Iolanda d'Angiò
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Iolanda d'Angiò, nata a Nancy il 2 novembre 1428 ed ivi morta il 23 marzo 1483, Duchessa di Lorena (1473) e di Bar (1480), figlia di Renato d'Angiò, Re di Napoli, Duca d'Angiò, Duca di Bar e di Lorena, Conte di Provenza, e d'Isabella di Lorena, Duchessa di Lorena.
Sposò a Nancy nel 1445 suo cugino Federico II di Lorena (1420 † 1470), Conte di Vaudémont. Questo matrimonio pose fine ad una controversia esistente tra i padri dei due sposi a proposito della successione del Ducato di Lorena. Dal loro matrimonio, nacquero:
-
- Renato II di Lorena (1451 † 1508), Duca di Lorena
- Nicola, Signore di Joinville e di Bauffremont, morto intorno al 1476
- Pietro, morto nel 1451
- Giovanna (1458 † 1480), sposò nel 1474 Carlo IV d'Angiò (1436 † 1481), Duca d'Angiò
- Iolanda, morta nel 1500, sposata nel 1497 con Guglielmo II di Hesse, Langravio di Hesse († 1509)
- Margherita (1463 † 1521), sposata nel 1488 con Renato d'Alençon (1454 † 1492)
Nel 1473, alla morte di suo nipote Nicola di Lorena, Iolanda ne ereditò il Ducato e lo trasmise immediatamente a suo figlio Renato II. Fece la stessa cosa nel 1480, alla morte di suo padre con il Ducato di Bar.