Lando Ferretti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lando Ferretti (Pontedera, 2 maggio 1895 - ..., ... 1977) è stato un uomo politico, giornalista e dirigente sportivo italiano.
Indice[nascondi] |
[modifica] Note biografiche
[modifica] Gli alterni rapporti con il fascismo
Presidente del CONI dal 1925 al '28, fu sollevato dall'incarico dal capo del governo Mussolini dopo l'insuccesso italiano alle Olimpiadi di Amsterdam e sostituito con l'allora segretario del PNF Augusto Turati, ex schermidore.
Fu a lungo direttore dell'ufficio stampa di Mussolini fino all'espulsione dal partito motivata dalla sua contrarietà all'allenza con la Germania di Hitler ed alle leggi antiebraiche.
[modifica] Il secondo dopoguerra
Nel secondo dopoguerra, nonostante i difficili trascorsi con il fascismo, si avvicina all'MSI, nelle cui liste è eletto senatore della Repubblica per tre legislature, dal 1953 al '68.
[modifica] Documentazione
I giornalisti Fausto Pettinelli (RAI) e Giampaolo Grassi (ANSA) hanno di recente dedicato all'attività giornalistica di Ferretti al tempo del fascismo uno studio dal titolo Lando Ferretti, il giornalista di Mussolini, edito nel 2005 dalla casa di Pontedera Bandecchi e Vivaldi.
Predecessore: Aldo Finzi |
Presidente del CONI 1925 – 1928 |
Successore: Augusto Turati |