Diocesi di Monze
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Monze Dioecesis Monzensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Emilio Patriarca |
suffraganea di arcidiocesi di Lusaka | |
parrocchie: | 21 |
sacerdoti | 35 secolari e 24 regolari 2.850 battezzati per sacerdote |
34 religiosi 111 religiose 1 diaconi | |
1.400.000 abitanti in 62.160 km² 168.200 battezzati (12,0% del totale) |
|
Eretta: | 10 marzo 1962 |
rito: | romano |
Great North Road, P.O. Box 660195, Monze, Zambia tel. (032)50316 fax. 50575 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Zambia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Monze (in latino: Dioecesis Monzensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Lusaka. È stata costituita il 10 marzo 1962 e nel 2004 contava 168.200 battezzati su 1.400.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Emilio Patriarca.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Monze. Il territorio è suddiviso in 21 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- James Corboy † (10 marzo 1962 - 26 novembre 1991 ritirato)
- Paul Lungu † (26 novembre 1991 - 29 aprile 1998 deceduto)
- Emilio Patriarca dal 22 giugno 1999
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.400.000 persone contava 168.200 battezzati, corrispondenti al 12,0% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1969 | 42.100 | 490.000 | 8,6 | 47 | 7 | 40 | 895 | 54 | 57 | 13 | |
1980 | 61.240 | 495.000 | 12,4 | 49 | 7 | 42 | 1.249 | 1 | 57 | 87 | 16 |
1990 | 78.716 | 686.642 | 11,5 | 45 | 14 | 31 | 1.749 | 1 | 48 | 82 | 20 |
1999 | 150.900 | 750.500 | 20,1 | 59 | 28 | 31 | 2.557 | 1 | 50 | 133 | 21 |
2000 | 167.800 | 797.800 | 21,0 | 41 | 17 | 24 | 4.092 | 1 | 41 | 138 | 21 |
2001 | 168.915 | 1.300.000 | 13,0 | 48 | 21 | 27 | 3.519 | 1 | 40 | 112 | 21 |
2002 | 162.724 | 1.300.000 | 12,5 | 40 | 20 | 20 | 4.068 | 1 | 26 | 107 | 21 |
2003 | 163.100 | 1.300.000 | 12,5 | 52 | 23 | 29 | 3.136 | 1 | 35 | 107 | 21 |
2004 | 168.200 | 1.400.000 | 12,0 | 59 | 35 | 24 | 2.850 | 1 | 34 | 111 | 21 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]