Diocesi di Cúcuta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Cúcuta Dioecesis Cucutensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Oscar Urbina Ortega |
suffraganea di arcidiocesi di Nueva Pamplona | |
parrocchie: | 78 |
sacerdoti | 93 secolari e 36 regolari 5.488 battezzati per sacerdote |
42 religiosi 230 religiose 7 diaconi | |
790.000 abitanti in 2.200 km² 708.000 battezzati (89,6% del totale) |
|
Eretta: | 29 maggio 1956 |
rito: | romano |
Avenida 1a, N. 27-131, Barrio San Rafael, Apartado 0600, Cucuta, Colombia tel. (57) 572-7393 fax. 572-8322 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Colombia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Cúcuta (in latino: Dioecesis Cucutensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Nueva Pamplona. È stata costituita il 29 maggio 1956 e nel 2004 contava 708.000 battezzati su 790.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Oscar Urbina Ortega.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Cúcuta. Il territorio è suddiviso in 78 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Luis Pérez Hernández † ( 1956 - 28 giugno 1959 deceduto)
- Pablo Correa León † (22 luglio 1959 - 27 luglio 1970 dimesso)
- Pedro Rubiano Sàenz (2 giugno 1971 - 26 marzo 1983 promosso, arcivescovo coadiutore di Cali)
- Alberto Giraldo Jaramillo (26 luglio 1983 - 18 dicembre 1990 promosso arcivescovo di Popayán)
- Jesús Rubén Salazar Gómez (11 febbraio 1992 - 18 marzo 1999 promosso arcivescovo di Barranquilla)
- Oscar Urbina Ortega (9 novembre 1999 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 790.000 persone contava 708.000 battezzati, corrispondenti al 89,6% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1966 | 251.000 | 253.000 | 99,2 | 70 | 32 | 38 | 3.585 | 36 | 266 | 22 | |
1970 | 297.000 | 300.000 | 99,0 | 74 | 33 | 41 | 4.013 | 71 | 273 | 26 | |
1976 | 395.964 | 400.015 | 99,0 | 62 | 32 | 30 | 6.386 | 45 | 237 | 32 | |
1980 | 428.550 | 453.000 | 94,6 | 64 | 32 | 32 | 6.696 | 50 | 260 | 35 | |
1990 | 545.000 | 620.000 | 87,9 | 101 | 56 | 45 | 5.396 | 8 | 50 | 117 | 47 |
1999 | 675.000 | 750.000 | 90,0 | 107 | 76 | 31 | 6.308 | 9 | 42 | 233 | 72 |
2000 | 675.000 | 750.000 | 90,0 | 109 | 77 | 32 | 6.192 | 9 | 40 | 250 | 90 |
2001 | 678.000 | 750.000 | 90,4 | 123 | 85 | 38 | 5.512 | 9 | 47 | 221 | 76 |
2002 | 675.000 | 750.000 | 90,0 | 125 | 86 | 39 | 5.400 | 8 | 47 | 208 | 78 |
2003 | 682.000 | 760.000 | 89,7 | 125 | 91 | 34 | 5.456 | 8 | 42 | 227 | 78 |
2004 | 708.000 | 790.000 | 89,6 | 129 | 93 | 36 | 5.488 | 7 | 42 | 230 | 78 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]