Kobayakawa Hideaki
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kobayakawa Hideaki (lingua giapponese: 小早川秀秋) (1582 - 1 dicembre 1602) fu il quinto figlio di Kinoshita Iesada e nipote di Toyotomi Hideyoshi.
Iniziò la sua carriera come paggio presso i Kuroda, per poi essere adottato nella famiglia Toyotomi. Fu poi nuovamente adottato da Kobayakawa Takakage e solo allora assunse il nome Hideaki assieme al titolo di Chunagon (中納言).
Prese parte alle seconda campagna di Corea nel 1597, ma a causa della sua indolenza fu aspramente redarguito da Hideyoshi, avvertito della condotta del nipote da Ishida Mitsunari. Il rimprovero gli costò il suo feudo da 33.6000 koku nel Kyushu, e fu spostato nell'Echizen con una rendita di 120.000.
Alla morte di Hideyoshi nel 1598, le simpatie di Hideaki erano per Tokugawa Ieyasu, tuttavia la sua parentela con il defunto Taiko lo obbligava a schierarsi dalla parte dell'erede, per cui tuttavia si batteva l'odiato Ishida. Tuttavia, Hideaki continuò, per tutta l'estate del 1600, a intrattenere rapporti con Ieyasu. La lealtà di Kobayakawa era messa in dubbio da entrambe le parti, ma il suo intervento all'assedio di Fushimi convinse Ishida di essersi guadagnato la fedeltà dell'antico rivale. Così non era, infatti alla battaglia di Sekigahara Hideaki passò ore inattivo sulla cima della collina su cui era accampato, incerto sul da farsi e reticente ad obbedire agli ordini di Ishida. Alla fine, verso mezzogiono, quando i suoi alleati avevano quasi la vittoria in pugno, Hideaki tradì il suo schieramento, servendo così la vittoria a Ieyasu su un piatto d'argento.
Volendo vendicarsi di tutte le offese subite, Hideaki attaccò la base di Ishida al castello di Sawayama, difeso dal padre e dal fratello del rivale. La vittoria fu semplice, dato che Hideaki disponeva di 1.2000 uomini contro solo 200 assediati.
Dolo la campagna, Ieyasu lo ricompensò con 500.000 koku in feudi nel Bizen e nel Mimasaka, ma non gli accordò mai una totale fiducia. Nonostante fosse stato la chiave per la vittoria del futuro shogun, Hideaki restava pur sempre un traditore. I rimorsi e i sensi di colpa lo portarono presto alla follia e Hideaki morì a soli vent'anni nel 1602, estinguendo per sempre la stirpe dei Kobayakawa.
![]() |
Collabora al Progetto Giappone · Discuti al Ryokan |
---|---|
Giappone: Geografia (Isole · Regioni · Prefetture · Città · Tokyo) · Storia · Lingua giapponese · Cucina | |
Categorie: Storia · Geografia · Cultura · Economia · Politica · Cucina · Personaggi |