Federico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Federico è un nome proprio di persona italiano maschile.
Indice |
[modifica] Varianti
- Alterati: Federigo.
- Femminili: Federica, Federiga.
[modifica] Varianti in altre lingue
- Arabo: فريدريك
- Francese: Frédéric
- Inglese: Frederic, Frederick
- Olandese: Frederik
- Polacco: Fryderyk
- Spagnolo: Federico, Federigo
- Svedese: Fredrik
- Tedesco: Friedrich, Frieder, Fritz
- Ungherese: Fryderyk
[modifica] Etimologia
Nome germanico, Frithurik, nelle antiche attestazioni, composto di frithu "Pace" e rikja "Re".
[modifica] Onomastico
L'onomastico si festeggia il 18 luglio in ricordo di San Federico di Utrecht.
[modifica] Santi e Beati
- San Federico di Utrecht
[modifica] Persone
- Federico I d'Asburgo.
- Federico I Barbarossa.
- Federico I di Danimarca.
- Federico I di Prussia.
- Federico I di Napoli.
- Federico II Gonzaga.
- Federico II del Sacro Romano Impero.
- Federico II di Prussia.
- Federico II di Staufer.
- Federico II di Svevia.
- Federico III d'Aragona.
- Federico III di Danimarca.
- Federico III di Germania.
- Federico IV di Danimarca.
- Federico V di Danimarca.
- Federico VI di Danimarca.
- Federico VII di Danimarca.
- Federico VIII di Danimarca.
- Federico Amodeo, matematico.
- Federico Martín Bahamontes, ciclista.
- Federico Balzaretti, calciatore,
- Federico Bencovich, pittore.
- Federico Borromeo, arcivescovo di Milano.
- Federico Buffa, giornalista sportivo.
- Federico Cafiero, matematico.
- Federico da Montefeltro.
- Federico De Roberto, scrittore.
- Federico Di Staso
- Federico Di Palma, giornalista e politico.
- Federico Faggin, scienziato.
- Federico Faruffini, pittore.
- Federico Fellini, regista.
- Federico Garcia Lorca, poeta.
- Federico Giunti, calciatore.
- Federico Greco, regista cinematografico e televisivo.
- Federico Marcello Lante Montefeltro Della Rovere, cardinale.
- Federico Raúl Laurito, calciatore.
- Federico Lombardi, gesuita.
- Federico Magallanes, calciatore.
- Federico Moccia, scrittore.
- Federico Nieto, calciatore.
- Federico Ormezzano, pilota rally.
- Federico Pedrocchi, fumettista.
- Federico Pescetto, politico.
- Federico Piovaccari, calciatore.
- Federico Pisani, calciatore.
- Federico Poggipollini, chitarrista e cantante.
- Federico Ramón Puerta, politico.
- Federico Rampini, giornalista e scrittore.
- Federico Rizzo, regista e sceneggiatore
- Federico Russo, VJ.
- Federico Russo, attore.
- Federico Saccardin, politico.
- Federico Salvatore, cantante.
- Federico Sandi, motociclista.
- Federico Sanguigni, regista e manager televisivo.
- Federico Sanseverino, cardinale.
- Federico Maria Sardelli, musicista e musicologo.
- Federico Sclopis, giurista e politico.
- Federico Seismit-Doda, politico.
- Federico Spoltore, pittore.
- Federico Stragà, cantante.
- Federico Taddia, autore e conduttore radiofonico.
- Federico Tedeschini, cardinale
- Federico Vetterli, inventore.
- Federico Visconti, cardinale.
- Federico Zampaglione, cantautore e regista.
- Federico Zandomeneghi, pittore.
- Federico Zeri, storico dell'arte.
- Federico Zuccari, pittore.
[modifica] Variante "Federigo"
- Federigo Bobini, brigante.
- Federigo Caprilli, capitano di cavalleria.
- Federigo Enriques, matematico.
- Federigo Tozzi, scrittore.
[modifica] Variante femminile "Federica"
- Federica De Bortoli, doppiatrice.
- Federica Felini, cantante e personaggio televisivo.
- Federica Pellegrini, nuotatrice.
- Federica Piovano, golfista.
- Federica Sbrenna, attrice.
- Federica Panicucci, presentatrice e Dj.
- Federica di Hannover, regina di Grecia
[modifica] Curiosità
In Europa, durante il medioevo, il nome Federico e la sua variante femminile, si sono affermati soprattutto grazie alla errata convinzione popolare che ricercava erroneamente l'etimologia del nome, separandolo in "fede" e "rico", cioè "ricco di fede".