New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussione:Forza Italia - Wikipedia

Discussione:Forza Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monitoraggio voci · (che vuol dire?)
Questa voce è seguita dal Progetto:Politica. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti.  ricarica  
n.c. La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema.
n.c. La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema.
n.c. La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema.
note:


Indice

[modifica] Domande

Leggo che La struttura di Forza Italia è prevalentemente verticistica: i coordinatori nazionali e regionali sono nominati direttamente dal presidente del movimento, Silvio Berlusconi. Gli iscritti, invece, possono eleggere i coordinatori dei club locali e i coordinamenti provinciali.

Domande: gli iscritti possono eleggere o eleggono effettivamente i coordinatori dei clubs locali (s’intende, per locali, cittadini?); gli iscritti eleggono anche i coordinatori provinciali o sono i coordinatori locali a eleggerli?

Chi elegge il presidente del partito? Sembrerebbe nessuno; se è così, l’attuale presidente sembrerebbe essere a vita; in caso di sua morte o impedimento grave, chi elegge il presidente?

Esiste un Comitato centrale o Consiglio nazionale o comunque si chiami? Esiste un Ufficio politico o comunque si chiami, un organismo ristretto di dirigenti, delegato a qualche cosa?

Nei congressi nazionali, che mi risulta vengano tenuti, ma non so ogni quanto tempo, chi li convoca e che cosa si decide? Programma, linea politica interna, politica estera? Avvengono discussioni e votazioni su qualche materia?

Nella realtà di fatto, esistono correnti di partito, una maggioranza e una minoranza?

Alla fine di tutte queste ed eventualmente altre domande che ciascuno potrebbe porsi, si può definire FI un partito, nel suo interno, democratico? Grazie. --Ilaria578 23:58, 29 giu 2006 (CEST)

Ti rispondo... anche se ti basterebbe leggere lo statuto di FI.
  • Coordinatori cittadini, comunali e provinciali (clubs e coordinamenti di collegio sono un'altra cosa) sono eletti nei rispettivi congressi a cui partecipano tutti gli iscritti (a cadenza triennale); non so dirti cosa accada per esempio nei DS ma sono sicuro che in quel partito i congressi regionali (e forse anche quelli provinciali) sono per delegati: se qualcuno sa qualcosa di più si faccia avanti.
  • Il presidente del partito "è eletto dal Congresso Nazionale secondo le modalità previste dall'apposito Regolamento"; "in caso di dimissioni o impedimento permanente del Presidente, il Comitato di Presidenza convoca immediatamente il Consiglio Nazinale che provvede alla sua sostituzione temporanea per il periodo strettamente necessario per la convocazione del Congresso Nazionale".
  • Esiste un Consiglio Nazionale, che "promuove e coordina l'azione politica del movimento secondo gli indirizzi programmatici dettati dal Congresso Nazionale", un Comitato di Presidenza (ufficio politico) il cui compito è quello di dare "attuazione alle deliberazioni del Congresso Nazionale e del Consiglio Nazionale" nonché di coordinare "le attività del movimento e dei gruppi parlamentari", una Consulta del Presidente (segreteria politica) e l'importante Conferenza dei Coordinatori Regionali;
  • Il Congresso Nazionale è di norma convocato ogni 3 anni ma (come capita anche in AN e LN) spesso viene ritardato, che io sappia ce n'è stato uno nel 1998, un secondo nel 2002 e il prossimo sarà tra la fine di quest'anno e l'inizio del 2007; "è la più alta assise del movimento, definisce ed indirizza la linea politica di Forza Italia", "elegge il Presidente, 6 membri del Comitato di Presidenza, 50 membri del Consiglio Nazionale", modifica lo statuto; "le delibere sono approvate con il voto favorevole della maggioranza dei presenti, salvo quando diversamente previsto [...]"; le discussioni si svolgono nelle commissioni; finora le mozioni sono state approvate con il metodo del consensus, per quanto io ne sappia.
  • Non ci sono vere e proprie correnti strutturate (sarebbe strano per un partito che vorrebbe contestare la partitocrazia avere una deriva correntizia al suo interno), che peraltro solo i DS prevedono per statuto, e non esiste una maggioranza e un'opposizione, anche se sono note le discussioni interne tra "dellutriani" (Bondi, Cicchitto) e "scajoliani" per quanto riguarda l'organizzazione del partito, tra "ex-Dc", "liberali & laico-socialisti", "publitalisti" e altri (a volte si parla di "falchi" e "colombe") per quanto riguarda la linea del partito, dalle mie parti (Veneto) perfino tra "neo-dorotei", "democratici popolari" (ex-Dc non "dorotei") e "laico-socialisti/liberal" (Galan), che si alleano di volta in volta con gli uni o con gli altri; non mancano poi vere e proprie componenti politiche (correnti?) come Liberalismo Popolare, Noi Riformisti Azzurri, Circoli di Iniziativa Riformista, Fondazione Free, Il Circolo di Dell'Utri, il gruppo formigoniano-ciellino e, in un certo senso, Riformatori Liberali e Giovane Italia.
  • Alla luce di tutto ciò non si può dire che FI non sia un partito democratico, certo alcuni, con buone ragioni, la considerano meno democratica dei DS o di DL; bisogna però tenere presente che:
  • FI è un partito giovane (il PCI è andato avanti per 50 anni con il centralismo democratico...), già negli anni si è meglio strutturata e tale processo non è finito;
  • FI non vuole omologarsi al modello di partito tipico in Italia, prendendo spunto dai partiti americani, tedeschi e britannici (senza grandi successi però) e dal modello del "partito degli eletti";
  • non è detto che troppa democrazia interna ai partiti faccia bene alla democrazia del paese (vedi degenerazione partitocratica e correntizia della Prima Repubblica), ma certo sarebbe auspicabile una maggiore democraticità, anche se questo deficit è equilibrato da un grande pluralismo interno (libertà di coscienza sui temi etici, presenza di politici provenienti da diverse esperienze passate...). CheccoPadova 14:43, 30 giu 2006 (CEST)

[modifica] partito eversivo

com'è già successo in altre voci tipo giuliano ferrara alcuni utenti per screditare il personaggio o il partito in oggetto inseriscono nella voce opinioni di persone (di sinistra) che parlano male dell'oggetto in questione. x ferrara si è scelto luttazzi ora bobbio. dico a questi singori che nascondere le proprie opinioni dietro questi "autorevoli" personaggi è un gesto veramente meschino. è come se io andassi sulla voce dei ds e scrivessi: "berlusconi riteiene che siano tutti comunisti". vi parrebbe logico? ora io ho tentato di mediare mettendo solo il nome di bobbio e non anche il capitolo del libro su cui noi tutti dovremmo andare a vedere perchè lì c'è la verità, ma l'arroganza di questi utenti (che mancano di rispetto rivolgendosi a te dall'alto in basso) è troppa... poi dico all'utente che non è possibile in wiki mettere collegamenti esterni se non nell'apposita sezione e lui lo fa ma come lo fa? lo mette in testa alla sezione addirittura sopra lo statuto di forza italia. ciò significa che per lui il riferimento a quel libro è la cosa più importante per saperne qualcosa di forza italia. e il bello che questo comportamento è tollerato dalla maggior parte della comunità. solo io oso dire qualcosa e vengo additato come fazioso, poco liberale (quoque me??)... spero che quel utente di nbuona volontà possa non dico condividere ma almeno comprendere questa situazione. Paolo parioli 18:05, 24 ago 2006 (CEST)

Esprimo la mia più profonda solidarietà al collega Parioli. --Calgaco 18:34, 24 ago 2006 (CEST)

Quelleversivo va spiegato con una breve frase in cui si mettono le accuse fatte da Bobbio e altro signore. Altrimenti va tolto. Ho comunque dubbi riguardo alla risonanza e alla diffusione di quella definizione, per cui la toglierei comunque. Ma posso sbagliarmi. Amon(☎ telefono-casa...) 19:56, 24 ago 2006 (CEST)

Amon hai ragione, mi sono permesso di prendere l'iniziativa sintetizzando in due parole il pensiero di quei "signori"..--Calgaco 20:28, 24 ago 2006 (CEST)

Collabora a Wikiquote
«BOBBIO - Mussolini considerava gli altri partiti dei partiti finiti, dei partiti che avevano esaurito il loro compito. Proclamava la necessità di un rinnovamento generale. La nascita di Forza Italia è in questo senso molto simile alla nascita del Partito fascista, nel senso, come ho spiegato, di partito nuovo. Anche se si definisce il partito della libertà, anzi il centro di un Polo delle libertà, Forza Italia non si riallaccia affatto alla tradizione liberale italiana. Non ha nulla di simile al liberalismo di Einaudi, per citare il nome più significativo. Non ha neppure i caratteri del classico partito conservatore. Forza Italia è dunque un partito eversivo, e Berlusconi se ne rende perfettamente conto.»
Collabora a Wikiquote
«VIROLI - A mio parere il carattere eversivo di Forza Italia consiste nel fatto che si tratta di un partito fondato sulla lealtà incondizionata nei confronti del capo, non nei confronti di un'idea o di un progetto, o di un'utopia che trascende il capo.»

se queste sono due parole... Paolo parioli 12:45, 26 ago 2006 (CEST) è una vergogna quello che sta accadendo su questa pagina. qualora le cose non cambino per par condicio (un concetto molto amato dalla sinistra) PRETENDO che sulla pagina dei DS ci sia un riferimento all'opinione che ha berlusconi su quel partito (se si permette di scrivere quella di bobbio su forza italia non vedo perchè non si possa mettere quella di belrusconi sui ds). Paolo parioli 12:50, 26 ago 2006 (CEST)

Secondo me il collega Parioli ha ragione! Cito da http://it.wikipedia.org/wiki/Democratici_di_Sinistra#La_vicenda_Unipol

Collabora a Wikiquote
«A seguito del clamore politico mediatico suscitato dalle stesse, Berlusconi rivelò di essere a conoscenza di fatti riguardanti l'implicazione dei Ds nella questione Unipol e si recò alla Procura di Roma per conferire con i pubblici ministeri.»

Purtroppo

Collabora a Wikiquote
«Berlusconi dichiarò, in seguito, che le proprie dichiarazioni erano attinenti a fatti non penalmente rilevanti.»

--Calgaco 13:00, 26 ago 2006 (CEST)

non mi riferivo a questo ma al fatto che secondo sb i ds sono ancora tutti comunisti e hanno nacora nel cuore la falce e martello. inoltre vorrei ricordare che ciò che è penalmente irrilevante può essere molto rilevante politicamente. Paolo parioli 13:05, 26 ago 2006 (CEST)

Concordo profondamente con il collega Parioli: le responsabilità politiche e morali vengono ben prima delle eventuali responsabilità penali (e delle ancora più eventuali condanne).--Calgaco 13:16, 26 ago 2006 (CEST)

[modifica] par condicio

La par condicio (che tra l'altro non è mai stato un concetto della sinistra), non esiste su wikipedia. Ogni voce deve essere neutrale (nel limite del possibile e della buona volontà di tutti coloro che concorrono a scriverla); se una voce è parziale, occorre migliorarla (tuttti insieme) e non pretendere di peggiorarne un'altra :-)
Le opinioni critiche da inserire in una voce, vanno calibrate soprattutto nelle pagine politiche. È del tutto evidente che su qualsiasi personaggio o partito politico si trovano migliaia e migliaia di dichiarazioni/proclami/aforismi/comunicati/discorsi/insulti del proprio avversario di turno. Occorre perciò,a mio avviso, filtrare l'importanza enciclopedica di chi muove la critica (e della critica stessa). Se Mussi o Rutelli rilasciano una dichiarazione critica su Forza Italia, non la metterei; perché è una delle mille possibili e non fa testo. Ma se la critica sulla genesi del partito la esprime uno dei masssimi filosofi italiani contemporanei (Bobbio può piacere o meno, ma non si può negarne lo spessore), mi sembra che eluderla non sia rendere un buon servizio ai lettori. Gac 13:22, 26 ago 2006 (CEST)

non strumentalizzare le mie parole. ho detto la par condicio è un argomento che vi sta molto a cuore e che sbandierate continuamente contro sb non ho detto che è un concetto solo vostro. l'opinione di bobbio non è neutrale e oggettiva ed è contestabilissima ergo su wikipedia non andrebbe. Paolo parioli 13:32, 26 ago 2006 (CEST)

Collega Parioli, non si mostri adirato e vittima di un complotto. Combatta la sua battaglia libertaria dimostrando che l'infame Bobbio è in malafede.--Calgaco 14:05, 26 ago 2006 (CEST)

PS
In fondo le opinioni di Bobbio sono nella parte relativa alle critiche a Forza Italia.

[modifica] Pregiudiziale libertaria su Wikipedia

Sono perfettamente d'accordo con Paolo parioli: è proprio il settarismo di una certa sinistra che getta molti elettori (che non hanno nessuna simpatia nè per Berlusconi nè per Forza Italia) diritti nelle loro braccia, e che li invoglia a "schierarsi", solamente per reazione ad una certo modo di interpretare la politica, e quindi il mondo (che loro identificano in modo semplicistico con la politica) farisaicamente diviso a metà: da una parte "loro" (i buoni) dall'altra i cattivi di "destra". Che poi ci sia una pregiudiziale libertaria di fondo anche nella maggioranza dei "wikipediani che contano" è fin troppo evidente: non sono rari i contenuti POV (o al limite del POV) che si tollerano solo se "provengono" da sinistra. Hai voglia di segnalarli, quando li noti! Per una falla che si riesce a tappare (a fatica) poi se ne aprono altre due, e spesso si perde la volontà e la pazienza di ricominciare daccapo. Qualcosa (forse) sta lentamente cambiando, ma c'è ancora moooolta strada da fare -- @ _ 13:38, 26 ago 2006 (CEST)

"Libertari di tutto il mondo uniamoci....!"
Invito Marius pertanto a contribuire sulle relative voci con TUTTE le possibili critiche al centrosinistra.--Calgaco 14:01, 26 ago 2006 (CEST)

PS
Ma libertario non significa fautore di una libertà individuale superiore a ogni autorità o legge ossia anarchico?

caro il mio Calgaco: io non sto su WP per criticare chicchessia, ma per contribuire a scrivere un'enciclopedia, ossia per dare ai lettori uno strumento per "capire" e ragionare con la propria testa, esponendo "fatti" non opinioni "pilotate". Tu per quale motivo ci stai? -- @ _ 14:07, 26 ago 2006 (CEST)

Caro il mio Marius, visto che sei così interessato alla mia persona io sono in wiki per le tue stesse motivazioni e per il piacere di trovare gente che la pensa esattamente come noi due...--Calgaco 14:14, 26 ago 2006 (CEST)

bene, allora ci divertiremo. Quanto al termine "libertario" mi riferisco al fatto che una certa "cultura" di sinistra lo vorrebbe monopolizzare, espropriandone la cosiddetta "destra" e criminalizzando i propri avversari. Per me il concetto di libertà sta anche in questa citazione del più saggio dei pazzi: "Nel proprio amico bisogna anche avere il proprio miglior nemico. Col tuo cuore devi essergli massimamente vicino, proprio quando ti opponi a lui." -- @ _ 14:27, 26 ago 2006 (CEST)

bene amico vicino e lontano, allora ci divertiremo unendo i cuori e incrociando i calici...--Calgaco 15:08, 26 ago 2006 (CEST)

PS
libertario è usualmente considerato un dispregiativo

calgaco fai meno lo spiritoso la tua arroganza mi ha tolto la voglia di scherzare da un pezzo. sulla voce ho ceduto alle tue arroganti pretese in attesa che qualche utente di buona volontà intervenga per sistemare la voce. Paolo parioli 16:58, 26 ago 2006 (CEST)

[modifica] Non neutrale

Caro collega Parioli, in questa voce mi pare che esista un piccolo paragrafo con alcune critiche all'indirizzo di Forza Italia. Mettere un riferimento il più asettico possibile su ciò che pensa un illustre cittadino (Norberto Bobbio)di questa straordinaria nazione non dovrebbe essere visto come un attentato di lesa maestà. Evitiamo allora di alzare polveroni e cerchiamo di scaldarci meno. Appresto,--Calgaco 17:22, 26 ago 2006 (CEST)

insomma, giriamola come vogliamo, ma il problema di fondo è sempre lo stesso: quali sono le fonti autorevoli che si possono citare? Bobbio, per quanto illustre, è al di sopra di ogni sospetto? Boh, non lo so. Allora se qualcuno citasse qualche esternazione di Baget Bozzo? No? E' "schierato"? Personalmente penso di sì, quindi non lo citerei, ma se qualcuno lo volesse fare, sostenendo che è un insigne studioso, che si fa? Si cancella, penso, immagino che troverebbe pochi sponsor su wikipedia. E se qualcuno più informato di me scovasse qualche illustre premio Nobel neo-conservatore che fa pesanti riflessioni sulle varie dottrine marxiste, cosa facciamo? Ne riempiamo gli articoli a piene mani? Secondo me bisogna andarci coi piedi di piombo con le citazioni, e riportarle solo in pochissimi casi, quelli in cui le citazioni hanno rilevanza essenziale nell'economia della voce, e non solo per far sapere che il partito X ha molti detrattori, mentre il partito Y ne ha di meno, per esempio (per quanto "illustri" come il buon Bobbio) -- @ _ 19:14, 26 ago 2006 (CEST)

Caro amico del cuore Marius, guarda la voce e scoprirai che la citazione di Bobbio è inserita tra i c.d. "detrattori".--Calgaco 19:22, 26 ago 2006 (CEST)

infatti, l'avevo vista, e ti sto dicendo che la toglierei. Oppure, se preferisci, inserisco BB (Baget Bozzo, non Brigitte Bardot) fra i c.d. detrattori del PDS (qualche citazione sono sicuro di trovarla) -- @ _ 19:30, 26 ago 2006 (CEST)

Per me anche Brigitte andrebbe bene [con qualche anno in meno però...:-) ]. Certo che poi le affermazioni di Tizio o Caio pesano tanto quanto la reputazione (autorevolezza) di Tizio o Caio. Cari saluti,--Calgaco 19:36, 26 ago 2006 (CEST)

il problema è che x te bb non è autorevole solo xkè di destra... Paolo parioli 10:37, 27 ago 2006 (CEST)

Ti sbagli a me brigitte piace molto ancora oggi. Solo che la preferirei con qualche anno in meno: fa più chic...:-) --Calgaco 15:46, 27 ago 2006 (CEST)

ok amico Calgaco, ci siamo fatte quattro sane risate sulla Bardot. Adesso torniamo seri ed "enciclopedici": secondo te il filosofo Bobbio è una fonte auorevole, che, come diceva una vecchia reclame di un dentifricio: "con quella bocca può dire ciò che vuole". Ci potresti dare qualche altro esempio di profilo di personaggio le cui dichiarazioni possono avere una simile autorevolezza? Limitiamoci per ora al campo della politica, ed alle citazioni inseribili in articoli su partiti o personaggi politici. Grazie -- @ _ 16:49, 27 ago 2006 (CEST)

Caro amico Marius, per quanto io sia un uomo affascinante continuo a non capire bene il grande interesse verso la mia persona e il mio pensiero. Cmq ad una richiesta di un amico non riesco a dir di no... Vedi qui: [1]: è un tizio che è stato messo alla porta perché......... (scrivi la risposta giusta al posto dei puntini)--Calgaco 17:16, 27 ago 2006 (CEST)

pur di non rispondere alle domande calgaco se ne esc e con un "umorismo" penoso... Paolo parioli 18:30, 27 ago 2006 (CEST)

Amico e collega Parioli lì dove io esco tu entri. Come faremo ad incontrarci?--Calgaco 19:40, 27 ago 2006 (CEST)

Calgaco, a me, sinceramente interessa, il tuo parere, come mi interessa quello di tutti i wikipediani. Non ti ho preso di mira, nè ho la minima intenzione di flammare, voglio solo scambiare delle opinioni con te (a questo servono le pagine di discussione). E siccome mi sforzo di seguire la regola aurea di WP, cioè "presumi la buona fede", non voglio pensare che tu, indicando Fisichella come "grande saggio", abbia voluto prenderci per i fondelli. Allora ti rispondo, seriamente, che Fisichella mi sembra schierato, quindi non adatto ad essere usato come fonte autorevole di citazioni da inserire in articoli come questo. Ma non ti chiedo necessariamente nomi specifici, mi basterebbe un indicazione di massima di appartenenza a un qualche gruppo qualificato di persone autorevoli, che so ... Premi Nobel dell'Economia, filosofi di fama internazionale, politologi di chiara fama, .... Cmq se ti sei stancato di rispondere, no problem, magari qualche altro wikipediano dirà la sua -- @ _ 19:56, 27 ago 2006 (CEST)

Marius la vita è una cosa troppo seria per prenderla seriamente. Alle domande ho risposto tra il serio e il faceto al meglio che ho potuto. Se la cosa non ti soddisfa, dato che wiki non è un forumd mettiamoci d'accordo per incontrarci in chat. Ciao,--Calgaco 00:17, 29 ago 2006 (CEST)

D'accordissimo che l'importante è essere "seri" piuttosto che essere "seriosi", quindi l'umorismo mi sta sempre benissimo (divertirsi aiuta a lavorare meglio). Resta il fatto che il problema dell'autorevolezza delle fonti è uno dei nodi fondamentali di WP, quindi, scherzi a parte, meriterebbe un grosso approfondimento. Dispostissimo a parlarne anche in chat, ma penso che sarebbe ancora meglio avere una stanza permanente per discuterne a livello comunitario. Proporrei di creare una pagina di servizio tipo Wikipedia/Quando le opinioni diventano fatti. In aggiunta penso sia utile e "in topic" discuterne anche nel contesto degli articoli, perché i singoli casi possono avere aspetti specifici, il cui esame aiuta a stabilire le linea guida generali. Cmq se si è disposti a discutere di tutto con mentalità aperta, come mi sembra di intuire dal tuo post, senza pensare di essere già depositari della "verità rivelata", come mostrano di credere certi "fondamentalisti laici" in circolazione su wikipedia (non solo, ma soprattutto, orientati politicamente all'estrema sinistra) non dubito che sia possibile trovare una linea condivisa -- @ ciao 07:18, 29 ago 2006 (CEST)

[modifica] Organo ufficiale

Salve, ho visto che alla riga "organo ufficiale" sono state inserite diverse testate giornalistiche vicine al partito. Solo che nella riga andrebbe messo solo un giornale di partito "ufficiale", non organi più o meno fiancheggiatori. Così come nella voce dedicata ai Democratici di Sinistra e in quella della Margherita non sono elencati, ad esempio, la Repubblica, l'Espresso o il Riformista. Quindi io toglierei --Duroy 18:49, 2 set 2006 (CEST)

mi hai tolto le parole di bocca.. Paolo parioli 19:28, 2 set 2006 (CEST)

Bene o male, sono d'accordo perché tutta quella roba non può essere giudicata organo ufficiale di Forza Italia. Però c'è anche da dire che non è lo stesso caso di Repubblica, Espresso o Riformista in riferimento ai Ds o alla Margherita, in quanto ad esempio il Giornale e il Foglio, essendo di proprietà della famiglia Berlusconi, sono espressamente quotidiani vicini alle posizioni del partito, diretti peraltro da giornalisti e intellettuali, Maurizio Belpietro e Giuliano Ferrara, che sono forzisti e berlusconiani. Con il Giornale, del resto, collaborano Gianni Baget Bozzo, Vittorio Sgarbi, ne è stato direttore Vittorio Feltri. Eppoi... guarda cosa scrive la wiki inglese nel medesimo box, qui.

In sintesi, secondo me, com'era prima non andava bene, ma togliendo ogni riferimento non va bene neppure. Troviamo una via di me zzo! --L'osservatore 1anno 5000edit 22:44, 2 set 2006 (CEST)


anche repubblica riformista e espresso sono espressamente quotidiani vicini ai ds. vogliamo fare l'elenco delle posizioni politiche dei direttori e dei giornalisti che scrivono su repubblica, espresso e riformista? i direttori di riformista e messaggero si sono candidati coi ds. quell'artioclo sulla wiki inglese è scritta sicuramente da uno dei tanti wikipediani italiani di sinistra. Paolo parioli 22:53, 2 set 2006 (CEST)

Io ci vedo una profonda differenza tra un giornale "amico" e un giornale di proprietà....--Calgaco 11:08, 3 set 2006 (CEST)

E io vedo una profonda differenza tra un giornale "amico e di proprietà" e un organo ufficiale di partito. --Duroy 11:14, 3 set 2006 (CEST)

Io non ci vedo differenza tanto più in forza italia visto che B è proprietario dei giornali tanto quanto del partito.--Calgaco 11:20, 3 set 2006 (CEST)

Esiste una vera e propria figura giuridica: la proprietà di un partito. Un partito si compra, si vende, si eredita. Nel caso Berlusconi volesse disfarsi di FI avrebbero mostrato disponibilità a rilevarla Rupert Murdoch, Luca Cordero di Montezemolo e anche la Lega delle Cooperative. --Duroy 11:30, 3 set 2006 (CEST)

Secondo il nostro codice per la cosa mobile o merce il semplice possesso dimostra la proprietà giuridica. Un partito non ha "quote azionarie", di solito è costituito da più soggetti che hanno un progetto comune. La dialettica interna porta un avvicendamento naturale nella leadership, alla costituzione su basi locali della democrazia, alla distinzione tra l'interesse personale e quello del partito, ecc. ecc. Nella mia profonda ignoranza a me pare che tutte queste caratteristiche sono assenti da forza italia. Direi perciò, sempre nella mia profonda ingoranza, possesso vale titolo. Cmq visto che wiki non è un forum e che le mie sono semplici opinioni personali, direi che il ns lettore è in grado di capire benissimo da solo la differenza che passa tra un giornale di proprietà di b e un partito presieduto, fondato, organizzato, finanziato, ecc., ecc. da b.--Calgaco 11:47, 3 set 2006 (CEST)

Ok, non ho intenzione di addentrarmi ulteriormente in questo profondo dicorso giuridico - politico, da me improvvidamente iniziato con fare ironico (ma un partito è "cosa mobile o merce"?). Rimango della mia idea, ossia che i giornali di B., anche se suoi sfegatati sostenitori, non siano organi ufficiali di FI (e che lo spazio nel box sia destinato solo a questi ultimi, se presenti). --Duroy 11:56, 3 set 2006 (CEST)

Siamo d'accordo. Infatti Libero e il Foglio sono stati eliminati.--Calgaco 12:05, 3 set 2006 (CEST)

Mah, non mi sembra che tra noi ci sia questo grande accordo. Io eliminerei anche il resto. --Duroy 12:09, 3 set 2006 (CEST)

Se fossi un gesuita, e non lo sono, forse direi che Duroy ha ragione, in questo specifico caso il problema che pare emergere e' che il concetto stesso di "quotidiano di partito" sia quanto mai sfumato e poco chiaro. Forse che in Italia sia opportuna una seria legge sul conflitto di interesse ? Se la legge ci fosse darei ragione a Duroy, ma finche' continuera' ad essere possibile ai leader politici piu' abbienti lanciare pietre e nascondere la mano, penso che il riferimento sia opportuno e doveroso (penso a chi legge wikiP dall' estero, e potrebbe non capire la situazione... anche se nella mia esperienza personale, tutti i miei conoscenti esteri sono ben coscienti della nostra situazione (soprattutto quella passata))--gsg 13:14, 3 set 2006 (CEST)

No official newspaper sulla wiki inglese, ci vuole molto? nessuno ufficialmente, il fatto dei quotidiani vicini si può menzionare nella voce, ma nella scheda la risposta è categorica: No official newspaper. --Django 13:22, 3 set 2006 (CEST)

capisco il tuo punto di vista... ma una cosa e' essere "vicini" un'altra e' essere "posseduti" (si... ci vuole un esorcista) --gsg 13:28, 3 set 2006 (CEST)

dire che repubblica non è fiancheggiatore dei ds solo perchè il proprietario non è d'alema è semplicemente ridicolo... perchè è questo che tentato di dire.. poichè il fratello di sb è proprietario del giornale allora esso è un organo di partito ufficioso... visto che calgaco si atteggia a giurista gli dico che giuridicamente non è rilevante per giudicare il giornale che il proprietario della testata è fratello del presidente di un partito. p.s. le caretteristiche che secondo il singor calgaco un partito dovrebbe avere sono tutte presenti in fi e solo la sua ingoranza a riguardo e la sua conoscenza esterna del partito e solo tramite la lente della sinistra può fargli dire che queste caratteristiche non sono presenti in forza italia. come puoi giudicare un partito quando nono sei mai stato a una sua convention quando non hai letto libri scritti da chi l'ha fondata? e sopattutto quando ti informi leggi sempre e solo giornlai e libri di sinistra? Paolo parioli 08:48, 4 set 2006 (CEST)

Una volta ricevetti a casa un libro di Berlusconi su Berlusconi (non ricordo però se a pagare fu Berlusconi) e qualcosa in merito a Forza Italia pensai di capirla. Ora penso che accoglierò il suggerimento del collega Parioli iscrivendomi al partito per partecipare attivamente alla vita democratica che lì ferve. --Calgaco 14:12, 9 set 2006 (CEST)

PS
In merito alla questione del contendere ho ascoltato il consigli di Django creando un paragrafo apposito: Media.

Ricordo a chi del diritto apprezza sopratutto il rovescio che il fondamento del concetto di proprietà sta nell'occupazione (personale o mediante "teste di legno").

mettere il sospetto che il gruppo fininvest faccia programm ischierati con forza italia è veramente ingannevole. oltretutto è sbalgiato perchè mediaset è piena di programmi non schierati o schierati con la sinistra... non sono perciò d'accordo con la proposta di django. Paolo parioli 20:37, 10 set 2006 (CEST)

Sono d'accordo con il collega Parioli non è corretto insinuare dei sospetti. Scriviamo semplicemente come stanno le cose cioè che quei media sono della famiglia Berlusconi e che il TG5 di sinistra è per es. diretto dall'imparziale Rossella (già direttore di Panorama-gruppo Mondadori) che sostituì l'ex socialista Mentana alla vigilia delle elezioni politiche. Scriviamo inoltre che il vicedirettore del TG5 Sposini diede le dimissioni in seguito ad uno scontro con l'imparziale Rossella per come quest'ultimo "confezionava" le notizie ..... (politiche, di costume, sportive, ecc.) Chi mette la parola giusta al posto dei puntini sicuramente sarà un comunista.--Calgaco 20:54, 10 set 2006 (CEST)

e allora scriviamo anche il tg3 è schierato con la sinistra. perchè se mi parli di rossella allora ammetti che rossella è schierato con berlusconi non perchè è suo "dipendente" (che poi ci sarebbe da discutere anche su questo) ma perchè è di suo sostenitore di berlusconi e sarebbe suo sostenitore anche se lavorasse per altri. il problema è che tu vuoi che sia scritto sull'enciclopedia che i giornali e le tv di berlusocni sono tutte schierate e il fatto delle proprietà è solo una scusa per arrivare a dire ciò. tu devi capire però che queste congetture sono opinioni e non fatti... Paolo parioli 20:59, 10 set 2006 (CEST)

a proposito dove sarebbe sta proposta di django? non lho trovata da nessuna parte. dire che la finivest è schiertata è semplicemnte stupido e assurdo. e per quanto riguarda il giornale esso è schierato non perchp il proprietario è berlusocni ma xkè la gente che ci lavora la pensa in una certa maniera.Paolo parioli 21:04, 10 set 2006 (CEST)

Collega la Fininvest pare abbia tre TG + il TGCOM, quello di Fede sicuramente è il meno schierato a sinistra. Poi sono d'accordo che se in fondo la gente che lavora per Berlusconi la pensa come Berlusconi evidentemente non è mica colpa di Berlusconi. Essendo un imprenditore liberale ha permesso che alle sue dipendenze lavorassero ex comunisti come Ferrara e Bondi, ex lottacontinuisti come Paolo Liguori, ex piduisti come Costanzo, ex socialisti, ex demoscristiani, ecc., ecc.--Calgaco 21:20, 10 set 2006 (CEST)

non fare la morale.. anche voi in quanto ad avanzi di galera state messi bene. come dici di no? ah scusa dimenticavo voi agli assassini se sono di sinistra concedete la grazia.. Paolo parioli 22:44, 10 set 2006 (CEST)

Parioli... pensi di essere l'unico ad avere il diritto ad essere gratuitamente offensivo... e di passarla liscia perche' te ne vai in giro ad affermare che tutti ce l'hanno con te ? sopra nessuno parlava di avanzi di galera, e non so di quale assassini stai parlando (a meno che tu non ti riferisca a chi spara qui e la dalla sua barchetta uccidendo gente a caso... forse di lui stavi parlando ?) --gsg 23:08, 10 set 2006 (CEST)

bah ultimamente le grazie vanno di moda e non sono grazie concesse ai pentiti dei loro gesti ma le grazie a chi nemmeno ha chiesto di essere graziato.. Paolo parioli 12:37, 11 set 2006 (CEST)

[modifica] media

è giusto fare l'elenco dei quotidiani vicini? se lo si fa per FI, lo si deve fare per tutti. ma credo che sia complesso e pieno di discussioni. per quello che riguarda fininvest, non si dovrebbe generalizzare, parlare del tg4 e di Fede va bene sulle voci e forse su quella di FI, ma il gruppo Fininvest no, vorrei solo ricordare un episodio, quando il CDR del tg5 ha bloccato minacciando lo sciopero l'intervento di Berlusconi a Terra! ( e ce ne sono altri parecchio singnificativi)--Django 12:49, 11 set 2006 (CEST)

sono perfettamente d'accordo con te. se si scrive dei quotidiani vicini (e non sarei contrario a farlo) lo si deve fare per tutti. però si sa che su wikipedia al pianeta berlusconi è riservato un trattamento speciale. Paolo parioli 12:52, 11 set 2006 (CEST)

Belrusconi è un grande costruttore, finanziere, impresario televisivo, pubblicitario, editore e politico (spero di non aver dimenticato nulla). A lui vanno riservate le attenzioni che la sua grandezza si merita.--Calgaco 12:57, 11 set 2006 (CEST)

ecco, by Calgaco, una tipica esternazione dell'arguta e ammiccante ironia che fa dubitare della reale possibilità da parte degli utenti con il suo medesimo DNA politico di trattare argomenti berlusconeschi in modo NPOV -- @ _ 13:31, 11 set 2006 (CEST)


Wikipedia non è un BLOG!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non esprimere generiche opinioni personali.
Santo Subito! (Mah!) --L'osservatore 1anno 5000edit 13:18, 11 set 2006 (CEST)

spero che qualcuno riesca a non fare propaganda.--Dabao 13:40, 11 set 2006 (CEST)

ehi ragazzi ... che palle con 'sto tag anti-blog, non abusatene please, sennò mi tocca fondare il circolo dei Wikipediani Bloggatori Professionisti -- @ _ 13:45, 11 set 2006 (CEST)

in questo caso l'ho trovato pertinente perchè calgaco ha inserito contenuti non aderenti alla voce che sono sarcastici anche quando la situazione nono lo richiederebbe. Paolo parioli 14:04, 11 set 2006 (CEST)

Avevo dimenticato grande assicuratore.--Calgaco 14:10, 11 set 2006 (CEST)

In effetti nemmeno a me piace menzionare le proprietà della famiglia Berlusconi in quel modo. Specialmente è difficile definire il "sono vicini alla posizione di...". Tuttavia credo che questa informazione sia utile a far capire i mezzi mediatici a disposizione, o di riferimento, del partito. Ma non saprei dove inserirla. Quatar (msg) 14:29, 11 set 2006 (CEST) come si fa a parlare sobriamente di Emilio Fede? eppure è una cosa lampante, difficile da tacere! Quatar (msg)

mi sembra che la versione proposta da qatar sia un buon punto di equilibrio tra le posizioni: la mia che afferma che il giornale è libero e quella di altri seconod cui non lo sarebbe perchè prodotto della famiglia berlusocni. Paolo parioli 15:53, 11 set 2006 (CEST)

  • rimanere intellettualmente liberi dal punto di vista formale, non vuol dire nulla, parioli, non è una questione di principio, ma solo di lingua. Se spieghi qui cosa vuoi dire (senza metterti a rollbackare alla selvaggia), forse si trova una soluzione... --Charlz 20:52, 11 set 2006 (CEST)

credo che tutti parliamo italiano e non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... vuol dire che a differenza dell'unità i girnalisti del giornale non prendono ordini dall'alto e se qualcuno non è d'accordo porti le prove. Paolo parioli 21:02, 11 set 2006 (CEST)

  • ok, secondo te dove c'è scritto che prendono ordini dall'alto in: pur non dichiarando apertamente alcuna appartenenza politica, Il Giornale..., sono di proprietà della famiglia Berlusconi.? vuoi togliere l'"apertamente" che potrebbe sembare tendenzioso? grazie per gli appellativi, ma non è una questione di non voler capire, solo che, essendo su di un'enciclopedia, occorrerebbe pensare anche un minimo alla forma... anche se sostituiremmo tutti i congiuntivi con i condizionali, il senso si continuasse bene o male ad intuire, ma insomma... --Charlz 21:30, 11 set 2006 (CEST)

vorrei citare qualche episodio per capire se c'è qualcuno che prende ordini e se di tali ordini ce n'è bisogno:
NELLA PROPRIETA' DI FAMIGLIA

  1. montanelli quando non fu più d'accordo con la proprietà non restò direttore del giornale (non di silvio si badi bene ma di paolo) come dissenziente ma dovette fare le valigie
  2. mentana non riuscì a mantere il posto (nonostante anni di esperienza navigatissimo cerchiobottismo) e venne sostituito alla vigilia delle politiche dal pasdaran rossella (ex lottacontinuista, ex comunista)
  3. sposini qualche mese dopo l'arrivo di rossella dovette fare le valigie dato che non riusciva a lavorare con il passacarte di bonaiuti (alias rossella)

NELLA RAI

  1. chi B non vedeva tanto di buon occhio, pare che fosse stato inserito nel cd editto bulgaro. pare inoltre che le liste di proscrizioni comprendessero non solo giornalisti ma anche "gente dello spettacolo"

Cito solo i casi eclatanti di gente importante che ha perso il posto. Poi forse (ma sono solo illazioni) ci sono tantissimi altri casi di persone poco note licenziate, messe da parte, mobbizzate, ecc. che non è dato conoscere.

Dopo questo piccolo ed edificante excursus invito chi pensa che la proprietà sia neutrale rispetto al "pensiero" e all'"azione" a riconsiderare un attimo le proprie affermazioni. Saluti e baci,--Calgaco 21:57, 11 set 2006 (CEST)

una volta tanto rispondo alle illazioni di calgaco così speriamo la smetta di sparare giudizi a destra e manca (dovremmo sopranominarlo Javert lui che è così perfetto da non sbagliare mai)..

  1. su montanelli: sbaglio o è facoltà dell'editore mettere alla direzione chi si vuole? no dico non può fare neanche questo un'editore?
  2. su rossella: solo gli stupidi non cambiano mai idea e poi basta con questa storia dei lottacontuisti... vogliamo parlare degli assassini sofri e bompressi che voi avete graziato o volete graziare?
  3. su sposini: se il tg5 fosse feudo di berlusconi non si capsice perchè siè tenuto mentana per tredici anni che tanto berlusconiano non è
  4. sulla rai: vedi come sopra. i dirigenti rai hanno il diritto di mandare a casa chi vogliono. e io come cittadino ho gioito di non dover più pagare il canone per vedere spettacoli faziosi e apertamente di sinistra sul servizio pubblico.

dopo questa paerentesi chiedo al signor calgaco di non divagare e di pensare al bene della voce (ops... ah scusi bisogna pensare innanzittuo a parlar male di belrusocni e dei suoi e poi si può pure fare l'enciclopedia). Paolo parioli 22:40, 11 set 2006 (CEST)

caro compagno parioli, il liberalissimo silvio o meglio la liberalissima famiglia b è liberissima di scegliersi (come di mandare via) i dipendenti che vuole. una volta chiarito questo è altrettanto chiaro che i dipendenti tanto liberi più non sono--Calgaco 01:11, 12 set 2006 (CEST)

io invece penso che un (qualsiasi) lavoratore dipendendente dimostra la propria coerenza ed afferma la propria dignità cambiando lavoro quando non condivide la linea dell'Azienda con cui collabora. A mio parere, un imprenditore "crea" opportunità di lavoro, immagino invece che, a tuo parere, gli imprenditori "sfruttino" sempre i lavoratori.Il mondo è bello perchè è vario -- @ ok, ok, wikipedia non è un blog 08:13, 12 set 2006 (CEST)

verissimo, a volte, però, c'è chi preferisce vendere la coerenza e la dignità per un piatto di lenticchie (accompagnate, magari, anche dallo zampone)--Calgaco 21:32, 12 set 2006 (CEST)

-

[modifica] Voti di fiducia D'Alema e Berlusconi 1

A mio parere Syddolo ha giustamente aggiunto la frase

Tuttavia, un episodio simile si verificò in occasione del voto di fiducia al primo governo Berlusconi, quando 4 senatori eletti nel Patto per l'Italia furono determinanti per il raggiungimento del quorum (il centrodestra al Senato non disponeva della maggioranza assoluta dei seggi). (che CheccoPadova ha eliminato).

La pagina si chiama "Forza Italia" e non "Storia della Seconda Repubblica" e, siccome in quel paragrafo si parla delle denunce di Berlusconi al fatto che per la fiducia a D'Alema la rappresentanza fosse in parte di centro-destra, mi pare giusto (e dovuto) che si parli del caso simmetrico in cui la coalizione di Forza Italia (oggetto della voce) si sia avvalsa di un analogo passaggio. Sperando di non innescare una war ripristino Syddolo. · ··Quątar···posta····· 19:24, 30 ott 2006 (CET)

Ti ringrazio per il tuo parere. Ho aggiunto quella frase proprio perché mi sembra giusto che gli episodi vadano citati TUTTI e non solo quelli che fanno comodo. Siamo in democrazia (finora...) --Syddolo 21:00, 2 nov 2006 (CET)

Hai ragione, ma i due episodi sono ben diversi: nel 1994 si trattava di 4 eletti nel Patto per l'Italia (due dei quali entrarono in Forza Italia, mentre gli altri due votarono a favore della fiducia solo per senso dello Stato, come hanno fatto i senatori a vita ad aprile con Prodi), nel 1998 di decine di uomini eletti con il centro destra che passavano al centro sinistra ed entravano nella maggiornanza di governo e nel governo stesso. Il primo caso è più marginale: il Patto era il terzo polo, fu un azione dettata dal senso dello Stato (che poi fosse giusta, è tutto da discutere...) per far nascere un governo che era stato ampiamente votato dagli Italiani (anche se la Costituzione non dice niente a proposito). Il secondo ha significato la nascita di un nuovo governo e di una nuova maggioranza. Quindi, caro Syddolo, se vuoi fare un paragone lo devi fare con il 2006 e il voto da parte dei senatori a vita a favore del governo Prodi. --CheccoPadova 09:01, 3 nov 2006 (CET)

Ecco, proprio a proposito dei senatori a vita... anche nel 1994 il voto di 3 senatori a vita fu determinante (Cossiga, Leone e Agnelli) ma allora nessuno si sognò di mettere in dubbio il loro diritto al voto... Cmq, non mi pare affatto ke il caso del 1994 sia più marginale di quello del 1998: in entrambi i casi uno schieramento non disponeva della maggioranza in una delle camere, e i voti di parlamentari eletti in un altro schieramento furono determinanti per la nascita di un governo. Ke nel primo caso i parlamentari voltagabbana fossero molti di meno ke c'entra? Furono comunque voti determinanti. E il discorso ke il Patto per l'Italia fosse un terzo polo non regge, xkè in quella legislatura quel polo scelse kiaramente di stare all'opposizione (a parte i già citati transfughi...). Poi, hai detto ke nel 1998 i voltagabbana non entrarono solo nella maggioranza ma entrarono anche nel governo: giusto. Ti dimentichi però che nel 1994 un certo Giulio Tremonti, eletto anch'egli nel Patto per l'Italia, divenne niente meno che Ministro delle Finanze...per non parlare di sottosegretari vari di cui ora mi sfugge il nome. In sostanza, entrambi furono casi di trasformismo...e quando il trasformismo è determinante per la nascita di un governo, non esistono episodi più o meno rilevanti. Solo che a volte fa comodo citare solo CERTI episodi... :) ciao --Syddolo 18:05, 3 nov 2006 (CET)

Nel 1994 il Patto per l'Italia si era presentato alle elezioni "kiaramente" come terzo polo. Nel 1998 il governo ottenne la maggioranza anche grazie a diversi deputati eletti con lo schieramento sconfitto e che per due anni erano stati seduti sui banchi dell'opposizione. Mi sembra che nel secondo caso il "trasformismo" sia stato ben maggiore che nel primo, a parte la diversa consistenza numerica delle due "transumanze" --Duroy 19:50, 3 nov 2006 (CET)

basta con questi discorsi: credo che si debba guardare più che altro al fatto che nessun senatore a vita è di centrodestra. ciò non vi fa riflettere? possibile che nessuno di destra abbia meritato.. (per favore risparmiatevi di dire che andreotti o cossiga sono di destra perchè pur non essneodlo di certo non sono berlusconiani). nel lamentarsi di questa situazione sb ha pienamente ragione. Paolo parioli 20:06, 3 nov 2006 (CET)


Wikipedia non è un BLOG!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non esprimere generiche opinioni personali.

ovviamente l'avviso lo si mette solo quando si difende berlusocni.. prima quando se n'è parlato male nessuno s'è sognato di mettere avvisi... se questa è par condicio. Paolo parioli 20:13, 3 nov 2006 (CET)

no, caro, l'avviso riguarda chiunque stia usando questa pagina per scopi diversi dal migliorare la voce. Chiunque sia e qualcunque cosa dica fuori tema. Ho visto il tuo edit come avrei potuto vederne altroi contrari, Wikipedia onn è un blog e questo vale per tutti. --Hrundi V. Bakshi 20:15, 3 nov 2006 (CET)

si sono d'accordo ma prorpio perchè altri hanno espresso le loro opinioni prima di me mi osno permesso di dire la mia. perciò la "casualità" che tu abbia messo l'avviso dopo il mio intervento pro-berlusocni rimane. Paolo parioli 20:42, 3 nov 2006 (CET)

non so come dirtelo gentilmente, è un'insinuazione molto fuori luogo e poco acuta. Possiamo tornare a parlare della voce per favore? --Hrundi V. Bakshi 20:46, 3 nov 2006 (CET)

sarà pure poco acuta ma è la cronologia e dirlo non io. Paolo parioli 20:51, 3 nov 2006 (CET)

sulla voce ce l'hai qualcosa da dire? --Hrundi V. Bakshi 20:52, 3 nov 2006 (CET)

Sono l'autore della frase incriminata. Fate come volete, se volete cancellarla cancellatela. Ma non potrete certo cancellarla dai libri di storia.. adieu --Syddolo 10:07, 4 nov 2006 (CET)

Ma quanta enfasi! --Duroy 10:15, 4 nov 2006 (CET)

Sono l'autore del commento incriminante: se volete cancellare la frase, passate su di me! No, scherzo: più che altro vorrei riportare la discussione sul topic esatto, ovvero che nella pagina su Forza Italia o si evita di parlare delle fiducie a D'Alema oppure, di fianco a loro, si parla pure di quelle ai patti di cui Forza Italia fa parte! Non approfittiamo ogni volta per fare lotte parlamentari qui dentro, sono interessanti, ma non pertinenti (non pensiate io sia uno di quelli: politica? ma no, per favore, alla larga da me. ANZI!). E poi, usiamo il ch (k?) e il per (x?), ché questa è wikipedia, non un smsboard! · ··Quątar···posta····· 10:30, 4 nov 2006 (CET)

[modifica] Modifiche distruttive?

Non capisco che cos'abbia di distruttivo aggiungere due correnti di pensiero all'ideologia di un partito. Non significa fare qualcosa contro il lavoro degli altri, giacché non ho tolto nemmeno una parola di quelle scritte dagli altri; non significa scrivere offese contro chicchessia; non significa ledere in qualche modo l'autorevolezza e la completezza di Wikipedia - anzi, è un contributo teso ad accrescerla -. Consiglierei ai dottissimi estensori di questo volantino pubblicitario che si vuol far passare come voce di enciclopedia la lettura di qualche testo di filosofia politica, o di una enciclopedia storica: tutto sommato, meglio del Bagaglino.

Cordialmente --Lorenzop 00:20, 28 gen 2007 (CET)

Semplicemente molti di noi non condividono l'idea che Forza Italia possa essere definita un partito populista e qualunquista. Anch'io non sono d'accordo con te e ti assicuro che non considero il termine "populista" dispregiativo. Ho fatto una tesi sul populismo negli Stati Uniti d'America e ho una certa simpatia per questa tendenza politica (non è una vera e propria ideologia): se dico che FI non è un partito populista (e tantomeno qualunquista) lo dico perché lo penso, non certo per difenderne l'immagine. Che poi it.Wiki come enciclopedia non sia molto seria, lo penso anch'io... --CheccoPadova 15:19, 28 gen 2007 (CET)

Allora, prima di tutto, se Wikipedia non è seria, nessuno ti trattiene; seconda cosa: Wikipedia si basa su altre fonti (giornalistiche, storiche...). Infine, in pagina di discussione di voci non si parla delle proprie opinioni politiche, ma della voce. Grazie. --Leoman3000 15:22, 28 gen 2007 (CET)

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Come è ben noto a molti colleghi Wikipediani, la mia casa e en.Wiki e quindi evito di impegnarmi troppo in it.Wiki, visto la partigianeria e provincialità di molti utenti che scrivono con il solo intento di parlare bene del loro partito. Detto questo non rinuncio all'idea che it.Wiki possa essere migliore. Tutto qua. Buon lavoro! --CheccoPadova 15:39, 28 gen 2007 (CET)

Mamma mia che fiscalità... non mi sembra di aver parlato così tanto delle mie opinioni politiche. Semplicemente cercavo di dire a un utente che non si scrive in base alle proprie idee politiche, ma in base a ciò che si ritiene corretto scrivere. La buona fede è presunta, no? Ancora buon lavoro! --CheccoPadova 15:41, 28 gen 2007 (CET)

Mah, che roba, qua non si esponevano opinioni personali ma si cercava di contribuire alla migliore stesura della voce. E poi ci si chiedono i motivi del provincialismo di molti che scrivono su it.wiki... saluti e buon lavoro --Lorenzop 19:03, 28 gen 2007 (CET)

Stai tranquillo, Lorenzo: Leoman3000 si riferiva a me. --CheccoPadova 20:19, 28 gen 2007 (CET)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu