Diga del Vajont
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La diga del Vajont è una diga progettata dall'ingegner Carlo Semenza e costruita negli anni tra il 1957 e il 1960 nel territorio del comune di Erto (PN) lungo il corso del torrente Vajont.
Di tipo a cupola, lo sbarramento è di 264,60 metri (la quinta diga più alta del mondo, la seconda ad arco) con un volume di 360.000 metri cubi e con un bacino di 168,715 milioni di metri cubi. All'epoca della sua costruzione era la diga più alta al mondo.
- Tipo: diga ad arco a doppia curvatura in calcestruzzo
- Progettazione iniziale: 1940
- Inizio effettivo lavori: 1957
- Costruttore: Gruppo S.A.D.E. - Società Adriatica di Elettricità di Venezia
- Fine lavori:1959.
- Altezza complessiva : 264,6 m
- Larghezza alla base : 27,0 m
- Larghezza in sommità : 3,4 m
- Livello di massimo invaso :722,5 m sl.
- Livello di massima piena : 462,0 m sl.
- Livello massimo : 725,5 m sl.
- Capacità di invaso complessiva :168,715 milioni di mc (150 mln. Utile)
[modifica] Disastro del Vajont
Per approfondire, vedi la voce Disastro del Vajont. |
La diga è tristemente famosa per il disastro del Vajont del 9 ottobre 1963, quando una frana del monte Toc precipitò nel bacino, facendo traboccare lo stesso e inondando il paese di Longarone causando quasi 2000 vittime.
[modifica] Voci correlate
Visita il Portale Energia