Laterale alveolare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
IPA - numero | 155 |
---|---|
IPA - testo | l |
IPA - immagine | ![]() |
Unicode | |
Entity | & #108; |
SAMPA | l |
X-SAMPA | l |
Kirshenbaum | l |
La laterale alveolare è una consonante, rappresentata con il simbolo [l] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Nell'ortografia dell'italiano tale fono è rappresentato dalla lettera L.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
La consonante laterale alveolare sonora presenta le seguenti caratteristiche:
- il suo modo di articolazione è laterale, perché questo fono è dovuto all'occlusione della parte centrale del canale orale (la bocca), che costringe l'aria a passare dai lati;
- il suo luogo di articolazione è alveolare, perché nel pronunciare tale suono la punta della lingua si accosta agli alveoli dei denti incisivi superiori;
- è una consonante sonora, in quanto questo suono è prodotto con la vibrazione delle corde vocali.
Nella fonologia generativa tale fonema è formato dalla sequenza dei tratti: +vocalico, +consonantico, -compatto, +continuo.
[modifica] In italiano
In italiano un esempio di questo suono si trova nella parola "letto" ['lɛtto].
[modifica] Altre lingue
[modifica] Francese
In lingua francese tale fono è reso con la grafia <l>:
- lit "letto" [li]
- louer "affittare" [lu'e]
[modifica] Spagnolo
In lingua spagnola tale fono è reso con la grafia <l>:
- luna "luna" ['luna]
- hablar "parlare" [aβ'laɾ]
[modifica] Inglese
In lingua inglese tale fono è reso con la grafia <l>:
- light "luce" [laɪt]
- let "lasciare" [lɛt]
[modifica] Tedesco
In lingua tedesca tale fono è reso con la grafia <l>:
- Lampe "lampada" ['lampə]
[modifica] Svedese
In lingua svedese tale fono è reso con la grafia <ll>:
- allt "tutto" [alt]
[modifica] Polacco
In lingua polacca tale fono è reso con la grafia <l>:
- lot [lɔt]
[modifica] Greco
In lingua greca tale fono è reso <λ> nell'alfabeto greco [citazione necessaria]
[modifica] Arabo
In lingua araba:
- صلوة "preghiera" [sælæ(t)]
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psico-linguistica - Retorica - Socio-linguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|