Diocesi di Memphis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Memphis Dioecesis Memphitana in Tennesia chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | James Terry Steib |
suffraganea di arcidiocesi di Louisville | |
Regione ecclesiastica V (AL, KY, LA, MS, TN) | |
parrocchie: | 47 |
sacerdoti | 62 secolari e 12 regolari 888 battezzati per sacerdote |
54 religiosi 86 religiose 52 diaconi | |
1.455.808 abitanti in 27.656 km² 65.779 battezzati (4,5% del totale) |
|
Eretta: | 20 giugno 1970 |
rito: | romano |
P.O. Box 341669, 5825 Shelby Oaks Drive, Memphis, TN 38184-1669 tel. (901)373-1200 fax. 373-1269 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Stati Uniti elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Memphis (in latino Dioecesis Memphitana in Tennesia) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Louisville appartenente alla regione ecclesiastica V (AL, KY, LA, MS, TN).
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi nella parte occidentale dello stato statunitense del Tennessee ha la sede vescovile nella città di Memphis. Il territorio è suddiviso in 47 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita il 20 giugno 1970 e nel 2004 contava 65.779 battezzati su 1.455.808 abitanti. È attualmente retta dal vescovo James Terry Steib.
[modifica] Serie dei vescovi
- Carroll Thomas Dozier † (12 novembre 1970 - 27 luglio 1982 dimesso)
- James Francis Stafford (17 novembre 1982 - 3 giugno 1986 promosso arcivescovo di Denver)
- Daniel Mark Buechlein (20 gennaio 1987 - 14 luglio 1992 promosso arcivescovo di Indianapolis)
- James Terry Steib (24 marzo 1993 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.455.808 persone contava 65.779 battezzati, corrispondenti al 4,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1976 | 42.698 | 1.250.000 | 3,4 | 65 | 41 | 24 | 656 | 2 | 88 | 159 | 31 |
1980 | 47.188 | 1.280.000 | 3,7 | 77 | 53 | 24 | 612 | 21 | 81 | 173 | 35 |
1990 | 53.880 | 1.407.500 | 3,8 | 84 | 66 | 18 | 641 | 30 | 69 | 134 | 43 |
1999 | 60.804 | 1.438.524 | 4,2 | 75 | 65 | 10 | 810 | 25 | 48 | 84 | 42 |
2000 | 63.006 | 1.438.524 | 4,4 | 88 | 77 | 11 | 715 | 24 | 56 | 91 | 42 |
2001 | 65.939 | 1.455.808 | 4,5 | 83 | 73 | 10 | 794 | 50 | 59 | 90 | 42 |
2002 | 64.944 | 1.455.808 | 4,5 | 73 | 62 | 11 | 889 | 53 | 58 | 80 | 47 |
2003 | 65.779 | 1.455.808 | 4,5 | 74 | 62 | 12 | 888 | 52 | 53 | 82 | 47 |
2004 | 65.779 | 1.455.808 | 4,5 | 74 | 62 | 12 | 888 | 52 | 54 | 86 | 47 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Sito ufficiale della diocesi