Diocesi di Wagga Wagga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Wagga Wagga Dioecesis Corvopolitanus chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Gerard Joseph Hanna |
suffraganea di arcidiocesi di Sydney | |
Vescovi emeriti: | William John Brennan |
parrocchie: | 31 |
sacerdoti | 51 secolari e 6 regolari 1.087 battezzati per sacerdote |
17 religiosi 110 religiose | |
206.000 abitanti in 24.000 km² 62.000 battezzati (30,1% del totale) |
|
Eretta: | 28 luglio 1917 |
rito: | romano |
P.O. Box 473, 205 Tarcutta St., Wagga Wagga, N.S.W. 2650, Australia tel. (02)6921.5667 fax. 6921.5157 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Australia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Wagga Wagga (in latino: Dioecesis Corvopolitanus) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Sydney. È stata costituita il 28 luglio 1917 e nel 2004 contava 62.000 battezzati su 206.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Gerard Joseph Hanna.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Wagga Wagga. Il territorio è suddiviso in 31 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Joseph Wilfrid Dwyer † (14 marzo 1918 - 1939 deceduto)
- Frances Agostino Henschke † (16 novembre 1939 - 24 febbraio 1968 deceduto)
- Francis Patrick Carroll (24 febbraio 1968 succeduto - 25 giugno 1983 )
- William John Brennan (16 gennaio 1984 - 5 febbraio 2002 dimesso)
- Gerard Joseph Hanna (5 febbraio 2002 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 206.000 persone contava 62.000 battezzati, corrispondenti al 30,1% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 24.000 | 108.000 | 22,2 | 41 | 41 | 585 | 18 | 213 | 21 | ||
1966 | 41.000 | 150.000 | 27,3 | 63 | 59 | 4 | 650 | 29 | 253 | 29 | |
1968 | 42.147 | 151.000 | 27,9 | 57 | 54 | 3 | 739 | 32 | 249 | 30 | |
1980 | 56.650 | 171.920 | 33,0 | 51 | 48 | 3 | 1.110 | 31 | 207 | 30 | |
1990 | 61.000 | 202.000 | 30,2 | 44 | 44 | 1.386 | 18 | 180 | 30 | ||
1999 | 62.000 | 206.000 | 30,1 | 55 | 48 | 7 | 1.127 | 14 | 123 | 31 | |
2000 | 62.000 | 206.000 | 30,1 | 55 | 44 | 11 | 1.127 | 24 | 107 | 31 | |
2001 | 62.000 | 206.000 | 30,1 | 55 | 44 | 11 | 1.127 | 27 | 107 | 31 | |
2002 | 62.000 | 206.000 | 30,1 | 57 | 46 | 11 | 1.087 | 27 | 115 | 31 | |
2003 | 62.000 | 206.000 | 30,1 | 52 | 44 | 8 | 1.192 | 18 | 115 | 31 | |
2004 | 62.000 | 206.000 | 30,1 | 57 | 51 | 6 | 1.087 | 17 | 110 | 31 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi