Diocesi di Facatativá
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Facatativá Dioecesis Facatativensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Luis Gabriel Romero Franco |
suffraganea di arcidiocesi di Bogotá | |
parrocchie: | 36 |
sacerdoti | 50 secolari e 41 regolari 4.510 battezzati per sacerdote |
96 religiosi 142 religiose | |
443.814 abitanti in 2.311 km² 410.495 battezzati (92,5% del totale) |
|
Eretta: | 16 marzo 1962 |
rito: | romano |
Calle 5a, N. 2-10, Facatativa, Cund., Colombia tel. (91)842.24.18 fax. 842.59.59 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Colombia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Facatativá (in latino: Dioecesis Facatativensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Bogotá. È stata costituita il 16 marzo 1962 e nel 2004 contava 410.495 battezzati su 443.814 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Luis Gabriel Romero Franco.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Facatativá. Il territorio è suddiviso in 36 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Raul Zambrano Camader † (26 aprile 1962 - 18 dicembre 1972 deceduto)
- Hernando Velásquez Lotero † (27 aprile 1973 - 18 maggio 1985 dimesso)
- Luis Gabriel Romero Franco dal 15 aprile 1986
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 443.814 persone contava 410.495 battezzati, corrispondenti al 92,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1966 | 318.000 | 320.500 | 99,2 | 73 | 51 | 22 | 4.356 | 63 | 237 | 39 | |
1970 | 342.000 | 350.000 | 97,7 | 65 | 32 | 33 | 5.261 | 59 | 191 | 34 | |
1976 | 410.000 | 420.000 | 97,6 | 59 | 32 | 27 | 6.949 | 1 | 37 | 200 | 32 |
1980 | 468.000 | 483.000 | 96,9 | 61 | 35 | 26 | 7.672 | 32 | 230 | 32 | |
1990 | 396.000 | 415.000 | 95,4 | 69 | 39 | 30 | 5.739 | 49 | 158 | 30 | |
1999 | 401.373 | 443.594 | 90,5 | 93 | 52 | 41 | 4.315 | 108 | 155 | 32 | |
2000 | 376.220 | 406.632 | 92,5 | 87 | 54 | 33 | 4.324 | 65 | 123 | 30 | |
2001 | 407.263 | 440.546 | 92,4 | 84 | 54 | 30 | 4.848 | 69 | 117 | 34 | |
2002 | 415.248 | 449.628 | 92,4 | 83 | 53 | 30 | 5.002 | 65 | 113 | 35 | |
2003 | 415.462 | 450.522 | 92,2 | 79 | 51 | 28 | 5.259 | 59 | 107 | 35 | |
2004 | 410.495 | 443.814 | 92,5 | 91 | 50 | 41 | 4.510 | 96 | 142 | 36 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]