Dark Lunacy
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dark Lunacy | ||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Death Metal (influnze Gothic metal) | |
Periodo attività | 1997 - in attività | |
Album pubblicati | 3 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Dark Lunacy sono una band italiana death metal con influenze Gothic metal.
Indice |
[modifica] Storia
Il gruppo si forma agli inizi del 1997 a Parma dopo l'incontro tra il cantante Mike e il chitarrista Enomys, dopo aver inciso un mini-Cd autoprodotto dal titolo "Silent Storm" (1998) ottengono un notevole consenso da parte del pubblico. Successivamente con l'arrivo di Baijkal (batteria) e Harpad (basso), la band risulta completa. Nella primavera del 1999, il gruppo porta a termine un demo intitolato "Serenity", composto da 4 brani, nei quali il supporto di un vero quartetto d'archi segna quello che sarà il sound della band. Nel 2000 la band firma un contratto con la SELF e pubblicano il loro primo album ufficiale "Devoid" che uscirà per la FUEL RECORDS nel Novembre dello stesso anno. Dopo poco tempo dalla pubblicazione di "Devoid" la band riscuote un buon successo di critica; e grazie ai due singoli "Dolls" (del quale esce anche un video) e "Forlorn", i Dark Lunacy entrano nella playlist di molte radio e locali specializzati nella programmazione di musica Metal.
Il 23 Marzo 2001 inizia il primo tour italiano che finirà il 12 Maggio al Rolling Stones di Milano.
Nel giugno 2003 esce il secondo album "Forget Me Not", 11 nuove tracce di Dramatic Death Metal che segna definitivamente il sound dei Dark Lunacy. "Forget-Me-Not" presenta parti melodiche guidate da un quartetto d' archi sempre più in evidenza ed un sound molto più aggressivo che in passato grazie al grande lavoro di Imer e Baijkal che sostengono i riffs di Enomys. Alla presentazione del cd, tenuta al Transivania Live di Milano il 19 giugno 2003, segue uno speciale del concerto più interviste trasmesso da ROCK TV. Nel 2006 Baijkal e Imer hanno lasciato la band per motivi personali ma non prima di avere pubblicato il loro terzo album The Diarist.
Il disco è un concept album che tratta l'assedio di 900 giorni avvenuto a Leningrado durante la Seconda Guerra Mondiale, meno orchestrale del precedente, mostra una maturazione artistica e tecnica combiando potenti e taglienti riff di chitarra con melodie piene di pathos, rabbia e solennità.
Lo stesso anno entrano nella band Mary Anne (basso) e Mathias (batteria) permettendo al gruppo di continuare l'attività live.
[modifica] Stile
La musica del gruppo viene descritta come "Dramatic Death Metal".
La band usa il supporto musicale di un quartetto d'archi accompagnato da una corale mista a tre voci di 20 elementi; che creano atmosfere gotiche accompagnate da potenti riff Death metal.
[modifica] Componenti
[modifica] Attuali
[modifica] Ex componenti
- Harpad - basso
- Baijkal - batteria
- Vault - batteria
- Imer - basso
[modifica] Discografia
- 1998 - Silent Storm EP
- 1999 - Serenity Demo
- 2000 - Devoid
- 2002 - Twice Split album con Infernal Poetry
- 2003 - Forget Me Not
- 2006 - The Diarist