Arcidiocesi di Lusaka
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Lusaka Archidiocesis Lusakensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Telesphore George Mpundu |
diocesi suffraganee Chipata Livingstone Mongu Monze Ndola Solwezi |
|
Vescovi emeriti: | Cardinale Adam Kozlowiecki, Medardo Joseph Mazombwe,Emmanuel Milingo,Adrian Mung'andu |
parrocchie: | 70 |
sacerdoti | 48 secolari e 136 regolari 4.001 battezzati per sacerdote |
235 religiosi 675 religiose | |
3.257.344 abitanti in 64.000 km² 736.194 battezzati (22,6% del totale) |
|
Eretta: | 25 aprile 1959 |
rito: | romano |
P.O. Box 32754, 41 Wamulwa Rd., 10101 Lusaka, Zambia tel. (01)239.257 fax. 290.631 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Zambia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Lusaka (in latino: Archidiocesis Lusakensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica.
È stata costituita il 25 aprile 1959 e nel 2004 contava 736.194 battezzati su 3.257.344 abitanti.
È attualmente retta dall'arcivescovo Telesphore George Mpundu.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Lusaka nell Zambia.
Il territorio è suddiviso in 70 parrocchie.
[modifica] Storia
Nasce il 14 luglio 1927 come Prefettura Apostolica della Collina Spaccata dalla suddivisione della Prefettura Apostolica dello Zambesi, il 13 giugno 1946 cambia il nome in Prefettura Apostolica di Lusaka.
Il 14 luglio 1950 diventa Vicariato Apostolico di Lusaka e il 25 aprile 1959 è elevata al rango di Arcidiocesi assumento il nome attuale.
[modifica] Serie dei vescovi
- Bruno Wolnik † (1927 - 1950 deceduto)
- Adam Kozlowiecki (4 giugno 1955 - 29 maggio 1969 dimesso)
- Emmanuel Milingo (29 maggio 1969 - 6 agosto 1983 dimesso)
- Adrian Mung'andu (9 gennaio 1984 - 30 novembre 1996 ritirato)
- Medardo Joseph Mazombwe (30 novembre 1996 - 28 ottobre 2006 ritirato)
- Telesphore George Mpundu dal 28 ottobre 2006
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 3.257.344 persone contava 736.194 battezzati, corrispondenti al 22,6% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 27.500 | 450.000 | 6,1 | 29 | 1 | 28 | 948 | 40 | 53 | ||
1970 | 98.060 | 572.924 | 17,1 | 69 | 12 | 57 | 1.421 | 79 | 134 | 22 | |
1978 | 218.800 | 1.600.000 | 13,7 | 75 | 16 | 59 | 2.917 | 97 | 186 | 39 | |
1990 | 335.000 | 2.157.000 | 15,5 | 97 | 29 | 68 | 3.453 | 1 | 105 | 227 | 48 |
1999 | 632.000 | 2.889.500 | 21,9 | 127 | 28 | 99 | 4.976 | 201 | 577 | 66 | |
2000 | 635.600 | 2.894.804 | 22,0 | 134 | 29 | 105 | 4.743 | 1 | 209 | 590 | 68 |
2001 | 709.156 | 3.084.284 | 23,0 | 151 | 37 | 114 | 4.696 | 1 | 223 | 655 | 68 |
2002 | 723.333 | 3.112.042 | 23,2 | 181 | 56 | 125 | 3.996 | 1 | 270 | 665 | 55 |
2003 | 729.896 | 3.225.098 | 22,6 | 208 | 75 | 133 | 3.509 | 1 | 223 | 669 | 69 |
2004 | 736.194 | 3.257.344 | 22,6 | 184 | 48 | 136 | 4.001 | 235 | 675 | 70 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]