Johannes Diderik van der Waals
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Johannes Diderik van der Waals (Leida, 23 novembre 1837 – Amsterdam, 8 marzo 1923) è stato un fisico e matematico olandese.
È famoso "per il suo lavoro sull'equazione di stato per i gas e i liquidi" , che gli valse il Premio Nobel per la fisica nel 1910. Van der Waals fu il primo a realizzare la necessità di tenere in considerazione il volume delle molecole e le forze intermolecolari ("Forze di van der Waals", come vengono generalmente chiamate oggi) nello stabilire la relazione tra pressione, volume e temperatura dei gas e dei liquidi.
[modifica] Biografia
Van der Waals nacque a Leida, Paesi Bassi, figlio di Jacobus van der Waals e Elisabeth van den Burg. Divenne un insegnante scolastico, e successivamente gli fu permesso di studiare all'università, nonostante la sua mancata conoscenza delle lingue classiche. Studiò dal 1862 al 1865, ottenendo lauree in matematica e fisica. Sposò Anna Magdalena Smit dalla quale ebbe tre figlie ed un figlio.
Nel 1866, divenne direttore di una scuola secondaria de L'Aia. Nel 1873, ottenne un dottorato per la sua tesi intitolata "Over de Continuïteit van den Gas - en Vloeistoftoestand" (Sulla continuità dello stato gassoso e liquido). Nel 1876, divenne primo professore di fisica all'Università di Amsterdam.
Van der Waals morì ad Amsterdam nel 1923.