Legge di Darcy
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La legge di Darcy descrive il moto di un fluido in un mezzo poroso. Questa importante legge viene utilizzata in geotecnica e in geologia o comunque in quelle applicazioni dell'ingegneria che contemplano l'interazione tra un fluido, che in genere è l'acqua, e un mezzo poroso, che in genere è il terreno. Essa asserisce che in un acquifero teorico (poroso, continuo, isotropo e poggiante su un substrato impermeabilità orizzontale) di sezione S e nel quale la falda defluisca in moto laminare, la portata Q è inversamente proporzionale alla lunghezza dell'acquifero l ed è direttamente proporzionale alla perdita di carico piezometrico Δh, cioè
Q = K * S * i
dove
- K è detto coefficiente di permeabilità (o conducibilità idraulica)
- i = Δh / l
Scritta in altri termini diventa: v = − k * i dove v è la velocità apparente del fluido.
[modifica] Voci correlate
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |