Maslianico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Maslianico-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 255 m s.l.m. | ||
Superficie: | 1,3 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 2651,54 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Cernobbio, Como, Vacallo (CH-TI) | ||
CAP: | 22026 | ||
Pref. tel: | 031 | ||
Codice ISTAT: | 013144 | ||
Codice catasto: | F017 | ||
Nome abitanti: | maslianichesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Maslianico è un comune di 3.447 abitanti della provincia di Como. Il campo sportivo di Maslianico veniva usato dal FC Chiasso durante la parentesi nel campionato italiano (1914-1923).
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Mario Luppi dal 14/06/2004
Centralino del comune: 031 511374
Email del comune: info@comune.maslianico.co.it
[modifica] Storia
All'alba del 20 marzo 1848, vi transitò il colonnello ticinese Antonio Arcioni, che giungeva con nove esuli italiani a dar manforte ai comaschi alle Cinque Giornate di Como: ebbe uno scontro a fuoco con i Croati propri a Maslianico, tornò per farsi medicare a Chiasso, rientrò, si imbarcò a Tavernola, sbarcò a Sant'Agostino e diede un utile contributo alla presa della Caserma San Francesco.
Nella prima decade di agosto del 1848 vi passò Giuseppe Mazzini, diretto all'esilio in Svizzera, che depositò ai gendarmi ticinesi la sua carabina.
Nel gennaio del 1851, vi venne arrestato il comasco Luigi Dottesio, in occasione di un viaggio di ritorno da Capolago a Como, poi fatto impiccare dal Radetzky a Venezia, il successivo 11 ottobre.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti