Instabilità a carico di punta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il carico di punta è una sollecitazione di compressione applicato alla testa di un'asta, ad esempio un pilastro caratterizzato da notevole snellezza. È praticamente impossibile che tale compressione solleciti l'asta con uno sforzo normale puro; la sollecitazione sarà probabilmente una pressoflessione, equivalente ad una forza eccentrica rispetto all'asse baricentrico della sezione trasversale dell'asta.
Il fenomeno dell' instabilità a carico di punta, detta anche instabilità euleriana o instabilità a carico euleriano, è da evitare con grande accortezza, poiché disastroso. Una struttura snella, ricevendo sollecitazioni di questo tipo, tende ad inarcarsi fino al punto di rottura e crollare rovinosamente. Per cautelarsi da questo fenomeno, occorre prevedere correttamente i carichi di progetto e le azioni sollecitanti, modificando i parametri del progetto. Ad esempio:
- riducendo la compressione;
- cercando di diminuire l'eccentricità del carico;
- aumentando l'area della sezione;
- riducendo l'altezza dell'asta libera;
- aggiungendo vincoli con altre aste vicine oppure con il suolo.
- riducendo la lunghezza libera di inflessione della trave
[modifica] voci correlate
stabilità delle strutture
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |