Gianpiero Combi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
---|
BRONZO |
Amsterdam 1928 |
Calcio A squadre |
Gianpiero Combi (Torino, 20 novembre 1902 - Imperia, 12 agosto 1956) è stato un calciatore italiano che giocava come portiere.
Promettente portiere della primavera bianconera, esordì in serie A il 5 febbraio 1922 durante l'incotro Milan-Juventus, terminato con la vittoria dei padroni di casa per 2-0. Disputò tutta la sua carriera, terminata dopo la fine del campionato 1933-1934, con le zebre torinesi, disputando in totale 351 gare e vincendo cinque scudetti (1926, 1931, 1932, 1933, 1934).
Con la nazionale di calcio italiana esordì il 6 aprile 1924 durante una disastrosa trasferta che gli azzurri effettuarono in Ungheria (l'incontro terminò 7-1 per i magiari).
Dotato di grande freddezza e di uno spericolato coraggio nelle uscite, giocò 47 gare con la maglia della nazionale subendo in totale 65 reti. Di lui si ricorda soprattutto la splendida figura che fece durante i mondiali del 1934, che furono disputati in Italia e che furono vinti dalla nostra compagine. A questi mondiali partecipò in quanto il portiere titolare della nazionale si infortunò rompendosi un braccio e Vittorio Pozzo lo richiamò per l'occasione, quando già si era ritirato dalle competizioni calcistiche.
Sempre nel 1934 vinse con la Nazionale una Coppa Internazionale. Morì prematuramente a causa di un infarto.
Baloncieri · Banchero · Bellini · Bernardini · Caligaris · Combi · De Prà · Degani · Ferraris IV · Gasperi · Genovesi ·
Janni · Levratto · Magnozzi · Pastore · Pietroboni · Pitto · Rivolta · Rosetta · Rossetti · Schiavio · A. Viviano ·
Commissario Tecnico: Pozzo