Luisito Monti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luis Felipe Monti "Luisito" (Buenos Aires, 15 maggio 1901 - 9 settembre 1983), calciatore oriundo italiano di origine argentina.
Argentino di nascita ma discendente di italiani, è stato uno dei tanti giocatori oriundi che nel primo dopoguerra hanno vestito la maglia della nazionale.
Centrosostegno massiccio ed efficace, esordì con la nazionale argentina nel 1924, disputando l'Olimpiade del 1928 e ottenendo il secondo posto ai mondiali del 1930.
Trasferitosi in Italia nel 1931, alla Juventus, vinse con la formazione bianconera ben 4 scudetti consecutivi.
Ottenuto il passaporto grazie all'ascendenza italiana fu anche naturalizzato e poté giocare, fin dal dicembre 1932, con la nazionale azzurra, con cui totalizzò diciotto presenze e un goal, conquistando il titolo mondiale del 1934 agli ordini di Vittorio Pozzo. Monti divenne così il primo (e, sinora, unico) giocatore ad aver disputato due finali mondiali con due casacche differenti.
Monti patì un pesante infortunio di gioco nella gara contro l'Inghilterra disputata il 14 novembre 1934 e passata alla storia come Battaglia di Highbury. Dopo pochi minuti di gioco infatti ebbe un piede fratturato dal gioco duro degli albionici, infortunio che costrinse l'Italia a giocare quasi tutta la difficile partita in inferiorità numerica e che lo tenne a lungo lontano dai campi da gioco. Nonostante questo la carriera di Monti continuò in nazionale sino al 1936 e nella Juventus fino al 1938 quando, all'età di 37 anni, si ritirò.