Luigi Crocco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Crocco (Palermo, 2 febbraio 1909 - Roma, 19 novembre 1986), figlio del matematico e generale Gaetano Arturo Crocco, fu uno dei maggiori studiosi mondiali nel campo dell'aerodinamica teorica e della propulsione a razzo.
Famosa la sua teoria sulla instabilità della combustione nella propulsione dei razzi. Diede importanti contributi all'aerodinamica teorica, tra cui il famoso teorema che reca il suo nome, compreso lo studio della turbolenza, allora ai primi significativi passi.
Fu professore prima a Roma e poi a Princeton dove divenne direttore del Guggheneim Jet Propulsion Center, e poi nuovamente in Europa alla facoltà di Scienze di Parigi e alla "Ecole Centrale de Paris".
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |