Diocesi di Ajmer
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Ajmer Dioecesis Aimerensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Ignatius Menezes |
suffraganea di arcidiocesi di Agra | |
parrocchie: | 12 |
sacerdoti | 49 secolari e 30 regolari 168 battezzati per sacerdote |
38 religiosi 593 religiose | |
43.550.000 abitanti in 286.742 km² 13.286 battezzati (0,0% del totale) |
|
Eretta: | 22 maggio 1913 |
rito: | romano |
Kaiserganj, Ajmer-305001, Rajasthan, India tel. (0145)460.074 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in India elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Ajmer (in latino: Dioecesis Aimerensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Agra. È stata costituita il 22 maggio 1913 e nel 2004 contava 13.286 battezzati su 43.550.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Ignatius Menezes.
Indice[nascondi] |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Ajmer. Il territorio è suddiviso in 12 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Fortunat-Henri Caumont †(22 maggio 1913 - 4 aprile 1930 deceduto)
- Mathurin-Pie Le Ruyet †(8 giugno 1931 - 4 luglio 1938 dimesso)
- Guy-Léandre Le Floch †(13 giugno 1939 - 9 agosto 1946 deceduto)
- Leo D'Mello †(21 aprile 1949 - 15 novembre 1978 ritirato)
- Ignatius Menezes dal 15 novembre 1978
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 43.550.000 persone contava 13.286 battezzati, corrispondenti allo 0,0% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 7.225 | 10.893.212 | 0,1 | 52 | 27 | 25 | 138 | 66 | 4 | ||
1959 | 10.202 | 16.600.000 | 0,1 | 60 | 39 | 21 | 170 | 10 | 345 | 28 | |
1970 | 17.875 | 20.500.000 | 0,1 | 72 | 57 | 15 | 248 | 30 | 471 | 14 | |
1980 | 25.273 | 33.660.000 | 0,1 | 79 | 64 | 15 | 319 | 43 | 578 | 11 | |
1990 | 9.846 | 31.500.000 | 0,0 | 58 | 37 | 21 | 169 | 32 | 473 | 8 | |
1999 | 12.459 | 40.323.500 | 0,0 | 72 | 49 | 23 | 173 | 33 | 555 | 8 | |
2000 | 12.746 | 41.031.600 | 0,0 | 77 | 52 | 25 | 165 | 32 | 563 | 8 | |
2001 | 12.869 | 46.435.014 | 0,0 | 80 | 53 | 27 | 160 | 33 | 551 | 11 | |
2002 | 13.119 | 46.899.364 | 0,0 | 82 | 54 | 28 | 159 | 34 | 558 | 11 | |
2003 | 13.206 | 46.888.150 | 0,0 | 82 | 52 | 30 | 161 | 38 | 604 | 12 | |
2004 | 13.286 | 43.550.000 | 0,0 | 79 | 49 | 30 | 168 | 38 | 593 | 12 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]