Hackers
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Hackers |
Paese: | USA |
Anno: | 1995 |
Durata: | 107' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | comico/azione |
Regia: | Iain Softley |
Soggetto: | Rafael Moreu |
Sceneggiatura: | Rafael Moreu |
|
|
Fotografia: | Andrzej Sekula |
Montaggio: | Chris Blunden, Martin Walsh |
Musiche: | Simon Boswell, Carl Cox |
Scenografia: | Alyssa Winter, Joanne Woollard |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Hackers, è un film del 1995 diretto da Iain Softley con Jonny Lee Miller e Angelina Jolie.
Nonostante il titolo, il film narra le avventure di un gruppo di cracker liceali della New York degli anni ottanta.
Indice |
[modifica] Trama
Dade è un bambino prodigio con il pallino dell'informatica, virus writer a 11 anni, condannato da un tribunale degli Stati Uniti d'America a 9 anni di lontananza da apparati informatici per aver creato un virus in grado di infettare qualche decina di migliaia di computer in tutto il mondo in tre giorni. Vive con la madre e, ovviamente, a stare lontano dai computer non ci pensa nemmeno. Sono gli anni 80, la culla della telematica, al tempo in cui hacker e phreaker avevano la rete telefonica nazionale in mano.
A 18 anni, Dade si trasferisce con la madre a New York, dove si inserisce in un gruppo locale di black hat hacker, con i quali fa presto amicizia, ma entra anche in competizione con Kate, un'attraente ragazza che ha la sua stessa passione per l'informatica.
Durante una scorribanda nel sistema di una banca che lo porterà ad essere arrestato e imprigionato, Jesse viene in possesso di un frammento di un virus studiato dal responsabile della sicurezza della banca per truffare l'istituto stesso, che prende la palla al balzo e accusa Jesse e i ragazzi di essere gli artefici del virus. Tra una sfida e l'altra (ai danni di un incompetente ispettore dell'FBI), grazie alle doti tecniche di ognuno, il gruppo riesce a provare la sua innocenza e a far arrestare il vero colpevole, in un finale pirotecnico che coinvolge ragazzi di tutto il mondo, coordinati via Internet.
[modifica] Commento
Le "licenze tecniche" all'interno del film non si contano, la raffigurazione di tutto ciò che riguarda l'informatica è psichedelica e surrealista, totalmente slegata dalla realtà. Semplicemente esilarante la battuta sul firewall verso la fine del film, resa però inefficace da un doppiaggio troppo letterale dei termini tecnici.[citazione necessaria]