Cross-quarter day
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un cross-quarter day è un giorno che cade a metà tra un equinozio (primavera o autunno) e un solstizio (estate o inverno). Questi giorni hanno origine come feste pagane nell'Europa settentrionale e nelle isole britanniche, e soppravvivono in epoca moderna come festività neopagane.
I cross-quarter days segnano tradizionalmente l'inizio di primavera, estate, autunno e inverno e sono rispettivamente:
- Imbolc (1 febbraio)
- Beltane o Beltain (1 maggio)
- Lughnasadh o Lammas (1 agosto)
- Samhain (1 novembre)
Assieme ai solstizi e agli equinozi (Yule, Ostara, Litha, e Mabon), formano le otto festività solari della ruota dell'anno neopagana. Vengono spesso celebrate nella sera del giorno prima.
Esistono feste cristiane e secolari che corrispondono all'incirca ad ognuno di questi quattro giorni, e alcuni sostengono che trarrebbero origine come adattamento delle feste pagane, anche se questo è materia di discussione. Le feste corrispondenti sono:
- Presentazione del Signore e Giorno della Marmotta (2 febbraio)
- Notte di Walpurgis (30 aprile) e Primo maggio (1 maggio)
- Lammas (1 agosto)
- Halloween (31 ottobre), Ognissanti (1 novembre), e Commemorazione dei Defunti (2 novembre)