Federico Gay
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Federico Gay (Torino, 16 luglio 1896 – Torino, 15 aprile 1989) è stato un ciclista italiano.
Professionista dal 1920 al 1932, corse per la Bianchi, la Alcyon-Dunlop, l'Atala, la Météore-Wolber, la Opel-Pollack e la Mifa Olympic. Passista veloce, si distinse soprattutto nelle corse in linea.
Indice |
[modifica] Biografia
Durante la prima guerra mondiale si distinse come aviatore, ottenendo una Medaglia d'Argento al Valor Militare. Prima di diventare professionista, partecipò alle Olimpiadi di Anversa. Ottenne le prime vittorie da professionista nel 1921. Vinse una tappa al Tour de France 1922 e quattro tappe al Giro d'Italia 1924, chiuso al secondo posto. Negli ultimi anni della sua carriera si dedicò maggiormente alla pista, vincendo il campionato italiano nel 1932 nel mezzofondo.
[modifica] Palmares
[modifica] dilettanti
- Coppa del Re: 1920
- Coppa Zanardelli: 1919 (a Brescia)
- Giro del Sestriere: 1920
- Milano-Torino: 1920
- Trofeo Morgnani-Ridolfi: 1919
[modifica] professionisti
- Campionato italiano di ciclismo su pista: 1932, nel mezzofondo
- Campionato italiano di ciclismo su strada: 1921 (professionisti juniores)
- Coppa Città di Moncalieri: 1921
- Coppa Pirola: 1927
- Coppa Salsomaggiore: 1922
- Criterium d'apertura: 1927
- Genova-Ventimiglia: 1921
- Giro del Sestriere: 1921
- Giro d'Italia:
- Milano-Torino: 1921 e 1924
- Tour de France:
- Zurigo-Berlino: 1925