Concerto per archi e canguro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Concerto per archi e canguro (Gun, with Occasional Music, Stati Uniti 1994) è il primo romanzo di Jonathan Lethem. È stato pubblicato in Italia dalla casa editrice Tropea nella traduzione di Gianni Pannofino.
È a tutti gli effetti un ibrido avantpop tra fantascienza (l’ambientazione) e giallo (la trama). I modelli sono Philip K. Dick, ispiratore mai rinnegato del nostro, e l’hard boiled di Raymond Chandler e Dashiell Hammett. Ma pur nell’imitazione della voce disincantata e ironica di Marlowe e Sam Spade, la storia prende una piega del tutto originale.
La vicenda di Conrad Metcalf, detective futuribile in lotta contro un mondo dove ricordare diventa pian piano un crimine ed è possibile impiantare l'intelligenza negli animali, tocca temi che si ritrovano nella successiva produzione di Lethem: la differenza, la memoria, l’emarginazione, la droga (da notare l’invenzione del Forgettol, lo stupefacente che fa dimenticare), la politicità nascosta di scelte apparentemente personali.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|