Mario Fubini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Fubini (1900, Torino - 1977, Torino) fu un critico italiano di formazione crociana.
[modifica] Biografia
Si laureò a Torino nel 1921 discutendo una tesi di letteratura francese e insegnò nei licei lettere italiane e latine.
Nel 1929 ottenne la libera docenza in letteratura italiana presso l'Università di Torino e dal 1934 al 1937 venne incaricato con lo stesso insegnamento al Magistero di Firenze.
Durante la seconda guerra mondiale dovette emigrare in Svizzera a causa delle leggi razziali.
Insegnò presso l' Università di Palermo, di Trieste, di Milano e nel 1965 ottenne la cattedra di Storia della critica nella Scuola Normale di Pisa.
Nel 1953 divenne socio dell'Accademia dei lincei e direttore responsabile del "Giornale storico della letteratura italiana".
Collaborò a numerose riviste italiane, come Belfagor e Il Ponte.
Diresse la collana "Classici italiani" della Utet e fu presidente del Comitato Nazionale delle Opere di Ugo Foscolo.
Formatosi alla scuola di Croce, possedette sempre una forte impronta storicistica e seppe integrare il suo metodo con gli strumenti della stilistica.
Fra i suoi studi si ricordano in particolare quelli sul Foscolo, su Alfieri e sul Romanticismo italiano.
[modifica] Opere
- Alfred de Vigny, Laterza, Bari 1922
- Jean Racine e la critica delle sue tragedie, Società Tipografica Editrice Nazionale, Torino 1925
- Ugo Foscolo, Ribet, Torino 1928
- Vittorio Alfieri. Il pensiero, la tragedia, Sansoni, Firenze 1937
- Stile e umanità di G.B. Vico, Laterza, Bari 1946
- Dal Muratori al Baretti (1946)
- Lettura dell'Ortis, Marzorati, Milano 1948
- Stile, linguaggio, poesia (1948)
- Dall'Arcdia al Parini, Malfasi, Milano 1952
- Il Parini e il Giorno, Malfasi, Milano 1952
- Romanticismo italiano (1953)
- Lettura della poesia foscoliana, Marzorati, Milano 1954
- Critica e poesia (1956)
- Metrica e poesia (1962)
- Ortis e Didimo:ricerche e interpretazioni foscoliane, Feltrinelli, Milano 1963
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|