Diocesi di Salford
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Salford Dioecesis Salfordensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Terence John Brain |
suffraganea di arcidiocesi di Liverpool | |
parrocchie: | 184 |
sacerdoti | 251 secolari e 6 regolari 1.119 battezzati per sacerdote |
24 religiosi 261 religiose | |
2.208.000 abitanti in 1.600 km² 287.717 battezzati (13,0% del totale) |
|
Eretta: | 29 settembre 1850 |
rito: | romano |
250 Chapel Street, Salford M3 5LL, England, Great Britian tel. (0161)834-9052 fax. 839-7027 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Inghilterra elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Salford (in latino: Dioecesis Salfordensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Liverpool. È stata costituita il 29 settembre 1850 e nel 2004 contava 287.717 battezzati su 2.208.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Terence John Brain.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Salford. Il territorio è suddiviso in 184 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- William Turner † (27 giugno 1851 - 13 luglio 1872 deceduto)
- Herbert Vaughan † (27 settembre 1872 - 8 aprile 1892 promosso arcivescovo di Westminster)
- John Bilsborrow † (15 luglio 1892 - 5 marzo 1903 deceduto)
- Louis Charles Casartelli † (28 agosto 1903 - 18 gennaio 1925 deceduto)
- Thomas Henshaw † (14 dicembre 1925 - 23 settembre 1938 deceduto)
- Henry Vincent Marshall † (5 agosto 1939 - 14 aprile 1955 deceduto)
- George Andrew Beck † (28 novembre 1955 - 29 gennaio 1964 promosso arcivescovo di Liverpool)
- Thomas Holland † (28 agosto 1964 - 22 giugno 1983 ritirato)
- Patrick Altham Kelly (9 marzo 1984 - 21 maggio 1996 promosso arcivescovo di Liverpool)
- Terence John Brain (2 settembre 1997 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 2.208.000 persone contava 287.717 battezzati, corrispondenti al 13,0% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 315.000 | 2.711.215 | 11,6 | 550 | 420 | 130 | 572 | 82 | 952 | 160 | |
1980 | 341.000 | 2.433.000 | 14,0 | 480 | 367 | 113 | 710 | 186 | 593 | 206 | |
1990 | 320.720 | 2.403.000 | 13,3 | 408 | 314 | 94 | 786 | 125 | 485 | 208 | |
1999 | 353.503 | 2.250.000 | 15,7 | 351 | 268 | 83 | 1.007 | 115 | 360 | 186 | |
2000 | 280.014 | 2.250.000 | 12,4 | 341 | 258 | 83 | 821 | 113 | 364 | 207 | |
2001 | 302.750 | 2.216.000 | 13,7 | 347 | 260 | 87 | 872 | 114 | 310 | 205 | |
2002 | 277.494 | 2.208.000 | 12,6 | 387 | 322 | 65 | 717 | 86 | 304 | 207 | |
2003 | 287.214 | 2.206.000 | 13,0 | 256 | 250 | 6 | 1.121 | 27 | 183 | 207 | |
2004 | 287.717 | 2.208.000 | 13,0 | 257 | 251 | 6 | 1.119 | 24 | 261 | 184 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi