Diocesi di Ponta Grossa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Ponta Grossa Dioecesis Ponta Grossa chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Sérgio Arthur Braschi |
suffraganea di arcidiocesi di Curitiba | |
Regione ecclesiastica Sul 2 | |
parrocchie: | 39 |
sacerdoti | 38 secolari e 89 regolari 4.305 battezzati per sacerdote |
162 religiosi 357 religiose 20 diaconi | |
643.339 abitanti in 23.462 km² 546.838 battezzati (85,0% del totale) |
|
Eretta: | 10 maggio 1926 |
rito: | romano |
C.P. 394, Praca MarechalFloriano Peixoto 581, 84001-970 Ponta Grossa, PR, Brazil tel. (042) 224-1140 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Brasile elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Ponta Grossa (in latino: Dioecesis Ponta Grossa) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Curitiba appartenente alla regione ecclesiastica Sul 2. È stata costituita il 10 maggio 1926 e nel 2004 contava 546.838 battezzati su 643.339 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Sérgio Arthur Braschi.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Ponta Grossa. Il territorio è suddiviso in 39 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Antônio Mazzarotto † (16 dicembre 1929 - 20 marzo 1965 ritirato)
- Geraldo Claudio Luiz Micheletto Pellanda † (20 marzo 1965 succeduto - 2 gennaio 1991 deceduto)
- Murilo Sebastião Ramos Krieger (8 maggio 1991 - 7 maggio 1997 promosso arcivescovo di Maringá)
- João Bráz de Aviz (12 agosto 1998 - 17 luglio 2002 promosso arcivescovo di Maringá)
- Sérgio Arthur Braschi dal 16 luglio 2003
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 643.339 persone contava 546.838 battezzati, corrispondenti al 85,0% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 320.000 | 350.000 | 91,4 | 82 | 18 | 64 | 3.902 | 64 | 230 | 23 | |
1966 | 397.000 | 477.000 | 83,2 | 115 | 17 | 98 | 3.452 | 138 | 239 | 28 | |
1970 | 420.000 | 530.000 | 79,2 | 146 | 20 | 126 | 2.876 | 148 | 339 | 32 | |
1976 | 621.201 | 723.449 | 85,9 | 134 | 25 | 109 | 4.635 | 158 | 256 | 41 | |
1980 | 434.000 | 518.000 | 83,8 | 141 | 24 | 117 | 3.078 | 236 | 285 | 36 | |
1990 | 510.000 | 601.000 | 84,9 | 158 | 23 | 135 | 3.227 | 293 | 356 | 38 | |
1999 | 594.000 | 698.000 | 85,1 | 130 | 31 | 99 | 4.569 | 201 | 327 | 38 | |
2000 | 497.364 | 574.673 | 86,5 | 131 | 34 | 97 | 3.796 | 184 | 334 | 38 | |
2001 | 489.000 | 565.672 | 86,4 | 116 | 37 | 79 | 4.215 | 8 | 146 | 334 | 38 |
2002 | 556.000 | 643.339 | 86,4 | 112 | 41 | 71 | 4.964 | 8 | 144 | 360 | 39 |
2003 | 514.671 | 643.339 | 80,0 | 115 | 35 | 80 | 4.475 | 21 | 166 | 350 | 39 |
2004 | 546.838 | 643.339 | 85,0 | 127 | 38 | 89 | 4.305 | 20 | 162 | 357 | 39 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]