15 giugno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno 2007 · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 15 giugno è il 166° giorno del Calendario Gregoriano (il 167° negli anni bisestili). Mancano 199 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 763 AC - Gli Assiri registrano un'eclissi solare
- 622 - Egira di Maometto a Medina. Dall'egira ha inizio la cronologia musulmana
- 923 - Battaglia di Soissons: re Roberto I di Francia viene ucciso, re Carlo il Semplice viene arrestato dai sostenitori del duca Rodolfo di Borgogna
- 1094 - Valencia cade nelle mani di El Cid
- 1099 - L'esercito crociato conquista Gerusalemme strappandola ai musulmani Fatimidi di Iftikhār al-Dawla. Grazie ad una torre d'assedio, Goffredo di Buglione entra fra i primissimi nella città santa
- 1215 - Re Giovanni d'Inghilterra appone il sigillo reale sulla Magna Carta
- 1389 - Battaglia del Kosovo: i turchi sconfiggono serbi e bosniaci
- 1590 - Papa Leone X minaccia di scomunicare Martin Lutero
- 1616 - Pacifique Duplessis apre la prima scuola per bambini pellerossa in Canada, a Tadoussac
- 1775 - Guerra d'indipendenza americana: George Washington viene nominato comandante in capo dell'Esercito statunitense
- 1776 - L'esercito americano del Congresso Continentale di ritira a sud, appiccando il fuoco a Montreal
- 1804 - Viene ratificato il XII emendamento della Costituzione americana
- 1814 - 500 americani attraversano il Lago Erie per incendiare e saccheggiare Port Dover e Long Point (Ontario)
- 1836 - L'Arkansas diventa il venticinquesimo stato degli USA
- 1844 - Charles Goodyear ottiene un brevetto per il suo processo di rafforzamento della gomma
- 1846 - Il Trattato dell'Oregon stabilisce il 49° parallelo come confine tra Stati Uniti e Canada, dalle Montagne Rocciose allo Stretto di Juan de Fuca
- 1864
- Guerra di secessione americana: Inizia la Battaglia di Petersburg.
- Viene fondato il Cimitero Nazionale di Arlington
- 1869 - John Wesley Hyatt brevetta la celluloide
- 1905 - La Principessa Margaret di Connaught sposa Gustavo, principe della Corona di Svezia
- 1909 - Rappresentanti da Inghilterra, Australia e Sudafrica si incontrano a Lords e formano l'Imperial Cricket Conference
- 1911 - La Tabulating Computing Recording Corporation (IBM) diventa una società per azioni
- 1917 - Papa Benedetto XV pubblica la Lettera Enciclica "Humani generis redemptionem", sulla necessità della predicazione degli insegnamenti cristiani e sulla idoneità dei predicatori
- 1919 - John Alcock e Arthur Brown completano il primo volo transatlantico senza scalo atterrando a Clifden, Contea di Galway, Irlanda
- 1944 - Seconda guerra mondiale: Gli Stati Uniti invadono Saipan
- 1956 - John Lennon e Paul McCartney si incontrano per la prima volta
- 1957 - Viene fondata l'Università della tecnologia di Eindhoven
- 1959 - Italia: viene emanato il primo Testo unico del Codice della strada
- 1978 - Giovanni Leone si dimette dalla carica di sesto presidente della Repubblica italiana
[modifica] Nati
- 1330 - Edoardo il Principe Nero, Principe di Galles († 1376)
- 1594 - Nicolas Poussin, pittore († 1665)
- 1640 - Bernard Lamy, matematico francese
- 1755 - Antoine-François de Fourcroy, chimico e medico francese († 1809)
- 1767 - Rachel Donelson Jackson, First Lady degli Stati Uniti, moglie di Andrew Jackson
- 1775 - Carlo Porta, poeta dialettale milanese († 1821)
- 1789 - Josiah Henson, ex-schiavo, fondatore di insediamento († 1883)
- 1801 - Carlo Cattaneo, patriota italiano († 1869)
- 1843 - Edvard Grieg, compositore norvegese († 1907)
- 1850 - Mihai Eminescu, poeta rumeno († 1889)
- 1857 - Antoni Grabowski, esperantista polacco († 1921)
- 1861 - Madame Ernestine Schumann-Heink, cantante d'opera († 1936)
- 1878 - Margaret Abbott, golfista statunitense († 1955)
- 1890 - Wilhelm Leuschner, politico († 1944)
- 1892 - Salvatore Aurino, astronomo e matematico italiano († 1956)
- 1900 - Paul Mares, musicista jazz († 1949)
- 1902 - Erik Erikson, psicanalista
- 1904 - Giuseppe Chiarelli, magistrato italiano († 1978)
- 1908 - Sam Giancana, boss della mafia († 1975)
- 1910 - David Rose, compositore
- 1914
- Jurij Andropov, politico sovietico († 1984)
- Yuri Andropov, Segretario Generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica († 1984)
- 1917 - Lash La Rue, attore († 1996)
- 1920 - Alberto Sordi, attore e regista italiano († 2003)
- 1921 - Erroll Garner, musicista jazz († 1977)
- 1922 - Jaki Byard, musicista statunitense († 1999)
- 1927 - Hugo Pratt, fumettista italiano († 1995)
- 1928 - Irenäus Eibl-Eibesfeldt, comportamentalista
- 1932 - Mario Cuomo, ex Governatore dello stato di New York
- 1933 - Sergio Endrigo, cantautore († 2005)
- 1937 - Waylon Jennings, cantante († 2002)
- 1939 - Brian Jacques, scrittore
- 1941 - Harry Nilsson, cantante, compositore († 1994)
- 1942 - Peter Norman, atleta australiano († 2006)
- 1943
- Xaviera Hollander, prostituta, scrittrice
- Poul Nyrup Rasmussen, Primo Ministro di Danimarca
- 1950 - Giuseppe Damiani, detto Oscar, calciatore italiano
- 1954 - James Belushi, attore
- 1963
- Helen Hunt, attrice
- Nigel Walker, rugbysta gallese
- 1964 - Courteney Cox, attrice statunitense
- 1966 - Roberto Carnevale, pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano
- 1969
- Ice Cube, rapper e attore statunitense
- Oliver Kahn, portiere di calcio tedesco
- 1971 - Edwin Brienen, regista olandese
- 1973 - Neil Patrick Harris, attore
- 1977 - Mats Levin, cestista svedese
- 1978 - Jérôme Moïso, cestista francese
- 1979 - Yuliya Nesterenko, atleta bielorussa
[modifica] Morti
- 923 - Roberto I di Francia
- 1381 - Wat Tyler, capo della Rivolta dei contadini
- 1467 - Filippo il Buono di Borgogna
- 1734 - Giovanni Ceva, matematico italiano (n. 1647)
- 1750 - Marguerite De Launay, Baronessa di Staal, scrittrice francese
- 1772 - Louis-Claude Daquin, compositore francese
- 1849 - James Knox Polk, undicesimo Presidente degli Stati Uniti
- 1869 - Marchese Ferdinando Bartolommei, rivoluzionario e statista italiano
- 1888 - Federico III di Germania
- 1889 - Mihai Eminescu, poeta rumeno
- 1927 - Ottavio Bottecchia, ciclista italiano
- 1938 - Ernst Ludwig Kirchner, pittore tedesco (n. 1880)
- 1941 - Evelyn Underhill, mistico anglicano e poeta
- 1942 - Vera Figner, rivoluzionaria russa
- 1945 - Carl Gustaf Ekman, politico svedese (n. 1872)
- 1962 - Alfred Cortot, pianista e didatta francese (n. 1877)
- 1968 - Wes Montgomery, musicista statunitense (n. 1923)
- 1980 - Giorgio Amendola, partigiano e scrittore italiano (n. 1907)
- 1983 - Francesca Alinovi, critica d'arte italiana (n. 1948)
- 1984 - Meredith Willson, compositrice
- 1985 - Andy Stanfield, atleta americano
- 1989 - Victor French, attore
- 1993
- John Connally, ex Governatore del Texas, Segretario al tesoro degli Stati Uniti, Segretario alla Marina degli Stati Uniti
- James Hunt, pilota britannico di Formula Uno (n. 1947)
- 1995 - John Vincent Atanasoff, pioniere del computer
- 1996 - Ella Fitzgerald, cantante jazz (n. 1917)
- 1997 - Kim Casali, fumettista inglese
- 2003
- Hume Cronyn, attore cinematografico e teatrale
- Volker Kriegel, musicista jazz
- 2005
- Alessio Galletti, ciclista (n. 1968)
- Carlo Maria Giulini, direttore d'orchestra (n. 1914)
- Valeria Moriconi, attrice cinematografica e teatrale (n. 1931)
- 2006 - Betty Curtis, cantante italiana (n. 1936)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Amos, profeta
- San Bernardo di Mentone, sacerdote. Patrono delle Alpi e degli Alpinisti.
- Santa Germana Cousin
- San Vito, adolescente martire
Religione romana antica e moderna:
- Vestalia, nono e ultimo giorno (Vesta clauditur): chiusura del tempio
- Quando stercus delatum fas (Stercoratio Vestae)
[modifica] Laiche
- Croce Rossa Italiana - Anniversario della fondazione