Giacomo Biffi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Giacomo Biffi della Chiesa cattolica |
|
Arcivescovo emerito di Bologna | |
titolo Cardinale Presbitero dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio |
|
![]() |
|
Proclamato | 25 maggio 1985 da papa Giovanni Paolo II |
Nato | 13 giugno 1928, Milano |
Ordinato | |
Consacrato | |
Vescovo | |
Deceduto | |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali biografia dati commenti |
Il Cardinale Giacomo Biffi è nato a Milano il 13 giugno 1928.
Ha ricevuto l'ordine sacro del sacerdozio a Milano il 23 dicembre 1950. È stato insegnante di Teologia e parroco a Legnano e nella parrocchia di Sant'Andrea a Milano.
Papa Paolo VI lo ha nominato Vescovo titolare di Fidene e Ausiliare del Cardinale Arcivescovo di Milano il 7 dicembre 1975, ha ricevuto l'Ordinazione Episcopale l'11 gennaio 1976.
Promosso Arcivescovo di Bologna vi fece il solenne ingresso il 2 giugno 1984. È presidente della Conferenza Episcopale Emilia-Romagna.
Elevato al rango di cardinale da Papa Giovanni Paolo II nel Concistoro del 25 maggio 1985, è membro della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, della Congregazione del clero e della Congregazione per l'educazione cattolica. Il cardinale Biffi è Arcivescovo emerito di Bologna.
[modifica] Curiosità
- Nel 1969, quando era ancora parroco, il cardinale Biffi ha scritto un pamphlet ironico dal titolo Quinto Evangelo in cui finge la scoperta di un nuovo vangelo che "corregge" i vangeli canonici.
- Nel 2000, il Cardinal Biffi dichiara, in una conferenza a Bologna, che l’Anticristo è vivo ed è un prominente filantropo che promuove le idee dell’ecumenismo, del vegetarianesimo, del pacifismo. [1]
- Il Cardinal Biffi propose, polemicamente, che il Governo italiano favorisse l’immigrazione cattolica per superare quella mussulmana e proteggere così l’identità nazionale, nonché risultare in una migliore, e meno turbolenta, integrazione con la popolazione italiana [2]