Franco Angeli (pittura)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Franco Angeli (Roma, 14 maggio 1935 – Roma, 12 novembre 1988) è stato un pittore italiano.
[modifica] Biografia
Dopo un inizio condizionato dall'arte di Burri, realizza opere in cui alla tela si alternano garze di cotone macchiate di vernice, da cui emergono immagini e simboli del potere e della violenza, quali aquile imperiali, svastiche, lupe capitoline ( La lupa di Roma, 1961), falci e martelli, dollari e croci, che sottolineano il tema della memoria.
Nel 1964 è presente alla Biennale di Venezia, manifestazione che introdurrà in Italia gli artisti pop americani; interviene, inoltre, alla XI Quadriennale di Roma.
Nel 1968 crea, per Il Teatro delle Mostre alla galleria La Tartaruga, l'istallazione Opprimente, ovvero una stanza di colore bianco con un soffitto ribassato da uno strato di polistirolo.
Durante gli anni settanta si accosta ai temi di impegno politico ( come la guerra in Vietnam), per poi rivolgersi a soggetti figurativi come lune, piramidi, aeroplani, obelischi, testimonianza dei suoi viaggi in Oriente.
Muore di AIDS all'età di 53 anni.
[modifica] Opere
- La lupa di Roma
- Opprimente
- Napoleone
- Il Teatro delle Mostre
[modifica] Fonti
- Enciclopedia Treccani
- Bertelli, Brigante, Giuliano, Electa-Mondadori, Storia dell'Arte Italiana, ISBN 88-424-4525-8