Giovanni Verga (darwinismo sociale)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La concezione della società che si ricava dalle affermazioni teoriche del Verga e dalla sua rappresentazione della realtà si può far rientrare nell'ambito culturale di un darwinismo sociale.
Indice |
[modifica] La lotta per l'esistenza
Il concetto di "lotta per l'esistenza" che Verga utilizza nella prefazione ai Vinti e che era già presente nel primo progetto del ciclo dei romanzi come si può leggere dalla lettera inviata al Paola del 1878 dove si fa cenno ad una "fantasmagoria lotta per la vita", deriva dall'opera di Charles Darwin (1809-1882) che con la sua teoria espressa nel 1859 nel suo libro L'origine della specie, rivoluzionò la tradizionale concezione dell'origine della specie degli esseri viventi.
[modifica] Charles Darwin
Darwin sosteneva che tra i vari individui esiste una lotta continua per la sopravvivenza perché il numero degli organismi viventi è superiore a quello che può vivere con le risorse di cui si dispone.
A sopravvivere a questa lotta sono i più adatti alle condizioni di vita in cui si trovano che possono così trasmettere i loro caratteri ai discendenti con una naturale selezione.
La dottrina di Darwin ebbe una grandissima influenza su tutto lo sviluppo scientifico del secondo Ottocento, ed ebbe un notevole peso anche nelle scienze sociali, originando quel pensiero sociologico che si definisce appunto "darwinismo sociale".
[modifica] La visione della vita nel Verga
Nella visione della vita del Verga la società a tutti i suoi livelli è dominata da un antagonismo spietato tra gli individui, i gruppi e le classi e le leggi che la regolano sono quelle della sopraffazione del più forte sul più debole e l'interesse individuale.
Questa condizione non potrà mai mutare perché è insita nella natura stessa in ogni tempo e in ogni luogo.
Verga non riesce a trovare una giustificazione allo sfruttamento e alla sopraffazione e anche se non sa trovare alternative alla situazione sociale vuole porsi nei suoi confronti con un atteggiamento fortemente critico e, con disperata amarezza e forte lucidità, ne rappresenta tutti gli aspetti negativi.
[modifica] La visione del mondo
Verga scrisse opere di grande valore umano e poetico e il suo Verismo non fu una fredda e distaccata riproduzione del reale ma la sua opera rispecchia, nonostante il rispetto del canone dell'impersonalità, una personale visione del mondo, ed il suo forte sentimento di dolore e di tristezza di fronte alla vita.
Il mondo del Verga è un mondo senza Dio, un mondo governato dalle leggi della società moderna, in continuo cammino per la conquista del progresso, che non è grandioso per i vinti che alzano le braccia disperate e piegano il capo sotto il piede brutale dei vincitori.
[modifica] I personaggi verghiani
I personaggi verghiani, infatti, non si ribellano: la loro vita è dominata dal fato, un fato che non concede all’uomo alcuna libertà di realizzare i propri sogni e le proprie aspirazioni.
Essi sono preda di un cieco fatalismo e quando cercano di uscire dal solco, purtroppo inesorabilmente segnato, la loro condizione si aggrava.
Verga ama profondamente i suoi personaggi perché li comprende profondamente, perché sa che essi non hanno fede nella Provvidenza che sola può far aspirare in un mondo di pace e di giustizia.
[modifica] Il progresso non reca felicità
Verga, in netto contrasto con l'entusiasmo positivistico, nega che il processo significhi serenità e felicità ed è convinto che in questo mondo, teso verso la ricerca di beni materiali e di ambizioni sempre più elevate, l’uomo è chiuso in sé affidato alle sue forze che si logorano giorno dopo giorno.
[modifica] Impossibilità ad uscire dal proprio stato sociale
Uscire dallo stato sociale in cui il destino pone l’uomo non è possibile.
È questo ciò che avviene al giovane 'Ntoni ed a Lia, che vedono fallire, il tentativo di trovare fuori dal proprio ambiente una vita migliore; è questo ciò che avviene anche a Mastro-don Gesualdo, il mastro, che invano cerca di diventare don e che in questo vano tentativo verrà respinto sia dai suoi simili, sia da coloro che appartengono alla classe sociale a cui egli voleva accedere.
Quella di Verga è una società immobile dove la comunicazione o il passaggio da uno strato sociale a un altro è impossibile.
In questo mondo si muovono i personaggi del Verga, uomini condannati al dolore e alla sconfitta ma, nonostante tutto, pieni di dignità, una dignità umile ed eroica che nasce soprattutto dalla loro forza interiore, dal modo con cui sopportano le avversità quotidiane, senza vane ribellioni e senza viltà.
[modifica] La concezione tragica della vita
La concezione che Verga ebbe della vita fu dolorosa e tragica perché egli vedeva tutti gli uomini sottoposti a un destino impietoso e crudele, che li condanna, non solo alla infelicità ed al dolore, ma anche all’immobilismo nell'ambiente familiare, sociale ed economico in cui sono venuti a trovarsi nascendo.
Chi cerca di uscire dalla condizione in cui il destino lo ha posto non trova la felicità sognata, anzi và immancabilmente incontro a sofferenze maggiori, come succede a 'Ntoni Malavoglia ed a Mastro-don Gesualdo.
Per il Verga, all’uomo non rimane che la rassegnazione eroica al suo destino.
[modifica] La concezione fatalistica della vita
È questa la concezione fatalistica ed immobile dell'uomo che sembra contraddire la fede nel progresso, propria del Positivismo e al quale non rimane che la rassegnazione eroica al suo destino.
Infatti per Verga il progresso è solo esteriore ed è il progresso che gronda lacrime e sangue e costa pene infinite. L'umanità progredisce per le conquiste scientifiche e tecnologiche ma l’uomo singolo è sempre dolorosamente infelice e costantemente posto nelle mani del fato.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|