Elvezi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gli elvezi erano una popolazione celtica delle odierne Svizzera e Germania meridionale. Le prime notizie su questo popolo risalcono al II secolo a.C. quando il condottiero Divicone a capo dei tigurini, una tribù degli elvezi, assieme ai cimbri agli ambroni e ai teutoni penetrò nella Gallia Narbonensis dove sconfisse un corpo di spedizione Romano condotto dal console Lucio Cassio Longino nel 107 a.C. nella battaglia di Agen. Nel 105 a.C. questa federazione di popoli germanici sconfisse nuovamente i romani a Orange, la loro avanzata verso la penisola italica venne fermata nel 102 a.C. dal Generale romano Gaio Mario presso Aix-en-Provence e in fine anche i Cimbri vennero sconfitti presso Vercelli nella battaglia dei Campi Raudii, i Tiguri che erano rimasti nelle retrovie, risalirono verso nord. Delle vicende di questo popolo non si sa più nulla fino al 60 a.C. quando decisero di nuovamente migrare dalla Germania del sud alla Svizzera. Di loro parla Caio Giulio Cesare nella Guerra gallica.
Sotto pressione delle tribù germaniche, pianificarono di migrare in Gallia (odierna Francia) al comando di Orgetorige. E Cesare racconta che le tribù galliche chiamarono lui, che era governatore della provincia romana della Gallia Narbonensis per difenderle da questa migrazione.
All'epoca Cesare comandava sei legioni, per un totale di circa 29.000 uomini. Sempre secondo Cesare, gli elvezi ammontavano invece a 370.000 unità, comprese donne e bambini, di cui 110.000 erano uomini atti a combattere. Ceasare reclutò altre due nuove legioni.
Intanto Orgetorige morì, ma gli elvezi decisero comunque di migrare, distruggendo prima tutti i loro villaggi e i loro beni, così da non avere alcun motivo per ritornare sui loro passi. Gli invasori furono sconfitti e massacrati dai romani: circa il 60% fu ucciso, mentre un 20% circa fu fatto schiavo. I superstiti furono costretti a rientrare in Elvezia. Nel 52 a.C., 10.000 elvezi si unirono alla ribellione anti-romana guidata da Vercingetorige.
[modifica] Voci correlate
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |