Discussioni utente:Gianfuffo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Gianfuffo, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la cancellazione e sostituiscilo con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa in editing il tasto che vedi sopra e leggi: uso della firma.
Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 10:58, 29 mar 2006 (CEST)
[modifica] Plasma
Accorpare le due voci è possibile, ma sarebbe il caso che tu ne parlassi direttamente con i ragazzi del progetto fisica. Senti che ne pensano.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 11:25, 29 mar 2006 (CEST)
Se te la senti unisci pure. Se non te la senti segnalala come da unire. In ogni caso la prossima volta chiedi pure al Bar di fisica :-) - J B 15:05, 29 mar 2006 (CEST)
Le due pagine in questione sono puttosto brevi e c'è anche una certa sovrapposizione del contenuto quindi non dovrebbe essere difficile. Se hai voglia provaci e poi io controllo il risultato (più che altro dal punto di vista formale della sintassi di wikipedia e degli standard). Se non hai voglia avvisami che domani lo faccio io. Ciao - J B 18:45, 29 mar 2006 (CEST)
Mah, siccome hai sicuramente più pratica di me, fallo tu. Mantieni magari la pagina fisica del plasma, con le citazioni. Dopo aggiungo io materiale. ciao, --Gianluca 18:53, 29 mar 2006 (CEST)
- ti prego di rispondere nella mia pagina di discussione, altrimenti non verrò avvertito delle tue risposte.--Ş€ņpãİ-27 - おたく scrivimi 19:41, 4 apr 2006 (CEST)
![]() |
Ciao Gianfuffo,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'BeamCyclotron.jpeg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
Ş€ņpãİ-27 - おたく scrivimi 19:41, 4 apr 2006 (CEST)
-
- In fondo alla pagina si legge "Page maintained by J. Manuel Urrutia
Copyright © 2000, Regents of UC Last Revision: 25 January 2000." come vedi non sono immagini libere.--Ş€ņpãİ-27 - おたく scrivimi 19:54, 4 apr 2006 (CEST)
-
- L'ultima non l'ho capita -_-.--Ş€ņpãİ-27 - おたく scrivimi 20:00, 4 apr 2006 (CEST)
-
- Scrivi al webmaster, sicuramente ti saprà dare indicazioni in merito. Se hai bisogno di qualche "spunto" dai pure un'occhio qui.--Ş€ņpãİ-27 - おたく scrivimi 20:35, 4 apr 2006 (CEST)
-
- Come indirizzo di riferimento puoi usare quello, oppure permissions@wikimedia.com --Ş€ņpãİ-27 - おたく scrivimi 10:17, 5 apr 2006 (CEST)
-
- Tu scrivi al webmaster, caso mai ti risponda mi inoltri la mail a quell'indirizzo.--Ş€ņpãİ-27 - おたく scrivimi 10:59, 5 apr 2006 (CEST)
[modifica] BeamCyclotron
Gira l'autorizzazione a permissions@wikimedia.org e ricarica l'immagine indicando che hai avuto l'autorizzazione. --Snowdog (dimmi) 16:15, 10 apr 2006 (CEST)
[modifica] Plasmi
In realtà il mio lavoro si è limitato a trasformare una voce in un redirect (non una grande faticaccia per dire la verità :-) ). Tra l'altro ti avviso, contribuire a wikipedia ha come effetto collaterale di far crollare la propria produttività sul lavoro... (uomo avvisato mezzo salvato). Ciao - J B 09:07, 12 apr 2006 (CEST)
[modifica] licenza immagine
![]() |
Ciao Gianfuffo,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Luke small.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
Devi indicare l'autore e l'autorizzazione. - Laurentius(rispondimi) 21:19, 26 mag 2006 (CEST)
- Visto che è protetta da copyright non potrebbe stare su wikipedia però se il detentore dei diritti scrive una email a permissions@wikimedia.org autorizzandone l'uso esclusivamente su wikipedia allora può stare e si utilizza il template che hai inseito. La cosa migliore da fare sarebbe utilizzare una licenza libera per l'immagine ma se desideri che non venga utilizzata la difuori di it.wiki allora è necessaria l'autorizzazione. Ciao --Jacopo (msg) 16:51, 27 mag 2006 (CEST)
- L'indicazione c'era ma incompleta perché non indicava l'autore. Comunque, visto che sei tu l'autore, sarebbe 'molto' meglio se la rilasciassi sotto una licenza libera. - Laurentius(rispondimi) 20:12, 27 mag 2006 (CEST)
- Sostituisci, nella pagina di descrizione dell'immagine, {{copyrighted}} con una delle licenze indicate in Wikipedia:Copyright_immagini, come ad esempio {{Cc-by-sa-2.5}} per la Cretive Commons by-sa. - Laurentius(rispondimi) 17:46, 30 mag 2006 (CEST)
[modifica] Boltzmann
Dopo una rapida lettura devo dire che l'articolo inglese non mi piace per niente. Confonde e mescola le statistiche quantistiche con le statistiche classiche e parla quasi solo di fisica statistica. Se pensi di avere un'idea d'insieme chiara forse è meglio se la voce la scrivi da zero :-) --J B 15:10, 30 mag 2006 (CEST)
- Voto decisamente per l'approccio fenomenologico (almeno per iniziare). --J B 17:11, 30 mag 2006 (CEST)
Devi essere decisamente più esplicito :-) --J B 14:57, 14 giu 2006 (CEST)
[modifica] Concilio
Ciao Gianluca, ti parrà strano ma non sono così radicale come pensi. In altri termini non penso affatto che Costantino abbia deciso nel concilio cosa fosse giusto in materia dottrinaria. Anche se si proclamava apostolo dei laici e se ci teneva al suo ruolo guida, ritengo che Costantino fosse prioritariamente (ed esclusivamente direi) interessato che la "cagnara" cristologica avesse fine. Diversamente da altri imperatori che entreranno a direttamente nel dibattito dottrinario, a mio modo di vedere la sua preoccupazione era di ordine pubblico più che dogmatica (da qui l'ordine tassativo di rispettare le decisioni conciliari).
--Calgaco 10:58, 21 giu 2006 (CEST)
PS
ho la tua stessa passione e ho letto i testi da te citati...
Ciao Gianluca, scusami se non ti ho risposto subito ma sono stato assente in questi giorni. Sto intervenendo sulla voce per ristabilire quello che mi sembra essere la verità dei fatti. So che il sentiero è accidentato e che qualcuno potrebbe sentirsi urtato ma a me piace chiamare le cose con il loro nome. Ad es. se la chiesa occidentale e il papato non contavano nulla all'epoca, a mio parere, ciò dipendeva esclusivamente dal contesto storico (politico, economico, culturale, sociale, ecc.). In seguito i rapporti di forza cambiarono radicalmente e della cosa ne siamo testimoni.--Calgaco 13:19, 27 giu 2006 (CEST)
PS
http://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Costantinopoli_I
Ciao moretto, in base alle mie conoscenze credo che quanto viene riportato da Voltaire sia cosa diversa dalla cultura popolare e sinceramente mi riesce molto difficile accostare uno dei massimi esponenti dell'illuminismo ai ciarlatani. Se hai altre fonti che dicono qualcosa di diverso correggi pure. Sono convinto della tua correttezza ed imparzialità. --Calgaco 16:04, 27 giu 2006 (CEST)
Ciao moretto. In questo periodo sono in giro per lavoro e riesco a dedicare pochissimo a wikipedia. Lungi da me l'idea di provocare infarti, penso che però la storia (in generale non solo quella delle religioni) sia una storia di uomini con tutto ciò che ne deriva (ignoranza e grandissima cultura, superstizione e razionalismo, egoismo e altruismo, ecc., ecc.).Stammi bene e attento a non scottarti con il plasma :-)--Calgaco 11:03, 29 giu 2006 (CEST)
[modifica] Concilio2
non vorrei essere stato equivocato, le mie segnalazioni npov si basano solo su alcune affermazioni ... discutibili
- «trasmesse ai vescovi dall’imperatore) con relativa esortazione ad accettarle pena l’esilio» da qui capisco che costantino prese le decisioni ed i vescovi del concilio le ratificarono sotto sua pressione; ad una seconda lettura posso pensare che i vescovi presero le decisioni, costantino le ratificò e poi le impose agli altri vescovi, ma non è chiaro
- «Con il Concilio Costantino intendeva che fosse affermato, una volta per tutte, un dogma (verità di fede) riguardo una questione sorta in un primo momento intorno ad una questione cristologica ma poi divenuta politica (vedi gnosi).» da qui si capisce che costantino voleva che fosse affermato "un particolare dogma" e non, com'è vero (se non erro), un qualsiasi dogma che mettesse d'accordo tutti
- «All'epoca la chiesa d'occidente era ben poca cosa» su che base si afferma questo? solo in base al numero dei vescovi? mi pare pretestuoso
chiarito questo, toglierò i tag --Riccardo 12:37, 22 giu 2006 (CEST)
[modifica] wikilink
Guarda che non è che ogni volta che c'è un nome bisogna mettere il wikilink corrispondente! Metterlo alla prima occorrenza è più che sufficiente, e anzi troppe sottolineature rendono più difficile la lettura. -- .mau. ✉ 11:28, 30 giu 2006 (CEST)
- io non ho mai usato il wikilink! Se ti riferisci ai vangeli apocrifi, penso che fosse parte della discussione di calgaco. Prova a vedere la storia dei Meleziani sulla pagina del concilio, --Gianluca 11:42, 30 giu 2006 (CEST)
-
- i wikilink sono le parole tra doppie quadre [[link]]... gli altri sono collegamenti esterni :-) -- .mau. ✉ 11:49, 30 giu 2006 (CEST)
- aah! Ho capito, allora hai ragione: è nel mio stile abbondare con i link. Ok, recepito. Che dici della questione dei Meleziani? --Gianluca 13:02, 30 giu 2006 (CEST)
[modifica] Nicea
deve essere stato un semplice errore nell'editare da parte di Rdocb, ho ripristinato --Riccardo 17:46, 30 giu 2006 (CEST)
[modifica] Re Template navigazione fisica
Se pensi che le modifiche da te proposte siano da implementare fallo pure. Decidere quali discipline siano da inserire e quali da togliere è un argomento su cui non mi va di discutere primo perchè non ne so abbastanza per poterlo fare, secondo perchè su tutte le wiki in questo ambito ho visto troppe contraddizioni per poter stabilire in modo univoco cosa fare. Per questo preferisco astenermi da dare opinioni in merito e lasciare a gente piu' esperta di me in materia (e tu vendendo la tua pagina principlae rientri tra questi) il compito di decidere --ConteZer0 14:13, 26 lug 2006 (CEST)
[modifica] Titoli
Ciao Gianfuffo. Volevo chiederti: perchè non cambi il titolo di Utente:Gianfuffo/pocci e di Utente:Gianfuffo/mirrors rispettivamente in distribuzione di Maxwell-Boltzmann e specchio magnetico? non mi pare che ci siano altre voci a riguardo.Elfo Scuro 14:59, 28 lug 2006 (CEST)
Purtroppo non posso aiutarti perchè non sono un esperto di fisica, solo un appassionato. Quanto al nome, l'Elfo Scuro è una razza del gioco di ruolo Dungeons & Dragons. Ciao, Elfo Scuro 09:21, 29 lug 2006 (CEST)
[modifica] Immagine:RxDT.jpg
Devi indicare una licenza (libera) sotto cui lo rilasci (consigli: una fra il pubblico dominio, la creative commons by e la creative commons by-sa). - Laurentius(rispondimi) 18:49, 5 set 2006 (CEST)
- in realtà, la gfdl non è una buona licenza per le immagini, per via di alcune sue clausole (in particolare, è obbligatorio allegare sempre una copia della licenza); una licenza dallo stesso spirito ma più adatta è la Creative Commons by-sa. Riguardo all'immagine dell'EFDA, alla pagina [1] si legge:
- No material from this web site may be reproduced without the permission of the EFDA-JET Publication Officer. Please use this form to request permission.
- Quindi per pubblicarla serve un'autorizzazione (puoi provare a chiedergliela, non è improbabile che la concedano) - Laurentius(rispondimi) 19:01, 5 set 2006 (CEST)
[modifica] Giustino
Per caso ho scoperto questo: Utente:Gianfuffo/Giustino. Ho visto che il lavoro è fermo dal 29 agosto, ma mi sembra già molto ricco. Come mai non lo passi tra le voci? È un peccato che tu te lo tenga per te! Ciao --Al Pereira 04:50, 11 set 2006 (CEST)
[modifica] saluto
non so come, ma sono capitato nella tua pagina e volevo lasciarti un saluto. Abbiamo molte cose in comune (tranne la moglie spero!). ciao --Jacobus 11:25, 11 set 2006 (CEST)
ostrega! No me era neanca inacort ke avee mes na montania dei much, ora in babel ho mes la me montagna del kor! Ciao dotor! M° --Jacobus 15:04, 11 set 2006 (CEST)
[modifica] Risposta tennica
Ci meti il tag {{cancella subito}}. Altrimenti (se vuoi semplificarti la vita) scrivi ad un amministratore (ad esempio a me) e gli dici qual è la sottopagina utente che non vuoi più e lui/lei te la cancella in un amen. :-) --J B 09:01, 13 set 2006 (CEST)
Sono stato abbastanza veloce? :-P --J B 11:07, 13 set 2006 (CEST)
[modifica] Leader nei plasmi
Ciao. No, non voglio consigliarti un nuovo nick :) ma vorrei un aiuto per la traduzione di questa riga Leader (spark), a hot, highly conductive channel of plasma associated with the dielectric breakdown process within a gas during the formation of a long electrical spark. per questa pagina.. se potessi buttarci un'occhio grazie. :) Ciao! Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 20:50, 30 ott 2006 (CET)
[modifica] Fonti di energia
...ma allora quel messaggino buttato lì ha avuto sèguito... ^__^ Comunque c'è davvero molto da fare... ci darò uno sguardo di tanto in tanto anche io. :-) Bye. --Retaggio (msg) 14:25, 30 nov 2006 (CET)
[modifica] Dipolo magnetico
Ciao. Adesso purtroppo non ho tempo per capire e riuscire ad integrare le tue aggiunte e i tuoi consigli (grazie!). Se vuoi, senza aspettarmi, sistema tu in Dipolo magnetico#momento di dipolo magnetico ed interpretazione microscopica, così anche la cronologia renderà onore. Ciao · ··Quątar···posta····· 10:06, 12 gen 2007 (CET)
[modifica] Alessio I Comneno
Intanto sono contento di fare la tua conoscenza, sono molto contento che hai aiutato la voce Alessio I Comneno, che avevo in progetto di prepararla per la vetrina come prima ho fatto per il figlio Giovanni II Comneno e per il nipote Manuele I Comneno. In questi giorni non ho molto tempo, ho troppo lavoro per la scuola, ma a metà febbraio potrò prenderla in mano, e così controllerò le notizie, su validi testi che ho a casa. Be sono felice che tu hai potuto riportare degli scritti provenienti dall'Alessiade, o molta tristezza di non poterla leggere visto che l'ultima volta che è stata pubblicata in italiano è stato nel 1848 a Milano. Purtroppo non sono bravo con le lingue. Un saluto e un gran ringraziamento da parte del portale Bisanzio per il lavoro che hai apportato ad Alessio. Ciao e buona giornata Alexander VIII 16:09, 19 gen 2007 (CET)
- Certamente potrò confermare il testo con dei validissimi libri di storia bizantina. Ti dirò una cosa può essere noiosissima ma io oramai sono contagiato, e quando si parla di bizantini non mi annoio mai, per esempio non sopporto la filosofia, ma quando si parla di Simplicio non ci sono problemi per me, si lo so sono un po' pazzo, comunque mi sono comprato dei libri della fondazione Da Valla della Mondadori, ottimi, sulle storie narrate da Niceta Coniata e Michele Psello, poi mi sono comprato due tomi sulle testimonianze dell'epoca sulla caduta di Costantinopoli. Ciao e buona giornata Alexander VIII 16:25, 19 gen 2007 (CET)
- Mi pare che stia venendo su eccelentemente, che ne pensi se ti do una mano di portarla in vetrina? Alexander VIII 15:11, 13 feb 2007 (CET)
- Ti ringrazio per la compresione di Costantino XI di Bisanzio. Alexander VIII 15:12, 13 feb 2007 (CET)
- Non ti preuccupare finisci con tranquillità il tuo lavoro, che io apprezzo moltissimo, non avendo la fortuna di poter leggere la Alesseide. Comunque, controllerò quanto tu mi dici, e poi chiederò una mano a un utente di wiki molto esperto di numismatica, che certamente mi saprà rispondere.
- Ti ringrazio per la compresione di Costantino XI di Bisanzio. Alexander VIII 15:12, 13 feb 2007 (CET)
- Mi pare che stia venendo su eccelentemente, che ne pensi se ti do una mano di portarla in vetrina? Alexander VIII 15:11, 13 feb 2007 (CET)
[modifica] Ciao
Intanto ti volevo salutare e poi dierte che ti ho annoverato nella mia pagina utente tra i miei corregionali del Friuli Venzia Giulia per eventuali collaborazioni future su articoli riguardanti la nostra magnifica regione. A presto. --AleR 11:50, 14 feb 2007 (CET)
Mi sembra una buona idea, anzi ottima. --AleR 15:38, 14 feb 2007 (CET)
[modifica] Fusione (termo)Nucleare
Carissimo Gianluca, Complimenti per l'equazione dell'equilibrio magneo-idrodinamico in ingresso alla pagina. Fa un certo effetto. :P Concordo pienamente con quanto mi hai scritto e sulla sottile differenza. Tuttavia credo che l'insieme "Fusione Termonucleare" sia un sottoinsieme proprio della "Fusione Nucleare". Tralasciando il discorso sui reattori a confinamento inerziale e quant'altro a me sta benissimo se tu metti una nota (magari la stessa che mi hai scritto) sotto l'articolo a cui ho (probabilmente) "azzardato" il redirect. Credo che così facendo l'articolo sia più completo e quindi generalmente migliore. Saluti --Karmine 19:35, 27 feb 2007 (CET)
- Copincolla le cose chehai messo nella mia discussione Il redirect l'ho già fatto. Stavo tentando di aggiustare il deplorevole pezzo su ITER. Rubbia, come diciamo a Napoli, adda magnà pur'isso! La mia è solo una tesi di laurea. Lavoro con Martone che è molto in contatto con il gruppo di Padova. I nomi dovrebbero essere: MARTONE COCCORESE ecc ecc. Dopo la mia tesi (robba di qualche settimana) dovrò trovarmi una fatica. Ti abbraccio --Karmine 14:13, 28 feb 2007 (CET)