Guitar Hero (videogioco)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guitar Hero | |
Sviluppo: | Harmonix Music Systems |
Ideatore: | Harmonix Music Systems |
Distribuzione: | RedOctane |
Data di pubblicazione: | ![]() ![]() ![]() |
Genere: | Videogioco musicale |
Modalità di gioco: | Single player, multiplayer |
Piattaforma: | PlayStation 2 |
Tipo Media distribuzione: | DVD |
Periferiche di input: | Controller a forma di chitarra |
Visita il Portale videogiochi |
Guitar Hero è un videogioco musicale sviluppato da Harmonix Music Systems e pubblicato da RedOctane per PlayStation 2. È caratterizzato da un controller speciale a forma di chitarra (una riproduzione della Gibson SG) per simulare il suonare una chitarra elettrica. Guitar Hero è uscito l'8 novembre 2005 in USA, il 7 aprile 2006 in Europa e il 15 giugno 2006 in Australia.
Indice |
[modifica] Gameplay
[modifica] Controller
![Il controller a forma di Gibson SG, una riproduzione in scala 1:2 rispetto alla chitarra originale](../../../upload/shared/thumb/2/26/Guitarhero-controller.jpg/175px-Guitarhero-controller.jpg)
Guitar Hero è pensato per essere giocato usando il controller a forma di chitarra, nonostante si possa usare anche un normale DualShock per PlayStation 2. In aggiunta ai normali pulsanti "start" e "select", la chitarra ha cinque pulsanti colorati sul manico (verde, rosso, giallo, blu e arancione in ordine decrescente), una barra per simulare il suono delle corde, e una barra per la distorsione. Ogni canzone viene presentata in cinque colonne che scendono di continuo verso il giocatore. Le cinque colonne corrispondono ai cinque pulsati e le note del colore appropriato appaiono in queste colonne. Per suonare una nota, il giocatore deve tenere premuto il pulsante giusto e premere la barra delle corde. Se il giocatore perde una note muovendo la barra troppo presto, troppo tardi o non premendola proprio, un indicatore chiamato "Rock Meter" calerà. Il Rock Meter è l'indicatore di quanto il giocatore sta suonando bene e dell'opinione del pubblico nei confronti della performance. È diviso in tre colori, rosso, giallo e verde, in ordine ascendente di successo. Se l'indicatore va troppo avanti nel rosso, comincerà a lampeggiare per avvisare del pericolo. Se l'indicatore è completamente svuotato, il giocatore fallirà la canzone. L'indicatore può essere aumentato piano piano suonando correttamente le note.
Un'altra caratteristica è lo Star Power. Lo Star Power viene attivando alzando la chitarra in verticale o premendo il tasto "select". Lo Star Power viene accumulato suonando correttamente delle Star Notes oppure usando la distorsione durante le Star Notes lunghe. Suonare una sequenza di Star Note correttamente ricompenserà il giocatore con un bonus del 25% di Star Power. Se anche solo una nota viene sbagliata all'interno della sequenza, le note rimanenti all'interno della sequenza verranno convertite in normali note e il giocatore non riceverà il bonus Star Power. L'effetto principale dello Star Power è di raddoppiare il punteggio di ogni nota suonata, ma poiché restituisce il triplo del normale all'indicatore di Rock Meter per ogni nota suonata durante la sua durata, può anceh essere usato soprattutto nelle sezioni difficili di una canzone per evitare di perdere, facendo così diventare lo Star Power un elemento strategico.
[modifica] Modalità
Guitar Hero ha quattro livelli di difficoltà: Facile, Medio, Difficile e Esperto. Nella modalità Facile, si usano solo i primi tre tasti (verde, rosso e giallo). La modalità Medio introduce il pulsante blu e la modalità Difficile l'arancione. Inoltre, i livelli di difficoltà più alti sono caratterizzati da veloci assoli e più note da suonare. La modalità Esperto non introduce nuovi pulsanti, ma la difficoltà e la velocità delle canzoni è sostanzialmente aumentata fino al punto che il giocatore suona ogni nota della vera canzone, anche se con cinque pulsanti.
Il gioco ha tre modalità di gioco: modalità Carriera, Gioco Veloce e Multigiocatore.
Nella modalità Carriera, il giocatore scegli un livello di difficoltà e sblocca il seguente blocco di cinque canzoni (vedi Lista Canzoni) completando o quattro o cinque canzoni del blocco corrente, in base al livello di difficoltà. Raggiungendo questi blocchi in qualsiasi difficoltà li sblocca per essere giocati nella Quick Play mode. Continuando la carriera, nuovi luoghi sono sbloccati e il giocatore riceve soldi per sbloccare contenuti aggiuntivi (personaggi, video, chitarre, ecc.).
La modalità Gioco Veloce permette al giocatore di scegliere di suonare una canzone che ha sbloccato o comprato nella modalità Carriera. C'è una lista di record per ogni canzone. I quattro livelli di difficoltà hanno ognuno la propria lista di record.
La modalità Multigiocatore è in split-screen. In un "duello di chitarre", due giocatori suonano parti di una canzone selezionata. Diversamente dalle altre modalità, non è possibile fallire una canzone in Multigiocatore, ma il punteggio dice quale dei due giocatori vince.
[modifica] Colonna Sonora
Il gioco presenta 47 canzoni giocabili; 30 di queste sono cover delle originali. In aggiunta, ci sono 17 canzoni bonus che possono essere sbloccate. Una di queste è "Fire it Up" dei Black Label Society, e le rimanenti 16 sono canzoni indie. Molte di questi gruppi presentano membri del team di sviluppo Harmonix, mentre alcuni sono gruppi indie dell'area di Boston. Il chitarrista dei Drist, Marcus Henderson, ha suonato la chitarra solista in 20 delle 30 cover.
1. Opening Licks
- "I Love Rock & Roll" - Joan Jett & The Blackhearts
- "I Wanna Be Sedated" - The Ramones
- "Thunder Kiss '65" - White Zombie
- "Smoke on the Water" - Deep Purple
- "Infected" - Bad Religion
2. Axe-Grinders
- "Iron Man" - Black Sabbath
- "More Than a Feeling" - Boston
- "You've Got Another Thing Comin'" - Judas Priest
- "Take Me Out" - Franz Ferdinand
- "Sharp Dressed Man" - ZZ Top
3. Thrash And Burn
- "Killer Queen" - Queen
- "Hey You" - The Exies
- "Stellar" - Incubus
- "Heart Full of Black" - Burning Brides
- "Symphony of Destruction" - Megadeth
4. Return of the Shred
- "Ziggy Stardust" - David Bowie
- "Fat Lip" - Sum 41
- "Cochise" - Audioslave
- "Take It Off" - The Donnas
- "Unsung" - Helmet
5. Fret-Burners
- "Spanish Castle Magic" - Jimi Hendrix
- "Higher Ground" - Red Hot Chili Peppers
- "No One Knows" - Queens of the Stone Age
- "Ace of Spades" - Motörhead
- "Crossroads" - Cream
6. Face-Melters
- "Godzilla" - Blue Öyster Cult
- "Texas Flood" - Stevie Ray Vaughan
- "Frankenstein" - The Edgar Winter Group
- "Cowboys from Hell" - Pantera
- "Bark at the Moon" - Ozzy Osbourne
Bonus Tracks
- "Fire It Up" - Black Label Society
- "Cheat on the Church" - Graveyard BBQ (Vincitore del concorso "Be a Guitar Hero")
- "Caveman Rejoice" - The Bags
- "Eureka, I've Found Love" - The Upper Crust
- "All of This" - Shaimus
- "Behind The Mask" - Anarchy Club
- "The Breaking Wheel" - Artillery
- "Callout" - The Acro-brats
- "Decontrol" - Drist
- "Even Rats" - The Slip
- "Farewell Myth" - Made in Mexico
- "Fly on the Wall" - Din
- "Get Ready 2 Rokk" - Freezepop
- "Guitar Hero" - Monkey Steals The Peach
- "Hey" - Honest Bob and the Factory-to-Dealer Incentives
- "Sail Your Ship By" - Count Zero
- "Story of My Love" - The Model Sons
[modifica] Guitar Hero II
Guitar Hero ha riscosso un ottimo successo, vendendo numerosissime copie. Così la software house che ha prodotto il gioco ne ha recentemente ultimato e messo in vendita un nuovo capitolo: Guitar Hero II. Il gioco presenta una nuova colonna sonora, nuovi scenari, motore grafico nuovo ed altri miglioramenti.