Conferenza Internazionale dei Meridiani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Conferenza Internazionale dei Meridiani si tenne a Washington D.C. nell'ottobre 1884 per decidere il meridiano fondamentale. Da questa decisione deriva il sistema di orientamento con latitudine e longitudine, ma anche il sistema dei fusi orari.
Indice |
[modifica] I partecipanti
La conferenza fu organizzata dal Presidente degli Stati Uniti Chester A. Arthur e parteciparono 25 nazioni, rappresentate da 41 delegati:
- Austria-Ungheria
- Brasile
- Cile
- Colombia
- Costa Rica
- El Salvador
- Francia
- Germania
- Giappone
- Guatemala
- Hawaii
- Italia
- Liberia
- Messico
- Paesi Bassi
- Paraguay
- Regno Unito
- San Domingo
- Russia
- Spagna
- Stati Uniti d'America
- Svezia
- Svizzera
- Turchia
- Venezuela
[modifica] Le conclusioni
La conferenza approvò le seguenti risoluzioni:
- È speranza di questo Congresso che tutte le nazioni adottino un unico meridiano fondamentale, anziché i diversi meridiani che ora esistono.
- La Conferenza propone ai governi qui rappresentati l'adozione del meridiano che attraversa l'osservatorio di Greenwich come meridiano iniziale per calcolare la longitudine.
- Dal meridiano fondamentale la longitudine deve essere calcolata in due direzioni per 180°, ad est sarà positiva, ad ovest negativa.
- La Conferenza propone l'adozione di un giorno universale per tutti gli usi e che può essere considerato utile; non dovrebbe interferire con la tradizione locale, se lo si desidera.
- Questo giorno universale è il giorno solare medio; inizia per tutto il mondo alla mezzanotte del meridiano fondamentale e coincide con l'inizio del giorno civile e la data su quel meridiano. Durerà 24 ore.
- La Conferenza auspica la possibilità che il prima possibile il giorno astronomico ed il giorno nautico siano ridefiniti ovunque per iniziare alla mezzanotte.
- La Conferenza esprime la speranza che gli studi per estendere il sistema decimale alla divisione dello spazio angolare ed al tempo possano essere ripresi al più presto nei casi in cui questi portano reali vantaggi.
La risoluzione 2 fu approvata con 22 voti favorevoli ed 1 contrario (San Domingo). Francia e Brasile si astennero. La Francia adotto il meridiano di Greenwich solo nel 1911.
La risoluzione 4 divide espressamente il tempo standard dal giorno universale. Anche se due delegati, compreso Sandford Fleming, hanno proposto l'approvazione del tempo standard da tutte le nazioni, altri delegati hanno obiettato, dichiarando che era fuori degli obiettivi del congresso, in questo modo nessuna proposta è stata messa al voto e non sono state adottate nessuna zona temporale, contrariamente a quanto chiesto dall'opinione popolare.
Riguardo alla risoluzione 6: il Regno Unito già aveva spostato l'inizio del giorno nautico dal mezzogiorno, dodici ore prima della mezzanotte, alla mezzanotte nel 1805, durante la battaglia di Trafalgar. Il giorno astronomico è stato spostato dal mezzogiorno, dodici ore dopo la mezzanotte, alla mezzanotte solo il 1 gennaio 1925.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Conferenza Internazionale dei Meridiani
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Atti della conferenza - note con collegamenti alle pagine scandite nel sito di Steve Allen
- (EN) Atti della conferenza - in diversi formati (anche testo), dal Progetto Gutenberg
- (EN) Informazioni sulla conferenza