Diocesi di Kabgayi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Kabgayi Dioecesis Kabgayensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Smaragde Mbonyintege |
suffraganea di arcidiocesi di Kigali | |
Vescovi emeriti: | Anastase Mutabazi |
parrocchie: | 22 |
sacerdoti | 68 secolari e 11 regolari 7.598 battezzati per sacerdote |
53 religiosi 216 religiose | |
974.075 abitanti in 2.187 km² 600.273 battezzati (61,6% del totale) |
|
Eretta: | 25 aprile 1922 |
rito: | romano |
B.P. 66, Gitarama, Rwanda tel. 62.104 fax. 62.456 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Ruanda elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Kabgayi (in latino: Dioecesis Kabgayensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Kigali. È stata costituita il 25 aprile 1922 e nel 2004 contava 600.273 battezzati su 974.075 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Smaragde Mbonyintege.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Kabgayi. Il territorio è suddiviso in 22 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Léon-Paul Classe † (26 aprile 1922 - 31 gennaio 1945 deceduto)
- Laurent-François Déprimoz † (31 gennaio 1945 succeduto - 15 aprile 1955 dimesso)
- André Perraudin † (19 dicembre 1955 - 7 ottobre 1989 ritirato)
- Thaddée Nsengiyumva † (7 ottobre 1989 succeduto - 7 giugno 1994 deceduto)
- Anastase Mutabazi (13 marzo 1996 - 10 dicembre 2004 dimesso)
- Smaragde Mbonyintege (21 gennaio 2006 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 974.075 persone contava 600.273 battezzati, corrispondenti al 61,6% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 331.144 | 1.356.291 | 24,4 | 169 | 81 | 88 | 1.959 | 72 | 234 | 43 | |
1970 | 320.407 | 721.860 | 44,4 | 105 | 55 | 50 | 3.051 | 149 | 148 | 85 | |
1980 | 276.181 | 562.000 | 49,1 | 36 | 19 | 17 | 7.671 | 40 | 74 | 15 | |
1990 | 397.341 | 699.466 | 56,8 | 65 | 49 | 16 | 6.112 | 55 | 102 | 17 | |
1999 | 456.053 | 761.516 | 59,9 | 51 | 46 | 5 | 8.942 | 32 | 204 | 21 | |
2000 | 471.804 | 799.748 | 59,0 | 87 | 83 | 4 | 5.423 | 25 | 178 | 21 | |
2001 | 509.253 | 837.087 | 60,8 | 86 | 82 | 4 | 5.921 | 33 | 130 | 21 | |
2002 | 528.633 | 867.092 | 61,0 | 98 | 91 | 7 | 5.394 | 40 | 186 | 21 | |
2003 | 549.745 | 912.097 | 60,3 | 70 | 61 | 9 | 7.853 | 31 | 188 | 22 | |
2004 | 600.273 | 974.075 | 61,6 | 79 | 68 | 11 | 7.598 | 53 | 216 | 22 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]