Dumnorige
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dumnorix (nome che in una moneta compare come Dubnoreix) era un capotribù degli edui, popolazione celtica della Gallia (odierna Francia), che visse nel I secolo a.C., al tempo della conquista della regione da parte di Caio Giulio Cesare. Si oppose strenuamente all'alleanza coi romani. Insieme a Orgetorige degli elvezi e a Castico dei sequani, avrebbero cospirato, secondo il De Bello Gallico di Cesare, per impossessarsi del potere. Per rinsaldare questa triplice allenaza, Orgetorige diede in sposa sua figlia a Dumnorige. La cospirazione fu però scoeprta e fermata dagli elvezi.
Nel 58 a.C., Dumnorige convinse i sequani a concedere il passaggio nel loro territorio agli elvezi, che avevano deciso di migrare in altre zone. Ma Cesare, appena eletto governatore della Gallia Narbonense, si oppose con la forza delle armi a questa migrazione, chiedendo tra l'altro agli edui, alleati di Roma, di pensare ai rifornimenti per i suoi legionari. L'ordine-richiesta non fu accettato di buon grado dalla tribù gallica. Intanto Lisco, vergobretus degli edui, rivelò a Cesare che era stato l'influente e popolare Dumnorige a provocare il ritardo dei rifornimenti. Nonostante altri problemi da lui creati a Cesare, il generale romano non prese provvedimenti, ma si limitò a far controllare l'eduo, grazie all'intercessione del fratello Diviziaco, che aveva buone relazioni con Cesare e i romani.
Dumnorige continuò a brigare alle spalle di Cesare e nel 54 a.C. fu tra i nobili gallici che Cesare propose di portare con lui come ostaggi durante la sua seconda spedizione militare in Britannia per evitare che in sua assenza scoppiassero rivolte in Gallia. Dumnorige disse che l'intenzione del romano era di uccidere lui e gli altri leader, dopodiché scappò dall'campo romano con la cavalleria edua. Cesare lo fece allora inseguire dal resto della sua cavalleria. Dumnorige fu ucciso e i suoi uomini tornarono al servizio del romano.
Il suo nome è composto da dumno-, che significa mondo e dal suffisso -rix, che andrebbe etimologicamente collegato al rex latino e al reich tedesco. Visto che è un suffisso molto diffuso tra i galli, è probabile che sia un suffisso aristocratico. Il suo nome, in gallico, significherebbe dunque re del mondo.
[modifica] Biobliografia
[modifica] Collegamenti esterni
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |