La Rivoluzione liberale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Rivoluzione liberale fu la seconda rivista di cultura politica di Piero Gobetti, uscita nel 1922 e terminata nel 1925.
Piero Gobetti, cessate le pubblicazioni della rivista "Energie Nove", tra il 1920 e il 1921, sotto l'influenza di "L'Ordine Nuovo" (al quale collaborò, dietro invito di Antonio Gramsci, come critico teatrale) e delle lotte operaie di quel periodo, maturò la propria linea politica, staccata decisamente dal modello di Gaetano Salvemini e improntata all'"operaismo liberale" che animerà il nuovo settimanale "La Rivoluzione liberale".
La nuova rivista, che esce il 12 febbraio 1922 a Torino, riporta sul primo numero un trafiletto intitolato Ai lettori che spiega come formare una nuova classe politica capace di guidare le forze popolari, operaie e contadine.
Ai lettori da "Rivoluzione liberale", 12.02.1922 |
"'La Rivoluzione liberale', continuando e ampliando un movimento iniziato da quattro anni con la rivista Energie Nove, si propone di venire formando una classe politica che abbia chiara coscienza delle sue tradizioni storiche e delle esigenze sociali nascenti dalla partecipazione del popolo alla vita dello Stato. Lo studio che pubblichiamo qui accanto (il Manifesto) indica le linee generali del nostro lavoro e gli argomenti che intendiamo approfondire: |
Coerente con le premesse del Manifesto e il sottotitolo "Rivista storica settimanale di politica", questo secondo periodico di Gobetti non si occupa di letteratura ma solamente di ricerche storiche e di politica militante.
Sui primi numeri appaiono articoli riguardanti problemi di economia che vengono affrontati da Luigi Einaudi, G. De Ruggiero e A. Crespi. Sempre nei primi numeri, G. Stolfi e B. Giovenale affrontano questioni agricole, mentre Gobetti traccia la storia della Rivoluzione russa e Salvemini informa su come si evolve, in senso democratico, il Partito Popolare.
Il 28 maggio 1922 esce un numero speciale dedicato al fascismo e la polemica, nel settembre-ottobre con Giuseppe Prezzolini per una Società degli Apoti.
Infatti, mentre in Italia le libertà politiche e civili vanno precipitando, il vociano Prezzolini scrive una lettera, pubblicata su "La Rivoluzione liberale" (n. 28, 28 settembre 1922), avanzando l'ipotesi di una Società degli Apoti , cioè di individui liberi, raggruppati tra loro, che non parteggiano, che vogliono differenziarsi dalla vita e dalla malavita pubblica contemporanea per poter valutare l'attualità politica e la cronaca contingente con chiarezza e imparzialità.
A questa lettera risponde Gobetti (n. 31, 25 ottobre 1922) con un articolo che rispecchia lucida coscienza alla vigilia della marcia su Roma.
Poco prima della Marcia |
"Di fronte a un fascismo che con l'abolizione della libertà di voto e di stampa volesse soffocare i germi della nostra azione formeremo bene, non la Congregazione degli Apoti, ma la compagnia della morte. Non per fare la rivoluzione, ma per difendere la rivoluzione". |
Da questo numero nella tematica della rivista la battaglia contro il fascismo diventa primaria.
Dopo il delitto Matteotti e l'opposizione dell'Aventino, Gobetti deve amaramente denunciare il fallimento del fronte parlamentare antifascista con un articolo comparso il 21 ottobre 1924 dal titolo Processo al trasformismo.
Rimane intatta invece la fiducia di Gobetti nell'autonomia degli operai, nelle forze del "proletariato moderno" organizzate al Nord nel triangolo Genova-Torino-Milano, fiducia che lo stesso dichiara nell'articolo dal titolo Lettera da Parigi, pubblicata sulla rivista il 18 ottobre 1925, numero sequestrato proprio a causa del suddetto articolo.
Durante tutto il 1925 "La Rivoluzione liberale" viene continuamente censurata per la sua tenace opposizione al regime e l'8 novembre 1925, su diffida del prefetto di Torino e dietro precisi ordini di Benito Mussolini è costretta a sospendere le pubblicazioni.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|