Ruota dell'anno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In molte religioni neopagane, la Ruota dell'Anno rappresenta il ciclo naturale delle stagioni, commemorato con la celebrazione di otto sabbat. Secondo il neopaganesimo, tutte le cose della natura sono cicliche, compreso lo scorrere del tempo che viene immaginato come una ruota che gira incessantemente; lo scorrere delle stagioni si riflette nella nostra vita: nascita, crescita, declino e morte.
Gli otto sabbat segnano otto tappe lungo il percorso dell'anno e simbolizzano altrettante tappe nella vita del Dio, che nasce dalla Dea, cresce fino a diventare adulto, si accoppia con lei, regna come re durante l'estate per poi indebolirsi e morire, dando inizio al nuovo anno.
Le date tradizionali per i sabbat sono:
- Samhain (vigilia del 31 ottobre), inizio dell'anno.
- Yule (solstizio d'inverno, 21 dicembre).
- Imbolc o anche Imbolg, Imbolic, Oimelc, Brigid o Bride (2 febbraio e vigilia).
- Ostara o anche Eostre o Eostar (equinozio di primavera, 21 marzo).
- Beltane o Beltaine (1 maggio e vigilia).
- Litha (solstizio d'estate, 21 giugno).
- Lughnasadh (scritto anche Lunasa o Lughnasa) oppure Lammas (1 agosto e vigilia).
- Mabon o Modron (equinozio d'autunno, 21 settembre).
Le date indicate sono valide per l'emisfero nord, dove queste feste hanno avuto origine, coloro che abitano a sud dell'equatore dovrebbero cambiare le date di conseguenza, per riflettere l'andamenteo stagionale del loro emisfero (in pratica traslando ogni ricorrenza di sei mesi). Ad esempio, in Australia Samhain andrebbe celebrato il primo maggio, mentre in Germania si celebrerebbe contemporaneamente Beltane.
Nonostante le festività citate siano (almeno in alcuni casi) di sicura origine antica (perlopiù celtica), pare che l'idea di una "Ruota dell'Anno" formalizzata in questo modo risalga a Ross Nicholls che la diffuse negli anni '50.
Ci sono chiare similitudini fra i sabbat e molte feste cristiane, non è escluso che molte date per le celebrazioni cristiane fossero decise in base a diversi motivi, non ultimo la necessità di competere con le festività pagane. Bisogna comunque ricordare che molte feste cristiane hanno avuto origine dal bacino del mediterraneo, mentre i sabbat si rifanno a feste pagane diffuse nell'Europa settentrionale. D'altra parte la comune origine indoeuropea di latini e greci con celti e germani lascia supporre una corrispondenza delle celebrazioni molto più accurata di quello che superficialmente si possa supporre.
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|