Arcidiocesi di Popayán
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
arcidiocesi di Popayán Archidioecesis Popayanensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Iván Antonio Marín López |
diocesi suffraganee Ipiales Mocoa-Sibundoy Pasto Tumaco |
|
parrocchie: | 76 |
sacerdoti | 102 secolari e 47 regolari 7.382 battezzati per sacerdote |
70 religiosi 331 religiose 4 diaconi | |
1.160.071 abitanti in 17.087 km² 1.100.000 battezzati (94,8% del totale) |
|
Eretta: | 22 agosto 1546 |
rito: | romano |
Apartado aereo 593, Calle 5 N. 6-71, Popayan, Colombia tel. (028) 24-1710 fax. 24-0101 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Colombia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Popayán (in latino: Archidioecesis Popayanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 22 agosto 1546 e nel 2004 contava 1.100.000 battezzati su 1.160.071 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Iván Antonio Marín López.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Popayán. Il territorio è suddiviso in 76 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Juan Valle † (27 agosto 1547 - 1563 deceduto)
- Agustín Coruña Velasco † (1 marzo 1564 - 1590 deceduto)
- Domingo de Ulloa † (9 dicembre 1591 - 3 aprile 1598 promosso vescovo di Michoacán)
- Juan Pedro González de Mendoza † (17 novembre 1608 - 14 febbraio 1618 deceduto)
- Ambrosio Vallejo Mejía † (2 dicembre 1619 - 27 gennaio 1631 promosso vescovo di Trujillo)
- Feliciano de la Vega Padilla † ( 1631 - 1633 promosso vescovo di La Paz)
- Diego Montoya Mendoza † (5 settembre 1633 - 5 ottobre 1637 promosso vescovo di Trujillo)
- Cristóbal Bernardo de Quiros † (16 maggio 1672 - )
- Juan Gómez de Neva y Frías † (19 novembre 1714 - 19 novembre 1725 promosso vescovo di Quito)
- Juan Francisco Gómez Calleja † (19 novembre 1725 - Apr 1732 deceduto)
- Manuel Antonio Gómez de Silva † (20 settembre 1728 - 29 settembre 1731 deceduto)
- Diego Fermín de Vergara † (19 dicembre 1732 - 12 dicembre 1740 promosso arcivescovo di Santafé en Nueva Granada)
- Francisco José de Figueredo y Victoria † ( 1741 - 24 gennaio 1752 promosso arcivescovo di Guatemala)
- Angel Velarde Bustamante † (15 settembre 1788 - 6 luglio 1809 deceduto)
- Salvador Jiménez Padilla † (8 marzo 1816 - 13 febbraio 1841 deceduto)
- Emanuele Giuseppe Cayzedo y Cuero † (2 dicembre 1895 - 14 dicembre 1905 promosso arcivescovo di Medellín)
- Emanuele Antonio Arboleda † (24 novembre 1906 - 1923 deceduto)
- Maximiliano Crespo Rivera † (15 novembre 1923 - 7 novembre 1940 deceduto)
- Juan Manoel González Arbeláez † (20 giugno 1942 - 1 febbraio 1944 dimesso)
- Diego Maria Gómez Tamayo † (25 aprile 1944 - 12 settembre 1964 dimesso)
- Miguel Angel Arce Vivas † (7 aprile 1965 - 11 ottobre 1976 dimesso)
- Samuel Silverio Buitrago Trujillo † (11 ottobre 1976 - 11 aprile 1990 deceduto)
- Alberto Giraldo Jaramillo (18 dicembre 1990 - 13 febbraio 1997 promosso arcivescovo di Medellín)
- Iván Antonio Marín López dal 19 aprile 1997
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.160.071 persone contava 1.100.000 battezzati, corrispondenti al 94,8% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 650.000 | 650.500 | 99,9 | 124 | 95 | 29 | 5.241 | 94 | 399 | 54 | |
1966 | 450.000 | 500.000 | 90,0 | 90 | 82 | 8 | 5.000 | 26 | 258 | 49 | |
1970 | 620.800 | 629.000 | 98,7 | 89 | 68 | 21 | 6.975 | 46 | 225 | 50 | |
1976 | 555.000 | 620.000 | 89,5 | 89 | 65 | 24 | 6.235 | 53 | 465 | 56 | |
1980 | 740.452 | 797.151 | 92,9 | 79 | 57 | 22 | 9.372 | 47 | 417 | 58 | |
1990 | 735.000 | 749.000 | 98,1 | 97 | 57 | 40 | 7.577 | 3 | 70 | 346 | 59 |
1999 | 1.044.927 | 1.080.567 | 96,7 | 124 | 84 | 40 | 8.426 | 5 | 69 | 320 | 68 |
2000 | 1.015.742 | 1.098.099 | 92,5 | 123 | 88 | 35 | 8.258 | 4 | 63 | 320 | 70 |
2001 | 1.082.957 | 1.128.080 | 96,0 | 120 | 88 | 32 | 9.024 | 4 | 62 | 388 | 70 |
2002 | 1.097.608 | 1.143.500 | 96,0 | 148 | 116 | 32 | 7.416 | 4 | 55 | 388 | 74 |
2003 | 1.112.259 | 1.165.500 | 95,4 | 140 | 104 | 36 | 7.944 | 4 | 63 | 400 | 75 |
2004 | 1.100.000 | 1.160.071 | 94,8 | 149 | 102 | 47 | 7.382 | 4 | 70 | 331 | 76 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]