Jean-Marie Le Pen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jean-Marie Le Pen (La Trinité-sur-Mer, 20 giugno 1928) è un politico francese. È il presidente del partito di estrema destra Fronte Nazionale.
Le Pen è famoso per richiedere forti politiche di rafforzamento della legge, tra cui la reintroduzione della pena di morte, forti restrizioni sull'immigrazione da paesi extraeuropei, ritiro della Francia, o maggiore indipendenza, dall'Unione Europea. Ha pronunciato affermazioni considerate razziste e antisemite ma, recentemente, è stato costretto a non esprimersi in modo discutibile nel periodo pre-elettorale.
Si è candidato in diverse elezioni presidenziali francesi, arrivando al ballottaggio nelle elezioni del 2002, quando sfidò l'attuale presidente Jacques Chirac.
[modifica] Carriera politica
- Veterano dell'esercito francese, ha iniziato la sua carriera politica a Tolosa come capo dell'unione studentesca. Nel 1956 divenne il più giovane membro dell'Assemblea Nazionale Francese, nel partito di Pierre Poujade. Nel 1957 divenne il segretario generale del Fronte Nazionale dei Combattenti.
- Nel 1972 fondò il Fronte Nazionale, un partito nazionalista di estrema destra.
- Nel 1984 e nel 1999 ottenne un seggio al Parlamento Europeo, di cui fu privato il 10 aprile del 2003 dalla Corte di Giustizia Europea.
- Alle elezioni presidenziali del 2002 ottenne il 16,86% dei voti al primo turno, abbastanza per arrivare al ballottaggio, grazie allo scarso risultato del candidato socialista e Primo Ministro Lionel Jospin. È stato il primo politico francese di estrema destra ad arrivare al ballottaggio delle elezioni presidenziali. L'evento ha causato un grande movimento nell'opinione pubblica nazionale e più di un milione di persone prese parte a manifestazioni di piazza contro le idee di Le Pen.
- Ha deciso di candidarsi alle elezioni presidenziali anche nel 2007. Per l'occasione ha suscitato scalpore un manifesto del suo partito, in cui è raffigurata una ragazza nordafricana che invita a votare il Front National. Alcuni hanno parlato di "svolta di Le Pen", sostendo che il leader considerato da molti un neofascista, volesse seguire l'esempio di Gianfranco Fini in Italia (è da notare come Le Pen raccolga consensi anche fra ex comunisti e ceti poveri della popolazione, tra cui anche immigrati).
[modifica] Collegamenti esterni
- Jean Marie Le Pen - Blog