Diocesi di Nyundo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Nyundo Dioecesis Nyundoensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Alexis Habiyambere |
suffraganea di arcidiocesi di Kigali | |
parrocchie: | 19 |
sacerdoti | 49 secolari e 1 regolari 10.329 battezzati per sacerdote |
20 religiosi 71 religiose | |
1.393.147 abitanti in 4.000 km² 516.483 battezzati (37,1% del totale) |
|
Eretta: | 14 febbraio 1952 |
rito: | romano |
B.P. 85, Gisenyi, Rwanda tel. 540.503 fax. 540.194 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Ruanda elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Nyundo (in latino: Dioecesis Nyundoensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Kigali. È stata costituita il 14 febbraio 1952 e nel 2004 contava 516.483 battezzati su 1.393.147 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Alexis Habiyambere.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Nyundo. Il territorio è suddiviso in 19 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Aloys Bigirumwami † (14 febbraio 1952 - 17 dicembre 1973 dimesso)
- Vincent Nsengiyumva † (17 dicembre 1973 - 10 aprile 1976 promosso arcivescovo di Kigali)
- Wenceslas Kalibushi † (9 dicembre 1976 - 2 gennaio 1997 ritirato)
- Alexis Habiyambere (2 gennaio 1997 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.393.147 persone contava 516.483 battezzati, corrispondenti al 37,1% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1970 | 250.667 | 878.081 | 28,5 | 85 | 65 | 20 | 2.949 | 58 | 156 | 23 | |
1980 | 423.433 | 1.172.000 | 36,1 | 86 | 68 | 18 | 4.923 | 68 | 132 | 26 | |
1988 | 385.675 | 1.108.513 | 34,8 | 65 | 57 | 8 | 5.933 | 39 | 110 | 18 | |
1999 | 420.055 | 1.108.654 | 37,9 | 24 | 24 | 17.502 | 7 | 28 | 19 | ||
2000 | 462.592 | 1.170.542 | 39,5 | 27 | 27 | 17.133 | 4 | 39 | 19 | ||
2001 | 453.885 | 1.300.382 | 34,9 | 40 | 40 | 11.347 | 9 | 62 | 19 | ||
2002 | 494.898 | 1.334.767 | 37,1 | 38 | 38 | 13.023 | 10 | 70 | 19 | ||
2003 | 510.969 | 1.377.346 | 37,1 | 43 | 43 | 11.883 | 13 | 72 | 19 | ||
2004 | 516.483 | 1.393.147 | 37,1 | 50 | 49 | 1 | 10.329 | 20 | 71 | 19 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]