Effetto ione comune
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'effetto ione comune è un termine utilizzato per descrivere l'effetto dovuto dalla dissoluzione in una soluzione di due soluti con stesso ione.
La presenza dello ione comune sopprime, ad esempio, la ionizzazione di un acido debole o base debole.
[modifica] Esempi
- Se l'acetato di sodio e l'acido acetico sono sciolti nella stessa soluzione, entrambi si dissociano e ionizzano per produrre ioni acetato (C2H3O2-). L'acetato di sodio è un forte elettrolita e si ionizza totalmente in soluzione. L'acido acetico è invece un acido debole, pertanto si dissocia relativamente poco (se messo a confronto con un elettrolita forte). Secondo il principio di Le Chatelier, l'aggiunta di ioni acetato dall'acetato di sodio sopprime la ionizzazione dell'acido acetica spostando il suo equilibrio verso sinistra.
- NaC2H3O2(s) → Na+(aq) + C2H3O2-(aq)
- HC2H3O2(l) ↔ H+(aq) + C2H3O2-(aq)
Questo diminuisce tra le altre cose la concetrazione dello ione idrogeno e la soluzione sarà meno acida che una contenente solo acido acetico.
- Se l'acido cloridrico e l'acido tartarico sono sciolti nella stessa soluzione, entrambi si dissociano e ionizzano per produrre ioni idrogeno (H+). L'acido cloridrico è un acido forte e si ionizza totalmente in soluzione. L'acido tartarico è invece un acido debole, pertanto si dissocia molto poco. Secondo il principio di Le Chatelier, l'aggiunta di ioni idrogeno dall'acido cloridrico sopprime la ionizzazione dell'acido tartarico spostando il suo equilibrio verso sinistra.
- HCl(aq) → H+(aq) + Cl-(aq)
- HC4H5O6(l) ↔ H+(aq) + C4H5O6-(aq)
Questo si rivela utile per calcolare il pH della soluzione: la concentrazione degli ioni idrogeno derivanti dall'acido tartarico possono essere trascurati, sia per la bassa costante di dissociazione acida, sia per l'effetto ione comune che ne riduce ulteriormente la ionizzazione, quindi, con ottima approssimazione:
pH = − log10aHCl