Diocesi di Lugano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Lugano Dioecesis Luganensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Pier Giacomo Grampa |
Vescovi emeriti: | Ernesto Togni |
parrocchie: | 256 |
sacerdoti | 212 secolari e 67 regolari 835 battezzati per sacerdote |
79 religiosi 500 religiose 5 diaconi | |
306.846 abitanti in 2.811 km² 233.017 battezzati (75,9% del totale) |
|
rito: | romano e ambrosiano |
C.P. 2337, Borghetto 6, CH-6901 Lugano, Svizzera tel. (091)923.60.81/2 fax. 923.60.83 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Svizzera elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Lugano (in latino: Dioecesis Luganensis) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede. È stata costituita l'8 marzo 1885 quale amministrazione apostolica della diocesi di Basilea-Lugano, pienamente realizzata quale diocesi autonoma soltanto nel 1971, e nel 2004 contava 233.017 battezzati su 306.846 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Pier Giacomo Grampa.
Nella diocesi vigono i due riti romano e ambrosiano, quest'ultimo nelle valli superiori, dette appunto ambrosiane, in Capriasca e a Brissago.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende il territorio del Canton Ticino e ha sede nella città di Lugano.
Il territorio è suddiviso in 256 parrocchie.
[modifica] Storia
Le terre ticinesi furono rette fino alla fine del XIX secolo, in parte dalla Diocesi di Como e in parte da quella di Milano. Con l'indipendenza del Cantone, acquisita nel 1803, divenne più forte il desiderio della popolazione cattolica ticinese di ottenere una propria diocesi.
Con la convenzione del 1884 tra la Santa Sede e la Confederazione Elvetica si ebbe una prima separazione delle parrocchie del Cantone dalle diocesi di Milano e di Como. Venne nominato un Amministratore apostolico nella persona del già vescovo di Basilea Eugenio Lachat, che arrivò in Ticino il 10 agosto 1885 e morì solo un anno dopo, il 1 novembre. Suo successore fu Vincenzo Molo che resse la Diocesi dal 1887 al 1904.
Il 7 settembre 1888 il Papa Leone XIII fondava la Diocesi luganese con la bolla Ad universam dove si elevava al titolo di Cattedrale la collegiata di San Lorenzo in Lugano. In essa si insediava un Amministratore Apostolico della Santa Sede, che comunque faceva capo alla Diocesi di Basilea. Con questo titolo si susseguirono Alfredo Peri-Morosini (1904-1915), Aurelio Bacciarini (1917-1935), Angelo Jelmini (1936-1968) e Giuseppe Martinoli (1968-1978).
Nel 1971 l'Amministrazione Apostolica del Cantone Ticino si separò dalla Diocesi di Basilea e divenne Diocesi indipendente. Giuseppe Martinoli diventa il primo Vescovo di Lugano. Dal 1978 al 1986 gli succede Ernesto Togni A cui succederà nel 1986 Eugenio Corecco, sotto il cui episcopato si costituì l'Istituto Accademico di Teologia di Lugano, che divenne con decreto della Congregazione dell'Educazione Cattolica del 20 novembre 1993 una Facoltà di Teologia. Il 9 giugno 1993 Giuseppe Torti diventa vescovo della diocesi fino alle sue dimissioni intervenute del 2003. Pier Giacomo Grampa sarà eletto suo successore il 25 gennaio 2004.
[modifica] Serie dei vescovi
- Vincenzo Molo † (20 settembre 1887 - 15 marzo 1904 deceduto)
- Alfredo Peri-Morosini † (28 marzo 1904 - 29 dicembre 1916 dimesso)
- Stefano Aurelio Bacciarini † (12 gennaio 1917 - 27 giugno 1935 deceduto)
- Angelo Giuseppe Jelmini † (16 dicembre 1935 - 24 giugno 1968 deceduto)
- Giuseppe Martinoli † (8 marzo 1971 - 15 luglio 1978 ritirato)
- Ernesto Togni (15 luglio 1978 - 21 giugno 1985 dimesso)
- Eugenio Corecco † (5 giugno 1986 - 1 marzo 1995 deceduto)
- Giuseppe Torti † (9 giugno 1995 - 18 dicembre 2003 ritirato)
- Pier Giacomo Grampa dal 18 dicembre 2003
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 306.846 persone contava 233.017 battezzati, corrispondenti al 75,9% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1970 | 220.000 | 240.431 | 91,5 | 366 | 269 | 97 | 601 | 97 | 1.140 | 252 | |
1980 | 220.313 | 273.300 | 80,6 | 346 | 232 | 114 | 636 | 137 | 1.043 | 251 | |
1990 | 240.000 | 275.000 | 87,3 | 314 | 219 | 95 | 764 | 1 | 114 | 833 | 253 |
1999 | 235.669 | 282.181 | 83,5 | 293 | 213 | 80 | 804 | 5 | 99 | 611 | 256 |
2000 | 235.669 | 282.181 | 83,5 | 295 | 217 | 78 | 798 | 5 | 95 | 599 | 256 |
2001 | 235.669 | 282.181 | 83,5 | 291 | 217 | 74 | 809 | 5 | 90 | 574 | 256 |
2002 | 235.669 | 282.181 | 83,5 | 288 | 213 | 75 | 818 | 5 | 90 | 544 | 256 |
2003 | 233.017 | 306.846 | 75,9 | 285 | 217 | 68 | 817 | 5 | 82 | 519 | 256 |
2004 | 233.017 | 306.846 | 75,9 | 279 | 212 | 67 | 835 | 5 | 79 | 500 | 256 |
[modifica] Collegamento esterno
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]