica] Proposta rimozione dei limiti informativi
Riporto la discussione avvenuta nelle ultime ore in Discussione:Neopaganesimo.
Dato che io e Nyo non riusciamo a metterci d'accordo, questa pagina allo stato attuale ha:
- 9 Wikilink esterni "Generali"
- 5 Wikilink esterni dedicati al Cadiscismo
- 4 Wikilink esterni dedicati al Correllianesimo
- 8 Wikilink esterni dedicati al Druidismo
- 6 Wikilink esterni dedicati al Dodecateismo
- 21 Wikilink esterni dedicati al Kemetismo
- 4 Wikilink esterni dedicati all'Odinismo
- 1 Wikilink esterno dedicati al Peyotismo
- 4 Wikilink esterni dedicati alla Via romana agli Dei
- 4 Wikilink esterni dedicati allo Slavismo
- 5 Wikilink esterni dedicati alla Wicca
Per un totale di 71 wikilink esterni, di cui 62 sono connessi ad una specifica religione pagana di cui esiste una voce dedicata. IMHO andrebbero tutti rimossi da questa voce tutti i wikilink non strettamente pertinenti tenendo solo quelli "generali" (e verificando anche questi) e spostando nelle voci specifiche i rimanenti wikilink (di sicuro sfoltendo perlomeno i 21 wikilink del Kemetismo. --Moroboshi scrivimi 19:09, 24 dic 2006 (CET)
- Personalmente non trovo che la quantità elevata di link esterni possa essere un problema, ma anzi, un notevole arricchimento per la voce stessa, dato che oltre ad inviti verso l'"esterno", tali collegamenti rappresentano anche delle fonti. Più che su questo però shifterei la mia tesi sulla questione della navigabilità e dell'impatto diretto che l'encicloedia dovrebbe avere. I link danno la possibilità alla eventuale utenza interessata di approfondire immediatamente l'argomento senza dover perforza ricorrere alle tribolazioni del cambiamento di pagina; inoltre nel caso in cui una persona poco interessata non si preoccupi di leggere tutta la voce (trovando quindi i collegamenti alle religioni pagane e relative pagine) ma punti direttamente su "collegamenti esterni" avrà la possibilità di farsi un'idea schematica ma al contempo completa anche in questo modo. Inoltre non vedo la necessità di sfoltirli, più sono meglio è! :)--Nyo annota 19:54, 24 dic 2006 (CET)
-
- I link vanno solo a siti collegati direttamente con la voce. Seguendo il tuo ragionamento la voce informatica dovremmo avere qualche migliaio di link a produttori di hardware, software etc... I link non attinenti alla voce vanno rimossi e messi nelle voci attinenti se non già presenti. Hellis 20:12, 24 dic 2006 (CET)
-
- Nyo, queste sono argomentazioni di cui dovresti discuterne su Wikipedia:Collegamenti esterni e cambiare le linee guida della wikipedia italiana. E a parte questo "più sono meglio è" è un falso, la troppa informazione annega il lettore in troppe scelte, una scelta oculata invece del minestrone "tutto quello che c'è" in genere aiuta meglio il lettore. Per gli elenchi di directory esistono servizi appositi sul web.--Moroboshi scrivimi 20:13, 24 dic 2006 (CET)
- consiglio di rimuovere tutto quello non direttamente inerente alla voce e per il resto si usa DMOZ. --valepert 20:18, 24 dic 2006 (CET)
- Scusate, ma anche la Wikipedia inglese mette spesso queste liste a fondo pagina, perché nella Wikipedia italiana devono esserci tutte queste limitazioni? Per me la cosa è diversa: meglio se c'è più informazione, l'importante è che l'informazione sia calibrata. Comunque propongo una modifica di questa regola in Discussioni wikipedia:Collegamenti esterni. :) --Nyo annota 20:58, 24 dic 2006 (CET)
Trovo che anche queste regole siao decisamente da superare, non vedo perché debbano esserci questi limiti all'informazione. Una pagina dovrebbe contenere quanti più link possibili sull'argomento trattato, una separazione di queste darebbe solo un effetto confusivo. Una giusta elencazione dei principali link nella pagina generale della voce è invece un ottimo strumento per raccogliere tutte le possibili fonti informative sulla voce, che poi possono essere anche riportate nelle sottovoci affiliate alla pagina principale. --Nyo annota 21:28, 24 dic 2006 (CET)
- Una pagina dovrebbe contenere quanti più link possibili sull'argomento trattato. Sbagliato. Una pagina dovrebbe trattare un argomento in modo possibilmente esaustivo e, tuttalpiù avere qualche link verso siti di approfondimento. Wikipedia non è Dmoz. --Civvì (talk) 21:46, 24 dic 2006 (CET)
- -1 anche per me. Da lettore mi aspetto che Wikipedia mi informi su un dato argomento. Se ci sono dei sotto-argomenti allora vanno messi dei link... ma ad altre voci di wiki, non a siti esterni! I siti esterni sono utili se (e solo se) danno un contenuto informativo buono e che non c'è nella voce; se c'è già in un'altra voce, allora i link esterni non servono. I link che approfondiscono un'altra voce non devono essere accessibili dalla prima, perchè il lettore che voglia un approfondimento sul sotto-argomento, deve prima leggersi la voce di wiki. Per il resto aggiungo sempre che comunque alcuni link qualificati sono meglio di nessun link (o sostituito con dmoz). Amon(☎ telefono-casa...) 02:53, 25 dic 2006 (CET)
- Continuo a non essere daccordo. Una voce trova la sua completezza quando offre la più alta quantità di materiale che possa offrire. In questo materiale ci sono anche i collegamenti esterni. Non vedo perché sia necessario trasformare Wikipedia in una gabbia da cui l'utente non ha la possibilità di uscire, obbligandolo a sorbirsi la lettura di un articolo decisamente molto lungo o di passare da uno "sportello informativo" all'altro, quando ha la possibilità di arrivare direttamente a ciò che gli serve mediante i link esterni. --Nyo annota 03:07, 25 dic 2006 (CET)
- Io non sono d'accordo con te, invece. La qualità dell'informazione non passa per la quantità. Per me molti di quei link sono da rimuovere perché ridondanti. Questo sia detto senza mancare di rispetto alla tua opinione, ma proprio abbiamo visioni opposte, sorry. Kal - El 03:15, 25 dic 2006 (CET)
- Beh si è una visione diversa... perché per me la qualità passa anche necessariamente per la quantità, o meglio, per la più alta quantità di info che una voce può dare. --Nyo annota 10:09, 25 dic 2006 (CET)
visti bacco e rollbacko proviamo previa sta via, ho creato questa pagina di aiuto aiuto:collegamenti esterni in cui viene spiegato come creare il paragrafo basandomi sul testo presente in questa pagina e i più aggiunto qualche consiglio dedotto dall'esperienza pratica su wikipedia. vorrei anche intervenire su questa pagina non modificando la policy, ma la forma: riordinandola, rendendola più discorsiva, motivandone possibilmente i precetti, scindendola dalla formattazione del paragrafo (che poco c'entra con la policy in sé e già spiegata nell'altra pagina), e anche generalizzare le regole riferendole non solo ai collegamenti presenti nelle paragrafo collegamenti esterni, ma pure a quelle presenti nel testo e oggi più che mai anche nelle note, regole che fra l'altro credo siano già tacitamente estese. si può?PersOnLine - (Aiutatemi) 19:16, 6 gen 2007 (CET)
[modifica] Wikipedia e Aiuto
Rifacendomi a quanto sopra. Le pagine Wikipedia contengono le policy, le pagine Aiuto contengono il manuale tecnico.
- Wikipedia = cosa "si può fare" e cosa non "si può fare"
- Aiuto = come lo si fa, mediawiki e barbatrucchi
Ora, visto che è stata creata la pagina Aiuto:Collegamenti esterni ho spostato tutta la sezione "Come inserirli" integrandola nella pagina di aiuto. Mi piacerebbe che eventuali riferimenti e richiami delle policy *non* siano sulla pagina Aiuto ma siano dei link alle sezioni di questa.
Il motivo non è una mia bizza ma semplicemente che delle eventuali modifiche alla policy si parlerà qui, si aggiornerà questa pagina e ci si dimenticherà *sicuramente* di aggiornare anche l'altra creando, al peggio, inutili e dannose contraddizioni. --Civvì (talk) 22:53, 6 gen 2007 (CET)
[modifica] una pagina più generale
Siccome questa pagina tratta la Policy sui collegamenti esterni ma allo stato attuale sembra limitata soltanto a normare il paragrafo collegamenti esterni: in questa pagina ho tentato di riprendere il testo generalizzandolo per tutti i collegamenti esterni, tenendo anche presente che delle volte si rimanda ad essi come fonti dei contenuti inseriti e non solo come approfondimenti. Inoltre ho cercato di estrapolare delle linee di massima dai casi esposti di siti ammessi e vietati, poichè l'avere dei principi rende più facile muoversi in casi che non sono espressamente previsti nella casistica pur particolareggiata che sia. dateci un occhiata restano comunque da chiarire alcuna cose a mio vedere:
- i forum, consentendo la possibilità di indicarli almeno come fonti quando costituiscono forum ufficiali
- come trattare i "fan site". spesso presenti nella pagine dei contemporanei ma non normati
- inserire un invito a un controllo periodico dei collegamenti esterni, e specificare le pagine che contengono i siti che espressamente vietano e consentono il deep linking, perché le ho viste una volta ma non sono stato in grado di ritrovarle.
PersOnLine - (Aiutatemi) 15:19, 7 gen 2007 (CET)
- -1 non vedo la necessità di ridurre la schematicità di una delle poche linee guida chiare e sintetiche che abbiamo...
- Per quanto riguarda i punti di attenzione segnalati:
- Delle note si parla nella parte riguardanti le fonti, forse manca il link alle pagine Aiuto:Note, basta aggiungerlo :-)
- Non vedo perché i forum "ufficiali" debbano essere trattati in modo diverso da quelli "non ufficiali" a parte una (forse) maggiore moderazione difficilmente hanno quel "contenuto informativo addizionale" che consideriamo imprescindibile per i collegamenti esterni.
- I "fan site" di solito andrebbero eliminati, una volta inserito il sito ufficiale dell'artista non vedo perché inserire siti amatoriali che, per quanto in alcuni casi siano ben fatti, non fanno altro che scatenare il solito già visto "perché quello sì e il mio no?". La soluzione è dmoz...
- Per il controllo dei collegamenti ti riferivi a Wikipedia:Collegamenti indesiderati|questa]]? --Civvì (talk) 18:00, 7 gen 2007 (CET)
-
- Credo proprio che Civvi abbia ragione. Oltretutto Wikipedia ha una certa visibilità e un link "immotivato" (come i fansite o i forum ufficiali (che comunque sono spesso poco NPOV)) apre la porta a precedenti pericolosi. Oltretutto c'è una direttiva della WMF che ci "impone" di avere tolleranza zero contro lo spam. La riorganizzazione va bene, ma senza ammorbidire le linee guida a riguardo. In aggiunta, bisogna incentivare l'uso di dmoz. ToobyTheLinkKillerNeed for news? 18:19, 7 gen 2007 (CET)
Credo opportuno sottolineare che il principio del be bold non si applica idealmente alle pagine che contengono convenzioni elaborate nel tempo dalla comunità, ed in questo caso specifico non solo occorre rispettare il lavoro precedente della comunità, ma anche le indicazioni di WMF ed i sondaggi informali che a suo tempo si tennero in it.wiki proprio in questa pagina, qualche sezione più su, quindi dubito che eventuali azioni repentine possano riscuotere consenso o almeno gradimento. Tenuto attento conto che le modifiche alle pagine di policy possono esser lette da nuovi utenti che vi farebbero subito fede e si regolerebbero in conseguenza, dubitando che poi si possa rispondere civilmente ad eventuali contestazioni dirottando con un "vallo a chiedere a lui", inviterei anch'io, come è già stato fatto da altri, ad attendere gentilmente il raggiungimento di un consenso sui punti che si desidera migliorare prima di metter mano alla pagina di policy; questa pagina di discussione è per le proposte di miglioramento, dunque si usi prima questa.
Circa le modifiche proposte, in tutta sincerità non vedo un vantaggio rispetto all'attuale esposizione. L'incipit attuale mi pare più corretto e meglio contestualizzato, descrivendo "cosa è" la sezione ==Collegamenti esterni== e non "cosa non è" il singolo link. L'omissione della preferenza per l'indicazione di fonti interne nell'incipit mi pare impropria, poiché contiene un cambiamento della policy che non leggo consensualmente convenuto. Il riordino delle sezioni, sfalsa secondo me l'ordine delle priorità con cui le indicazioni erano state elaborate; e sarei per continuare a dire prima cosa si può fare e solo dopo cosa no, come per tutte le altre pagine di policy. La conversione a finalità di patrolling della pagina, stante il riordino ed i riferimenti, è IMHO altrettanto dubbia. Altre piccole cose (ad es. il "soprattutto nel paragrafo Collegamenti esterni" - non è soprattutto, vanno solo lì, salvo note) mi inducono a richiedere gentilmente una verifica più generale di come tutti quanti la pensiamo in argomento, ma questo solo se si ritiene, da più utenti, che la policy attuale non vada più bene.
Se si ritenesse di voler perfezionare la policy, mi permetto porgere uno spunto di riflessione:
- Diviene ogni giorno più grave il problema gestionale consistente nella diffusa insistita velleità di "piazzare" un link al proprio sito esterno sulle nostre pagine. Questa pratica NON PUO' essere incoraggiata, tantomeno rendendo più blando il tono generale della policy, poiché come risulta a chiunque si dedichi al patrolling con attenzione, non solo il più delle volte si tratta di link che vengono poi rimossi, ma addirittura ci sono utenze registrate apposta per una azione promozionale più "penetrante". Se la disincentivazione deve passare attraverso una formulazione più categoricamente netta, e se per questo il criterio selettivo deve essere irrigidito, la pagina andrebbe rivista evidenziando con maggiore enfasi dell'attuale questo rigore. Un'eventuale enfatizzazione di Dmoz.org, e del suo template, potrebbero essere un ideale strumento di stroncatura di parte delle polemiche e delle altre complicazioni collegate al problema.
- Corollario del punto precedente è il problema riguardante la velleità di "infilare" collegamenti che non palesemente, ma magari in forma apparentemente innocua, "promuovono" ideologie, religioni, filosofie o simili campi di battaglia dialettica, al fine di disequilibrare una nostra corretta trattazione facendo in concreto azione sottile di propaganda per alcuni credi. Questa pratica non solo non va incoraggiata, ma contiene un germe per noi molto insidioso in punto di NPOV e va quindi combattuta con maggior rigore. In questo senso il punto della policy che suggerisce di linkare le posizioni principali sui concetti descritti, va forse affinato, restando per me dubbio il criterio di utilità del link quando le posizioni debbono essere descritte nella voce e gli approfondimenti preferenziali dovrebbero essere - e sempre con misura - bibliografici. Possibile campo di perfezionamento della policy potrebbe essere inoltre la verifica dei casi in cui non vi siano siti esterni rappresentativi di tutte le principali posizioni, restando pertanto la sezione inevitabilmente sbilanciata.
- Mi sentirei di chiedere di verificare che la necessità di link esterni "neutrali", non pubblicitari (ed in questo ovviamente ci sarebbe la propaganda), sia davvero compatibile con l'ammissibilità di link aziendali, politici, ideologici, etc, o anche personali (ad es. dei "titolari" di voci). In realtà non credo che si pretenda ad un sito esterno di essere neutrale, ma se il NPOV ed il carattere non propagandistico devono essere un criterio, il sito di una casa automobilistica, per dirne una, non dedicherà neutrale equa evidenza ai difetti dei suoi modelli. Il sito di un partito politico non bilancerà i suoi programmi con quelli degli avversari. Si tratterebbe quindi sempre, con questi link, di eccezioni al principio esposto per primo nella policy; eccezioni generalizzate direi. Io sarei pure per la prevalenza del principio, ma come si combina il tutto?
- Non mi spiacerebbe un'aggiunta che suonasse come "I link in WP sono solo un accessorio del tutto... accessorio, il cui utilizzo dovrebbe teoricamente essere poco meno che eccezionale. Non ci occupiamo di link, ci occupiamo invece di concetti da mettere nelle nostre voci."
Nulla giustifica, credo, atteggiamenti espansivi della policy, trattandosi di un principio non molto modificabile e, come premesso, di laborioso pregresso affinamento. --HVB 20:21, 7 gen 2007 (CET)
[modifica] template per collegamenti esterni
vedere l'esempio di questa voce l'inserimento di altri template per collegamenti esterni con grafica simili a {{Dmoz}} (uso) rischia di far passare questo in secondo piano.
allora visto che il primo ha una sua ragione in quanto template di servizio, mentre gli altri sono semplici template che servono solo per linkare una pagina esterna, suggerirei di mettere ogni template per i collegamenti esterni nella forma di quest'ultimi ovvero di elenco puntato e basta.PersOnLine 15:49, 14 feb 2007 (CET)
- Sinceramente ma anche {{Dmoz}} (uso) sta nella Categoria: Template collegamenti esterni come i miei, non è un template di servizio; sull'aspetto preferirei conservare un'uniformità grafica per i collegamenti esterni. Questi template si limitano a 50-75 voci in Italia ed qualche altro centinaio all'estero, per le informazioni fornite sono estremamente rilevanti per le voci (quindi possono meritare un template). --Felisopus (abusa pure del mio tempo) felis@katamail.com 16:22, 14 feb 2007 (CET) PS comunque è sufficiente spostare ove presenti i 2 template nella sezione territorio/urbanistica o altro per ovviare al problema di far passare Dmoz in secondo piano.
[modifica] info
Mi sono imbattuto in un utente che alla pagina Paul Wight ha inserito un link ad un sito non ufficiale; per quanto ho capito dalla pagina di aiuto, tale link è sconsigliato, al che l'ho eliminato; poco dopo lo stesso anonimo ripete la stessa operazione, facendomi peraltro notare che il link alla pagina ufficiale non funziona (la pagina non esiste più). Ho nuovamente provveduto a rimuovere il link inserito, cercando di spiegare all'anonimo il perchè del mio gesto nella pagina di discussione della voce e invitandolo ad indicarmi validi motivi che potrebbero portare all'inserimento del suo link nella voce. Al momento non ho ricevuto risposta, nè tantomeno l'anonimo ha provato ad inserire nuovamente il link. Tuttavia mi sorge un dubbio: visto che il wrestler titolare della voce non ha più (che io sappia) una pagina personale e che non vi sono link esterni se non quello verso l'IMDB, può essere considerato opportuno l'inserimento fatto dall'anonimo? Il sito in questione tuttavia non contiene alcuna informazione aggiuntiva rispetto a quelle pubblicate nella relativa voce su itwiki, quindi avrebbe senso inserirlo tra i link esterni? Aspetto delucidazioni! ;) -- bs (talk) 13:40, 6 mar 2007 (CET)
- Se un sito non contiene alcuna informazione in più rispetto alla voce, può essere rimosso. Viceversa, se lo stesso sito è stato utilizzato come fonte per la redazione della voce, va tenuto spostandolo in una sezione apposita ("Fonti") o in nota. Sulla questione dell'ufficialità: non è corretto dire che le linee guida prevedono la cancellazione di tutti i siti non ufficiali, è vero piuttosto che questi link sono in genere sconsigliati. Vi sono casi in cui è opportuno inserirli: ad esempio può non esistere un sito ufficiale per quell'argomento, oppure il sito può avere contenuti di qualità (materiale introvabile altrove, citare correttamente fonti e bibliografia ecc.). La valutazione dipende da caso a caso, certo però che le lunghe liste di fansite sotto quello ufficiale che si trovano alla fine di certe biografie di star possono essere tranquillamente eliminate (Wikipedia non è una raccolta di siti/directory/motore di ricerca). --MarcoK (msg) 13:58, 6 mar 2007 (CET)
Ok: il sito non contiene alcuna informazione in più rispetto a quanto inserito nella voce e non è stato utilizzato come fonte. Non è l'unico sito che contiene informazioni su Paul Wight, ma è probabilmente gestito dall'anonimo vista l'insistenza con cui lo inserisce nella pagina (ha fatto lo stesso su enwiki). La voce contiene un unico link alla pagina sull'IMDB. Ora, visto che le linee guida sono un po' "ambigue" in merito, cosa consigliate di fare? -- bs (talk) 14:05, 6 mar 2007 (CET)
Sono l'utente anonimo. il personaggio in questione non ha siti ufficiali, il link da me descritto è uno dei pochi se non l'unico sito non ufficiale. il sito contiene maggiori informazioni sul personaggio (titoli vinti, classifica pwi, tecniche etc.)
- In effetti per quanto riguarda i titoli e pwi ha ragione, pensavo che la voce fosse stata presa pari pari da enwiki, non mi ero accorto che mancasse un'intera sezione... -- bs (talk) 14:18, 6 mar 2007 (CET)
Sono l'utente anonimo: come descritto in precedenza da MarcoK "Vi sono casi in cui è opportuno inserirli: ad esempio può non esistere un sito ufficiale per quell'argomento, oppure il sito può avere contenuti di qualità (materiale introvabile altrove, citare correttamente fonti e bibliografia ecc.)." mi pare una buona ragione per inserirlo dato che non sono presenti delle voci tecniche sul personaggio in wiki presenti invece sul sito.
- Penso che il sito sia valido, perchè contiene informazioni non presenti nella biografia e non esistono tanti siti su Big Show... Quindi io sarei propenso nel lasciarlo lì dove sta. --[Orgoglione della sua Userpage] 20:37, 6 mar 2007 (CET)