Lucio Afranio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lucio Afranio fu uno poeta latino nato probabilmente a Roma e vissuto nella seconda metà del II secolo. Altri dati biografici precisi su di lui non ci sono noti.
Afranio è il più illustre esponente fra gli autori di comoediae togatae, secondo quanto affermano gli stessi antichi, che ne elogiano l'eleganza e la finezza dello stile. Le sue commedie trovano ispirazione in opere di origine greca (Menandro) o, in ambito latino, hanno riferimenti a Terenzio.
Della sua produzione ci restano 300 frammenti, dei quali 26 provengono da commedie il cui titolo è ignoto, e i restanti 274 da 43 opere diverse (Abducta, Aequales, Auctio, Augur, Brundisina, Cinerarius, Compitalia, Consobrini, Crimen, Deditio, Depositum, Divortium, Emancipatus, Epistula, Exceptus, Fratriae, Ida, Incendium, Inimici, Libertus, Mariti, Materterae, Megalensia, Omen, Panteleus, Pompa, Privignus, Prodigus, Proditus, Promus, Prosa, Purgamentum, Repudiatus, Sella, Simulans, Sorores, Suspecta, Talio, Temerarius, Thais, Titulus, Virgo, Vopiscus).
La lingua di Afranio presenta tratti evidenti di arcaismo. Lo stile risulta molto ricercato, e numerosi sono gli esempi di artifici fonici come l'allitterazione, l'omoteleuto, la figura etimologica. I metri preferiti sono il senario, il settenario (trocaico e anapestico) e l'ottonario giambico.
[modifica] Bibliografia
- Comoedia togata. Fragments, ed. A. Daviault, Collection Budé, Paris, Les Belles Lettres, 1981.
- Fabularum togatarum fragmenta, ed. A. Lopez Lopez, Salamanca, Universidad, 1983.
- Fabula togata. I frammenti, ed. T. Guardì, I, Titinio e Atta, Milano, Jaca Book, 1985.
- A. Pociña Perez, Lucio Afranio y la evolución de la fabula togata, in «Habis», a. VI 1975, pp. 99-107.
- A. Pasquazi Bagnolini, Note sulla lingua di Afranio, Firenze, Le Monnier, 1977.
- A. Pociña, A. Lopez, Pour une vision globale de la comédie «togata», «Cahiers du GITA», 14, 2001, 177-199.
[modifica] Voci correlate
Wikiquote contiene citazioni di o su Lucio Afranio
- Titinio
- Tito Quinzio Atta
Scrittori: per genere · argentini · britannici · finlandesi · francesi · giapponesi · greci · italiani · latini · nicaraguensi · senegalesi · russi · spagnoli · statunitensi · tedeschi · |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|