Diocesi di Pueblo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Pueblo Dioecesis Pueblensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Arthur Nicholas Tafoya |
suffraganea di arcidiocesi di Denver | |
Regione ecclesiastica XIII (AZ, CO, NM, WY) | |
Vescovi emeriti: | Charles Albert Buswell |
parrocchie: | 53 |
sacerdoti | 73 secolari e 32 regolari 1.049 battezzati per sacerdote |
37 religiosi 96 religiose 29 diaconi | |
601.000 abitanti in 124.754 km² 110.200 battezzati (18,3% del totale) |
|
Eretta: | 15 novembre 1941 |
rito: | romano |
1001 N. Grand Ave., Pueblo, CO 81003-2948 tel. (719)544-9861 fax. 544-5202 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Stati Uniti elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Pueblo (in latino Dioecesis Pueblensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Denver appartenente alla regione ecclesiastica XIII (AZ, CO, NM, WY).
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi copre la parte più meridionale dello stato del Colorado. La sede vescovile è nella città di Pueblo. Il territorio è suddiviso in 53 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita il 15 novembre 1941 e nel 2004 contava 110.200 battezzati su 601.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Arthur Nicholas Tafoya.
[modifica] Serie dei vescovi
- Joseph Clement Willging † (6 dicembre 1941 - 3 marzo 1959 deceduto)
- Charles Albert Buswell (8 agosto 1959 - 19 settembre 1979 dimesso)
- Arthur Nicholas Tafoya (1 luglio 1980 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 601.000 persone contava 110.200 battezzati, corrispondenti al 18,3% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 89.397 | 367.724 | 24,3 | 121 | 60 | 61 | 738 | 56 | 319 | 44 | |
1966 | 113.542 | 400.362 | 28,4 | 156 | 83 | 73 | 727 | 87 | 367 | 61 | |
1970 | 102.190 | 421.838 | 24,2 | 153 | 80 | 73 | 667 | 97 | 349 | 61 | |
1976 | 96.505 | 396.708 | 24,3 | 136 | 78 | 58 | 709 | 2 | 70 | 220 | 60 |
1980 | 101.706 | 409.000 | 24,9 | 131 | 80 | 51 | 776 | 3 | 103 | 221 | 60 |
1990 | 90.626 | 505.350 | 17,9 | 124 | 75 | 49 | 730 | 5 | 61 | 141 | 57 |
1999 | 107.723 | 600.000 | 18,0 | 101 | 72 | 29 | 1.066 | 12 | 10 | 102 | 53 |
2000 | 108.153 | 601.000 | 18,0 | 87 | 55 | 32 | 1.243 | 15 | 47 | 100 | 55 |
2001 | 109.000 | 601.000 | 18,1 | 85 | 56 | 29 | 1.282 | 25 | 41 | 111 | 52 |
2002 | 110.300 | 600.000 | 18,4 | 86 | 56 | 30 | 1.282 | 27 | 51 | 104 | 52 |
2003 | 110.000 | 601.000 | 18,3 | 84 | 57 | 27 | 1.309 | 30 | 37 | 91 | 52 |
2004 | 110.200 | 601.000 | 18,3 | 105 | 73 | 32 | 1.049 | 29 | 37 | 96 | 53 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Sito ufficiale della diocesi