Grande muraglia cinese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bene appartenente al Patrimonio dell'Umanità UNESCO | |
Grande muraglia cinese | |
Dati | |
---|---|
Anno inserimento: | 1987 |
Tipologia: | architettonica |
Criterio: | C (i) (ii) (iii) (iv) (vi) (*) |
In pericolo: | nessuna indicazione |
Scheda: | Scheda UNESCO |
Patrimoni in Cina |
La Grande Muraglia (in cinese tradizionale 長城 in cinese semplificato 长城 in pinyin Wànlĭ Chángchéng), chiamata in Cina anche Grande muraglia di 10.000 Lǐ è una lunghissima serie di mura edificate nell'odierna Cina a partire dal III secolo a.C. (circa 230) dall'imperatore Qin Shi Huang, lo stesso a cui si deve il cosiddetto Esercito di terracotta di Xi'an e l'ancora inviolato tumulo sepolcrale.
Lunga ben 6.350 chilometri con altezze variabili, doveva servire a contenere le incursioni dei popoli confinanti, in particolare dei Mongoli. Non fu però molto efficace, perché gli invasori riuscivano spesso a sfruttare i punti deboli rappresentati dalle porte che, giocoforza, tale muraglia doveva contenere.
È stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità ed è stata inoltre proposta come una delle Sette meraviglie del mondo moderno.
Il suo nome è stato associato all'unica costruzione realizzata dall'uomo visibile dallo spazio o addirittura dalla luna, ma questa affermazione è assolutamente falsa per un motivo molto semplice: anche se lunga più di 6.000 chilometri, la Grande Muraglia è larga meno di 10 metri, pertanto sembra logico che a migliaia di chilometri di altezza sia impossibile distinguere uno spessore così sottile. Effettivamente, molti astronauti hanno riferito di non aver mai notato la serpeggiante costruzione.
[modifica] Curiosità
L'espressione Grande Muraglia viene spesso utilizzata per simboleggiare qualcosa di enorme che può impedire l'accesso a qualcosa. Per analogia, una grande struttura astronomica è stata chiamata in questo modo, vedi Grande Muraglia (astronomia).
La Grande Muraglia Cinese è l'unica costruzione umana visibile dalla luna.
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Grande muraglia cinese
[modifica] Collegamenti esterni
- Grande muraglia
- Foto
- Volontari della Muraglia
- Sito sulla Grande muraglia
- La Muraglia vista dal satellite (Google Maps)